HOUSE OF GAFFE - CHE SCHIAFFONI PER OBAMA DAI PAESI DEL GOLFO! LUI LI INVITA A CAMP DAVID, LORO GLI DANNO BUCA MANDANDO PRINCIPI EREDITARI E SOTTOPANCIA - SAUDITI FURIOSI PER L'ACCORDO CON L'IRAN: VOGLIONO L'ESCLUSIVA NELL'USO DEI PETROLDOLLARI PER FINANZIARE TERRORISTI E GOVERNI FANTOCCIO

1.USA: RE SAUDITA CHIAMA OBAMA DOPO INCONTRO SALTATO

SALMAN BIN ABDULLAZIZSALMAN BIN ABDULLAZIZ

(ANSA) - Il re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdul Azizi al Saud, ha telefonato al presidente degli Stati Uniti Barack Obama esprimendo il suo rammarico per la mancata partecipazione all'incontro alla Casa Bianca con il presidente americano e al summit di Camp David con i leader dei paesi del Golfo, e ha confermato che al suo posto saranno presenti il principe ereditario Mohammad bin Nayef e il vice erede Mohammad bin Salman. Lo rende noto la Casa Bianca.

 

L'assenza del re saudita e di altri leader del Golfo e' stata interpretata come un chiaro segnale di insoddisfazione per il disgelo americano con l'Iran, principale sostenitore politico dei miliziani Houthi yemeniti, proprio mentre sta per entrare in vigore un atteso cessate il fuoco in Yemen. La Casa Bianca ha tentato di minimizzare l'episodio, insistendo che non segnala alcuna crepa nelle relazioni tra Stati Uniti e I paesi del Golfo.

Mohammed Bin SalmanMohammed Bin Salman

 

2.ALTRI LEADER GOLFO ANNUNCIANO CHE NON ANDRANNO A CAMP DAVID

(ANSA-AP) - Non solo il re saudita Salman: anche i principali capi di Stato degli Stati del Golfo Persico non parteciperanno al summit di Camp David. Il Bahrein ha annunciato che la delegazione - come quella di Riad - sarà guidata dal principe ereditario. Assente anche il sultano dell'Oman, Qaboos bin Said, che verrà rappresentato dal vicepremier, e il presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Khalifa bin Zayed Al Nahyan, che ha subito un ictus a gennaio e da allora non compare in pubblico. Certa invece la partecipazione degli emiri del Qatar e del Kuwait.

 

3.SCHIAFFO A OBAMA DAI PAESI DEL GOLFO

Federico Rampini per “la Repubblica

 

michelle e barack obama con re salman dell arabia sauditamichelle e barack obama con re salman dell arabia saudita

Non ci sarà il re saudita, Salman, che all’ultimo momento ha deciso di mandare il principe ereditario Mohammed bin Nayef. Non ci sarà neppure il monarca di Bahrein. Fioccano le cancellazioni, e le sostituzioni non proprio eccellenti, al summit di questo giovedì a Camp David. Eppure Barack Obama ce l’aveva messa tutta, per trasformarlo in un simbolo di riconciliazione con i potentati arabi del Golfo. Il presidente americano ha invitato nella sua residenza di campagna — sede di storici accordi diplomatici — i leader del Consiglio di Cooperazione del Golfo.

 

IL SULTANO DELLOMAN QABOOS BIN SAID AL SAID IL SULTANO DELLOMAN QABOOS BIN SAID AL SAID

Sei paesi in tutto, con un peso massimo come l’Arabia saudita e poi gli Emirati, il Qatar, il Kuwait, Bahrein e Oman. Al centro della giornata di dialogo ci sarà naturalmente il “convitato di pietra”, l’altra potenza regionale che si affaccia sul Golfo, ma che gli arabi considerano come un temibile avversario: l’Iran. Non è un segreto che l’accelerazione del negoziato sul nucleare iraniano, con la spinta decisiva data da Obama, ha coinciso con un pesante deterioramento nel rapporto con l’Arabia saudita e gli altri paesi del Golfo.

 

sultano oman qaboos bid saidsultano oman qaboos bid said

Siamo ormai a un mese e mezzo dal traguardo: il 30 giugno è la scadenza entro la quale l’Iran e le sei potenze che negoziano sul nucleare dovrebbero decidere se ci sono le condizioni dell’accordo.

 

Prima di allora, Obama vuole fare un tentativo in extremis per placare le paure dei paesi arabi che si affacciano sul Golfo. Ma le cancellazioni dell’ultimo minuto, con sostituti di rango inferiore che verranno a Camp David, indicano che la tensione è tuttora ai massimi. Soprattutto fra l’Arabia saudita e gli Stati Uniti, un tempo alleati di ferro, ormai i dissensi prevalgono. Non c’è solo l’Iran, per la verità: le strategie di Washington e Riad cominciarono a divergere platealmente quando Obama rinunciò a bombardare Assad, deludendo i sauditi che volevano un intervento militare in Siria per rovesciare il regime. Anche in quel caso però c’era dietro l’Iran: far fuori Assad significava eliminare uno dei pochi alleati fedeli di Teheran in Medio Oriente.

EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani

 

Sul nucleare, la posizione dell’Arabia saudita assomiglia molto a quella di Israele: zero fiducia sull’affidabilità degli iraniani nel mantenere gli impegni; dura condanna della levata delle sanzioni che farebbe seguito all’accordo. I sauditi sono particolarmente preoccupati da questo secondo aspetto: una volta eliminate — sia pure gradualmente — le sanzioni economiche, l’Iran tornerebbe ad essere un peso massimo nel mercato petrolifero mondiale. E dalle vendite di greggio ricaverebbe mezzi per finanziare gruppi terroristici, o “guerre per procura” come quella nello Yemen.

 

matteo Renzi e lo sceicco  Mohammed 
Zayed 
Nahyanmatteo Renzi e lo sceicco Mohammed Zayed Nahyan

A dar voce alle preoccupazioni degli alleati arabi del Golfo, ecco questa dichiarazione dell’ambasciatore degli Emirati: «In passato con l’America ci bastavano patti tra galantuomini per intenderci; ora vogliamo garanzie scritte». È un’allusione ad un trattato di aiuti militari e di assistenza in caso di aggressione, che sauditi ed altri vorrebbero da Obama: sul modello della difesa che gli Usa garantiscono ad Israele. O quantomeno qualcosa che assomigli ai trattati che l’America ha firmato con Giappone e Corea del Sud. Più, naturalmente, nuove forniture di armi hi-tech made in Usa.

 

 

4.LA SVOLTA SAUDITA CONTRO TEHERAN GIOVANI AL POTERE E UN NUOVO REGNO

Gilles Kepel per “la Repubblica

 

Francois Hollande, nuovo idolo delle petromonarchie della Penisola arabica? Il 4 maggio scorso, per la prima volta nella sua storia, un summit straordinario del Consiglio di cooperazione del Golfo, costituito da Qatar, Emirati arabi, Bahrein, Kuweit, Oman e Arabia Saudita, ha accolto nella persona del presidente francese un capo di Stato straniero. Hollande, sia detto per inciso, arrivava dal Qatar, dove aveva appena firmato un contratto per la vendita di 24 aerei da caccia “Rafale”. Ebbene, al summit è stato accolto come un eroe da quegli Stati del Golfo che non ne possono più dell’amministrazione Obama, colpevole ai loro occhi di voler riammettere nella comunità internazionale il loro storico nemico, Teheran.

 

Sceicco Khalifa Bin Zayed Al NahyanSceicco Khalifa Bin Zayed Al Nahyan

Ma è soprattutto l’Arabia Saudita a interpretare come una sfida il ritorno nel consesso delle Nazioni dell’Iran, Paese di 80 milioni di abitanti, la cui una popolosa e sofisticata classe media, una volta tolto l’embargo economico, potrebbe subire profondi cambiamenti pro-occidentali. Ed è per affrontare questa sfida che il nuovo re Salman, incoronato appena tre mesi fa, ha fatto la sua rivoluzione di palazzo, scegliendo attorno a sé principi e alti funzionari che hanno tra 30 e 50 anni, in un Paese abituato a essere gestito da una classe politica ottuagenaria.

 

Il monarca saudita ha nominato ministro dell’Interno suo nipote, il cinquantacinquenne principe ereditario Mohammed Ben Nayef, e ministro della Difesa suo figlio, il trentenne Mohammed Ben Salman, nella speranza che quest’iniezione di giovane linfa politica possa migliorare l’efficacia e la modernità delle scelte del Regno. Dopo il suo colpo di mano, il monarca saudita ha però bisogno del più ampio consenso politico possibile, perché il prezzo del petrolio non è mai stato così basso e perché l’importante deficit dello Stato lo costringe a ricorrere alle riserve accumulate in passato per nutrire una popolazione giovanissima e in forte espansione demografica.

 

EMIRO KUWAIT EMIRO KUWAIT

Ora, anche in Arabia Saudita lo Stato islamico fa sempre più emuli tra i giovani disoccupati, soprattutto quando mette in dubbio la legittimità religiosa del re saudita in quanto “guardiano dei due luoghi santi”, con cui usurpa un ruolo destinato al Califfo Ibrahim di Mosul. Il predecessore di re Salman, suo fratello Abdallah, aveva lasciato mano libera a chi finanziava le brigate dello Stato islamico per accelerare la caduta del presidente siriano Bashar Al Assad, alleato degli ayatollah.

 

Ma oggi l’Arabia è a sua volta minacciata da quelle brigate, come lo è da Teheran, perché alle sue frontiere combattono i ribelli yemeniti houti, appartenenti a una setta sciita e anch’essi sostenuti dall’Iran. Per fronteggiare il pericolo alle sue porte, Riyad s’è dunque messa alla testa una coalizione militare sunnita con cui ha lanciato una potente offensiva aerea, senza però ottenere successi decisivi sul terreno.

 

obama netanyahu assad isis 1obama netanyahu assad isis 1

Nel frattempo Al Qaeda nella Penisola arabica ha stretto alleanza con lo Stato islamico e ne ha approfittato per prendere il controllo di vaste aeree dello Yemen. Stretta tra l’incudine iraniana e il martello jihadista, l’Arabia ha dovuto riconciliarsi con i suoi rivali sunniti di ieri, il Qatar e la Turchia, grandi sostenitori dei Fratelli musulmani egiziani. Perciò, mentre al Cairo il maresciallo Al Sisi reprime nel sangue la Fratellanza musulmana con l’avallo saudita, a Riyad si è giunti alla conclusione che sia impossibile lottare contro tre nemici alla volta. E che per svincolarsi dalla trappola dell’Is e dell’Iran bisogna reintegrare nelle fila sunnite i Fratelli musulmani.

 

Questa difficile congiuntura si produce nel momento in cui l’America, alleata di sempre dell’Arabia saudita, ma stanca dei suoi incontrollati eccessi salafiti, fa gli occhi dolci a Teheran nella speranza di riuscire a pacificare il Medio Oriente. Ecco perché re Salman ha chiamato al potere una nuova generazione di politici e intronizzato Hollande nuovo eroe occidentale. Vedremo le conseguenze di queste scelte al summit americano con i Paesi del Golfo che si apre domani. Ieri, intanto, il monarca saudita ha fatto sapere che non si renderà a Washington né a Camp David. In segno di sfida, invierà i due principi Mohammed, suoi successori al trono.

VERTICE CAMP DAVID OBAMA HOLLANDE MONTI MERKEL VERTICE CAMP DAVID OBAMA HOLLANDE MONTI MERKEL

 

 

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…