I “MONTI BOND” A RISCHIO BOCCIATURA - I 2 MILIARDI DELLO STATO PER “SALVARE” MPS NON CONVINCONO L’ANTITRUST EUROPEO: SOSPETTO DI “AIUTO DI STATO” - LE OBBLIGAZIONI SOTTOSCRITTE DAL TESORO POTREBBERO COSTARE CARISSIME AI CONTRIBUENTI NEL CASO (GIUDICATO PROBABILE A BRUXELLES) CHE MPS REGISTRASSE PERDITE - IL RIMBORSO AVVERREBBE INFATTI CON AZIONI ORDINARIE EMESSE AL VALORE DI BILANCIO…

Marco Zatterin per "La Stampa"

I giuristi della Commissione europea si preparano per il Palio di Rocca Salimbeni. Il piano di rilancio concertato dal governo per la Banca Monte dei Paschi di Siena è sul tavolo di Joachìn Almunia, sceriffo europeo dell'Antritrust, i cui servizi risultano nutrire un concreto sospetto di aiuto di Stato nel dossier aperto in luglio. Il problema, stando a fonti concordanti, il meccanismo di rimborso del Tesoro qualora - come possibile - la banca senese dovesse registrare delle perdite.

La possibilità di rimborsare la minusvalenza di via XX settembre «al valore di bilancio», e non a quello di mercato, costituirebbe probabilmente un vantaggio per l'azionista del Mps. Ma a pagarlo, ecco il dubbio, «sarebbero i contribuenti italiani».

Sebbene la camera abbia approvato il decreto di legge che garantisce al Monte i 2 miliardi necessari per rafforzare il patrimonio e garantirsi un futuro, una somma che viene iniettata sotto forma di obbligazioni sottoscritte dal tesoro, il provvedimento è ancora fermo in attesa del verdetto dell'Unione.

Come il premier Monti sa bene per aver fatto quel mestiere, l'Antitrust deve vagliare la compatibilità dell'intervento con la normativa comunitaria sugli aiuti di stato. Deve insomma verificare che lo stato si sia comportato come un investitore privato e che Monte Paschi non abbia avuto privilegi illeciti.

L'azione del governo si è resa necessaria per tenere testa all'impegno preso dall'Italia al Consiglio Ue del 26 ottobre 2001 per rafforzare il settore bancario, come indicato anche dalle raccomandazioni dell'Eba, l'autorità bancaria europea, sul cuscinetto (buffer) «temporaneo e straordinario» da predisporre per i gli istituti continentali. La forma scelta dal governo italiano, è stato osservato, costituisce una riproposizione dei Tremonti Bond emessi nel 2009. Due miliardi subito, come detto.

Più 1,9 miliardi per sostituire i Tremonti Bond in scadenza. Bruxelles si muove con passo felpato. Spiegano fonti europee che «l'aspetto principale contestato dalla Commissione risiede nel fatto che - nel caso (molto probabile) in cui la banca Mps dovesse registrare una perdita - il Tesoro, invece del pagamento di una cedola, si vedrebbe corrisposte azioni ordinarie emesse al valore di bilancio per una quota del patrimonio netto equivalente all'importo della cedola non corrisposta».

In pratica, il rimborso avverrebbe con azioni ordinarie emesse al valore di bilancio a 0,8 euro per azione, cioè a circa quattro volte il loro corrente prezzo di mercato e lo Stato acquisirebbe una quota di circa il 3,5 per cento ogni volta che Mps si trovasse nella condizione di non poter pagare la cedola. Nel caso in cui le azioni fossero emesse al loro valore corrente di mercato, invece, il governo percepirebbe una quota pari a circa il 14 per cento in banca. La differenza salta all'occhio.

«Cosa ci può dare la repubblica italiana con un settimo del Monte?», si chiedono nella capitale europea. Pagato oltretutto decisamente caro.Il negoziato è in corso, e i tempi non saranno brevissimi. Si spera in verdetto entro la fine dell'anno, sebbene a Roma (e a Siena) si auspichi un esito più rapido per motivi di stabilità finanziaria.

La comunicazione della Commissione d'inizio 2012 sugli interventi nelle banche recita che «il conferimento di capitale deve essere sottoscritto con uno sconto sufficiente rispetto al prezzo delle azioni registrato immediatamente prima dell'annuncio del conferimento stesso, in modo da offrire allo Stato una ragionevole prospettiva di adeguata remunerazione». il problema comincia qui. La soluzione è per dicembre. Al massimo.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegSEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA GIUSEPPE MUSSARI Commissione Europea

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)