GUERRA ALL’ISIS – OBAMA SCEGLIE LA “CURA OMEOPATICA”: UTILIZZARE L’IRAN PER SCONFIGGERE IL CALIFFATO, ANCHE SE A ISRAELE NON PIACE – MA INTANTO FRENA L’AVANZATA DELLE MILIZIE IRANIANE E IRACHENE A TIKRIT E L’ASSALTO A MOSUL POTREBBE SLITTARE

1. DAGOREPORT

 

Una cura omeopatica. Così la Casa Bianca vede il ruolo dell’Iran nei confronti del temuto Isis. Dopo la visita negli Stati Uniti del premier israeliano Netanyahu emerge con chiarezza la distanza delle posizioni su Teheran da parte dei due storici alleati.

OBAMA NETANYAHUOBAMA NETANYAHU

 

Israele preme perché gli Stati Uniti non firmino il temuto accordo con l’Iran, nella convinzione che si tratti di un accordo debole, che consentirebbe al regime di Teheran di costruirsi comunque la bomba atomica. Netanyahu l’ha ripetuto con chiarezza anche nei giorni scorsi, nel suo discorso davanti al Congresso americano a guida repubblicana.

 

Barack Obama invece è determinato ad andare avanti sulla strada dei negoziati. Il presidente Usa è enormemente preoccupato dall’espansione del Califfato, di emanazione sunnita, e guarda a Teheran, dove sono al comando gli sciiti, come all’unica vera forza che può bloccare l’Isis.

 

obama netanyahu assad isis 1obama netanyahu assad isis 1

Washington sa che l’Iran è una potenza da 80 milioni di abitanti con un esercito ben equipaggiato e fa molto affidamento nella sua determinazione contro le milizie sunnite. Agli occhi di Obama, il regime di Teheran resta “un male”, ma è un male che può scacciare un altro male in questo momento ben peggiore. Ecco la famosa cura omeopatica.

 


2. “L’OFFENSIVA IN IRAQ SI ARENA SUBITO”

Maurizio Molinari per “la Stampa”

 

FEDELI SCIITI DURANTE LASHURA A TEHERAN FEDELI SCIITI DURANTE LASHURA A TEHERAN

Le milizie del Califfo frenano l’avanzata delle forze irachene su Tikrit mentre ad Aleppo un commando jihadista riesce a demolire il quartier generale dell’intelligence di Assad: agli estremi geografici dello Stato islamico si registrano sviluppi militari che preoccupano il Pentagono, fino al punto da fargli ipotizzare un rinvio fino in autunno della prevista offensiva su Mosul.


A Tikrit, Nord dell’Iraq, le truppe di Baghdad avanzano in periferia ma gli assalti al perimetro urbano vengono respinti. E lo stesso avviene ad Al-Dour. Le difese dello Stato islamico tengono perché adoperano kamikaze contro i governativi - ieri si è fatto saltare un jihadista americano - e i cecchini per bersagliare le retrovie. I soldati impiegati da Baghdad sono oramai 30 mila e, secondo quanto afferma il generale americano Martin Dempsey, capo degli Stati maggiori Congiunti, sono composti «per tre quarti da miliziani sciiti e per il resto da soldati».

Teheran testa un missile a lungo raggioTeheran testa un missile a lungo raggio


A guidare l’assalto a Tikrit è il generale iraniano Qassem Soleimani, capo della Forza Al Qods dei Guardiani della rivoluzione, e per Dempsey vi sarebbero «segnali positivi» in questo accresciuto ruolo di Teheran contro lo Stato islamico (Isis) nel Nord Iraq. Ma il capo del Pentagono, Ash Carter, diretto superiore di Dempsey, afferma l’esatto contrario parlando di «preoccupazione per il crescente ruolo dei combattenti iraniani in Iraq». I timori si concentrano sul rischio che, davanti un’offensiva per la riconquista del Nord guidata da Teheran, i sunniti reagiscano facendo quadrato attorno al Califfo di Isis, Abu Bakr al-Baghdadi, consolidando lo Stato islamico.

teheranteheran


In tale cornice dal comando centrale della coalizione a Tampa, in Florida, trapela che i leader militari stanno prendendo in considerazione l’ipotesi di «ritardare fino all’autunno» la prevista offensiva su Mosul «perché gli iracheni non sono ancora pronti» ovvero continuano a mancare reparti sunniti da affiancare a quelli sciiti e curdi. «L’Iran dal 2004 non fa che contare sempre di più in Iraq, ora usano anche l’artiglieria a Tikrit e questo accresce la contrapposizione fra etnie», afferma Carter, smentendo Dempsey davanti ai senatori di Capitol Hill.


All’estremo geografico opposto di Tikrit, lo Stato islamico raggiunge la periferia di Aleppo ed è qui che un commando jihadista è riuscito a scavare un tunnel sotto la sede del quartier generale dell’intelligence aviazione militare facendovi detonare un potente esplosivo che ha demolito la struttura causando «dozzine di morti e feriti», secondo fonti locali citate dall’Osservatorio siriano per i diritti umani. 

ASSAD AL VOTO CON LA MOGLIEASSAD AL VOTO CON LA MOGLIE


Non è chiaro quale fazione jihadista abbia messo a segno il blitz, ma colpisce la coincidenza con quanto sta avvenendo dentro Al Nusra: il più grande e meglio armato gruppo ribelle islamico si è diviso perché alcuni suoi comandanti, sostenuti dal Qatar, puntano ad abbandonare la fedeltà ad Al Qaeda, o al Califfo, al fine di «mettersi in proprio» per puntare al rovesciamento di Bashar al Assad.

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…