GRILLO E LA TRASPARENZA DIMEZZATA: DICE IL DONO E NON IL DONATORE (COSI’ SIAMO BUONI TUTTI!)

Emiliano Luzzi per "Il Fatto Quotidiano"

La sproporzione dei costi per la campagna elettorale è evidente: il Partito democratico ha speso 6,5 milioni di euro. Costo che - dicono - è contenuto rispetto al dato del 2008, quando di milioni ne sborsarono 8 milioni e 860.000. "Anche potendo spendere di più non lo avremmo fatto. La nostra è una scelta politica", ha avuto modo di dire il tesoriere del Pd Antonio Misiani. Il Pdl, in questi anni, ha chiesto a Berlusconi fideiussioni bancarie per 180 milioni di euro, sempre per raccogliere voti.

Nel valzer delle cifre, se la ride da Genova il leader del Movimento 5 stelle che ieri sul blog ha pubblicato le spese per lo Tsunami tour: 348.506 euro. Niente. E nei capitoli di spesa, la voce più importante è quella relativa alle consulenze legali e tributarie. Il resto delle voci importanti lo fanno il pagamento delle spese per il comizio in piazza San Giovanni, a Roma (52.000 euro) e le sponsorizzazioni su Internet.

In tutto questo, anche Grillo, a una domanda, comunque, dovrà rispondere: la sua campagna elettorale ha ricevuto donazioni per 774.208 euro, ma sul sito, è prevalsa la logica di non citare coloro che hanno finanziato il Movimento per "rispetto della privacy". Cosa che non ha fatto Matteo Renzi, per esempio, che ha rendicontato il gruzzolo raccolto per le primarie (quasi) fino all'ultimo euro.

Al contrario di Bersani, invece, che sull'argomento ha taciuto. Da Grillo la gente si aspettava nomi che non sono arrivati, ma non è escluso che coloro che hanno dato il consenso, siano in una seconda lista che verrà. E sulle polemiche pesa anche la presa di posizione della Casa della legalità, movimento da sempre vicino a Grillo che parla di una serie di "omissioni pesanti nella rendicontazione".

In particolare si riferiscono alle spese sostenute dalle "sezioni locali" che hanno organizzato di volta in volta le tappe dello Tsunami e hanno pagato di tasca loro. E tutto questo, nel bilancio on line, in effetti non compare.

IL leader 5 stelle replica alla sua maniera ai dubbi: "Abbiamo fatto una bella cosa, aspettiamo di farne delle altre. Lo facciano anche i giornali, i partiti. Si chieda a Riotta di rendicontare l'ultimo giornale dove è andato. I soldi che avanzano se li è imboscati Casaleggio", dice ridendo, "con 200 euro lì e 300 là, si fa la giornata". Grillo poi ringrazia i circa 20 mila donatori, 27.943 per l'esattezza.

Il leader dei 5 Stelle conferma che la differenza tra soldi raccolti e spesi "andrà ai terremotati emiliani", la storica base elettorale di Grillo, il luogo - Bologna - da dove quella che sembrava una follia per pochi è iniziata.

"Poi vedremo se con un progetto - spiega - o se dare un assegno al Comune più disagiato. Lo decideremo insieme". Grillo propende per la seconda opzione, "perché l'abbiamo visto a L'Aquila, poi passa troppo tempo. Facciamo un assegno, andiamo lì lo consegnamo e facciamo una foto o un filmatino. La cosa meravigliosa siete stati voi - aggiunge - con donazioni di 10-20 euro in media".

Le spese affrontate sono elencate nella pagina creata appositamente dallo stesso Grillo e spiegano nel dettaglio ogni centesimo speso: 5.005,20 euro per la progettazione grafica; 59.562,47 euro per i manifesti elettorali; 10.540,84 euro per lo streaming; 4.826,25 euro per il lavoro dei videomaker; 140.749,23 per la consulenza legale e tributaria; 10.445,24 euro per gli spostamenti dello Tsunami Tour; 1.510,08 euro per gli spot elettorali; 50.000,00 euro per Google Adsense, il programma pubblicitario di Google; 3.603,00 euro per gli incontri di deputati e senatori dopo le elezioni

Ora, Grillo, dalla sua Genova, pensa già al prossimo passo ed è naturale che la questione si sposterà sulla sua grande battaglia: quella del finanziamento pubblico ai partiti.

 

GRILLO Beppe Grillo Beppe Grillo RENZI MATTEO ANTONIO MISIANI grillo casaleggio GIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...