GRILLO E LA TRASPARENZA DIMEZZATA: DICE IL DONO E NON IL DONATORE (COSI’ SIAMO BUONI TUTTI!)

Emiliano Luzzi per "Il Fatto Quotidiano"

La sproporzione dei costi per la campagna elettorale è evidente: il Partito democratico ha speso 6,5 milioni di euro. Costo che - dicono - è contenuto rispetto al dato del 2008, quando di milioni ne sborsarono 8 milioni e 860.000. "Anche potendo spendere di più non lo avremmo fatto. La nostra è una scelta politica", ha avuto modo di dire il tesoriere del Pd Antonio Misiani. Il Pdl, in questi anni, ha chiesto a Berlusconi fideiussioni bancarie per 180 milioni di euro, sempre per raccogliere voti.

Nel valzer delle cifre, se la ride da Genova il leader del Movimento 5 stelle che ieri sul blog ha pubblicato le spese per lo Tsunami tour: 348.506 euro. Niente. E nei capitoli di spesa, la voce più importante è quella relativa alle consulenze legali e tributarie. Il resto delle voci importanti lo fanno il pagamento delle spese per il comizio in piazza San Giovanni, a Roma (52.000 euro) e le sponsorizzazioni su Internet.

In tutto questo, anche Grillo, a una domanda, comunque, dovrà rispondere: la sua campagna elettorale ha ricevuto donazioni per 774.208 euro, ma sul sito, è prevalsa la logica di non citare coloro che hanno finanziato il Movimento per "rispetto della privacy". Cosa che non ha fatto Matteo Renzi, per esempio, che ha rendicontato il gruzzolo raccolto per le primarie (quasi) fino all'ultimo euro.

Al contrario di Bersani, invece, che sull'argomento ha taciuto. Da Grillo la gente si aspettava nomi che non sono arrivati, ma non è escluso che coloro che hanno dato il consenso, siano in una seconda lista che verrà. E sulle polemiche pesa anche la presa di posizione della Casa della legalità, movimento da sempre vicino a Grillo che parla di una serie di "omissioni pesanti nella rendicontazione".

In particolare si riferiscono alle spese sostenute dalle "sezioni locali" che hanno organizzato di volta in volta le tappe dello Tsunami e hanno pagato di tasca loro. E tutto questo, nel bilancio on line, in effetti non compare.

IL leader 5 stelle replica alla sua maniera ai dubbi: "Abbiamo fatto una bella cosa, aspettiamo di farne delle altre. Lo facciano anche i giornali, i partiti. Si chieda a Riotta di rendicontare l'ultimo giornale dove è andato. I soldi che avanzano se li è imboscati Casaleggio", dice ridendo, "con 200 euro lì e 300 là, si fa la giornata". Grillo poi ringrazia i circa 20 mila donatori, 27.943 per l'esattezza.

Il leader dei 5 Stelle conferma che la differenza tra soldi raccolti e spesi "andrà ai terremotati emiliani", la storica base elettorale di Grillo, il luogo - Bologna - da dove quella che sembrava una follia per pochi è iniziata.

"Poi vedremo se con un progetto - spiega - o se dare un assegno al Comune più disagiato. Lo decideremo insieme". Grillo propende per la seconda opzione, "perché l'abbiamo visto a L'Aquila, poi passa troppo tempo. Facciamo un assegno, andiamo lì lo consegnamo e facciamo una foto o un filmatino. La cosa meravigliosa siete stati voi - aggiunge - con donazioni di 10-20 euro in media".

Le spese affrontate sono elencate nella pagina creata appositamente dallo stesso Grillo e spiegano nel dettaglio ogni centesimo speso: 5.005,20 euro per la progettazione grafica; 59.562,47 euro per i manifesti elettorali; 10.540,84 euro per lo streaming; 4.826,25 euro per il lavoro dei videomaker; 140.749,23 per la consulenza legale e tributaria; 10.445,24 euro per gli spostamenti dello Tsunami Tour; 1.510,08 euro per gli spot elettorali; 50.000,00 euro per Google Adsense, il programma pubblicitario di Google; 3.603,00 euro per gli incontri di deputati e senatori dopo le elezioni

Ora, Grillo, dalla sua Genova, pensa già al prossimo passo ed è naturale che la questione si sposterà sulla sua grande battaglia: quella del finanziamento pubblico ai partiti.

 

GRILLO Beppe Grillo Beppe Grillo RENZI MATTEO ANTONIO MISIANI grillo casaleggio GIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…