“GREXIT”, ORE CONTATE - SERVE UN’INTESA DA PORTARE ALL’EUROGRUPPO DI GIOVEDÌ OPPURE CI SARÀ IL CRAC - DALL’ACCORDO AL “DEFAULT CONTROLLATO” FINO ALL’USCITA DI ATENE DALL’EURO, ECCO TUTTI I POSSIBILI SCENARI

grexit tsipras contro tutti grexit tsipras contro tutti

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

«La Grecia è pronta a un compromesso difficile. Ma se l’Europa vuole ancora sottomissione, noi rifiuteremo». Alexis Tsipras lancia un doppio messaggio a Syriza e alla Ue. Preparando il partito a un’intesa che non rispetterà tutte le promesse elettorali ma ricordando ai creditori di non essere disposto a una resa in bianco.

 

TSIPRAS MERKEL HOLLANDETSIPRAS MERKEL HOLLANDE

I negoziati sono ripresi ieri a Bruxelles. Il governo ellenico ha messo sul tavolo una nuova proposta e gli incontri tecnici proseguiranno oggi. La speranza è arrivare all’Eurogruppo di giovedì con una bozza d’accordo da approvare entro il 30 giugno, quando la Grecia dovrà rimborsare 1,6 miliardi al Fondo. «La nostra uscita dall’euro costerebbe al continente mille miliardi», ha calcolato il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis.

 

 «Una Grexit sarebbe devastante », ha confermato il presidente della Commissione Ue Juncker, che ha aggunto: «I negoziati di questo week-end sono un estremo tentativo. Bisogna arrivare a un’intesa prima dell’apertura dei mercati lunedì». Le parti restano lontane su pensioni e lavoro. E Atene pretende un’intesa che metta in conto pure una ristrutturazione del debito. Tutto è ancora possibile. E la partita ha almeno 4 finali. Eccoli.

tsipras merkeltsipras merkel

 

ACCORDO E OK IN AULA

Grecia e creditori raggiungono un’intesa su tutti i punti. Ue, Bce e Fmi accettano di ridiscutere da subito una ristrutturazione del debito legata a un nuovo piano di aiuti da 30-40 miliardi. Tsipras ottiene qualche concessione sul fronte del lavoro, cede in parte sulle pensioni e accetta un compromesso sull’Iva per mantenere il Paese nell’euro.

 

Syriza, per non far saltare il primo governo della sinistra, vota unanime l’intesa che passa anche nei Parlamenti dei falchi Ue. A fine giugno l’ex Troika sblocca i fondi che consentono ad Atene di ripagare Fmi e Bce e sedersi al tavolo per ridiscutere il rilancio dell’economia. La soluzione di parte dei problemi verrà così rinviata all’autunno.

 

TSIPRAS E A DESTRA NIKOS VOUTSISTSIPRAS E A DESTRA NIKOS VOUTSIS

ACCORDO CONTESTATO

Atene e l’ex Troika arrivano a un faticoso compromesso. L’ala più radicale di Syriza si mette di traverso e minaccia di silurarlo in Parlamento. Tsipras ha tre alternative: la prima è il referendum - “Volete o no l’intesa?” che vincoli il partito (più del 50% dei greci vuole rimanere nell’euro a tutti i costi). La seconda sono nuove elezioni che rafforzino il suo mandato – Syriza ha il 36% nei sondaggi - anche perché in caso di voto anticipato può scegliere lui i candidati e spuntare le ali all’opposizione interna. La terza è cercare in Parlamento i voti per approvare l’intesa.

 

YANNIS DRAGASAKIS E TSIPRASYANNIS DRAGASAKIS E TSIPRAS

Li otterrebbe – To Potami, Pasok e Nea Demokratia sono pronti ad appoggiarlo – ma pagherebbe un costo politico pensatissimo, spezzando il suo partito e gettando le basi per un governo di salvezza pubblica e elezioni in tempi rapidi. Tutti e tre gli scenari comportano l’introduzione di controlli di capitali per evitare che un’emorragia di liquidità delle banche mandi Atene in default prima ancora che i greci abbiano avuto il tempo di decidere da soli il loro futuro.

 

DEFAULT CONTROLLATO

E’ lo scenario “B” cui, in camera caritatis, lavorano Bce, Ue e Fmi. Atene e i creditori non trovano un accordo. La Grecia non paga l’Fmi e va in default. Ue, Bce e Fondo non sbloccano i prestiti e la linea di liquidità d’emergenza della Bce resta l’unica fonte per l’economia nazionale. Partono proteste di piazza, controlli sui capitali e si acuisce la crisi sociale. A quel punto o Tsipras fa dietrofront, piegandosi all’ipotesi di governo di unità nazionale pur di rimanere nell’euro, o coordina con Bruxelles l’emergenza.

renzi tsiprasrenzi tsipras

 

La Grecia emette una valuta parallela con cui paga stipendi e pensioni, usata per gli acquisti di beni di prima necessità che si svaluta sull’euro. L’Europa garantisce un prestito per evitare il collasso del Paese e ristruttura il debito (l’Italia è esposta per 40 miliardi). Probabile una lunga recessione, ma ad Atene continuano a circolare due valute parallele e una volta trovata stabilità – occorreranno anni - potrà rientrare nella moneta unica

 

GREXIT

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

L’incubo di tutti. Ma lo scenario - ha scritto ieri Le Monde - è giudicato ormai possibile. Creditori e Grecia si separano in malo modo. Atene va in default – senza pagare i 240 miliardi che deve a Bce, Ue e Fmi - esce dall’euro e stampa una nuova valuta. Chiudono le banche, falliscono imprese mentre la Bce prova a evitare l’effetto contagio sul resto d’Europa comprando bond a mani basse.

 

La svalutazione aiuta il turismo, ma mette ko il Paese che importa buona parte dei beni di cui ha bisogno. L’economia va a picco. Probabili tensioni in piazza e una profondissima crisi sociale mentre non è da escludere a quel punto che Cina e Russia tengano a galla il Paese attraendolo nella loro orbita d’influenza geo-politica, scenario che Washington vive come un incubo.

alexis tsiprasalexis tsipras

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...