I TECNICI DI PALAZZO CHIGI GELANO SUPERMARIO: "IL NUOVO ARTICOLO 18 E' INCOSTITUZIONALE" - LA RIFORMA DEL LAVORO MESSA A PUNTO DA RIGOR MONTIS E DALLA FORNERINA VA A SBATTERE CONTRO IL MURO DEGLI ESPERTI LEGALI DEL GOVERNO - LE REGOLE SUI LICENZIAMENTI FACILI, CHE ESCLUDONO IL REINTEGRO PER LE CAUSE ECONOMICHE ILLEGITTIME, CREANO DISPARITA' DI TRATTAMENTO - MIGLIAIA DI TRIBUNALI GIA' PRONTI A IMPUGNARE IL PROVVEDIMENTO PER SPEDIRLO ALLA CORTE COSTITUZINALE - E IL PREMIER POTREBBE FARE UN CLAMOROSO DIETROFRONT…

Francesco De Dominicis per "Libero"

L'esito appare scontato: «Se la riforma dell'articolo 18 va in porto senza ritocchi, verrà immediatamente stroncata dalla Corte costituzionale». I termini non sono esattamente questi, ma la sostanza sì. A palazzo Chigi, alcuni esperti dell'ufficio legislativo non hanno dubbi: così com'è stata configurata, per ora, la norma che cancella l'ipotesi di reintegro di fronte a un licenziamento per un motivo economico illegittimo è «incostituzionale».

La ragione è semplice e si chiama «disparità di trattamento». Vale a dire che il «no» al reintegro per i licenziamenti "economici" col trucco, per i quali il giudice potrebbe disporre solo un indennizzo, violerebbe l'articolo 3 della Legge fondamentale dello Stato. Si tratta della norma che garantisce il «principio di uguaglianza davanti alla legge» per tutti i cittadini. Con la riforma messa a punto dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, invece, ci si troverebbe di fronte a una evidente disparità di trattamento, sostengono alcuni esperti dell'Esecutivo. Il giudice, infatti, qualora accertasse un licenziamento illegittimo, a esempio, per questioni disciplinari o sindacali, potrebbe optare per il reintegro nel posto del lavoro o per un indennizzo. Mentre nel caso di una ragione economica falsa, avrebbe solo un'alternativa: un po' di i quattrini (da 15 a 27 mensilità) al lavoratore. Stop.

Un quadro che, di fatto, vedrebbe clamorosamente calpestata la Costituzione. E basterebbe la prima causa di lavoro attorno al nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, dicono esperti del settore, per consentire a un tribunale di spedire il fascicolo ai Giudici di palazzo della Consulta. «Una denuncia di incostituzionalità dal finale noto» si dice a palazzo Chigi. Ragionamenti, quelli degli esperti, che cominciano a prendere corpo: finora è circolato solo qualche appunto informale, che non è arrivato sulla scrivania del premier, Mario Monti. Ma è assai probabile che nei prossimi giorni vengano confezionati veri e propri pareri legali, quelli previsti per tutti i nuovi testi normativi.

Sta di fatto che i rilievi dei tecnici, ancorché non scritti, sono stati sussurrati alle orecchie di Monti e Fornero. La riforma del lavoro, la scorsa settimana, è stata approvata dal consiglio dei ministri, ma il testo non è stato definito. Sindacati e politici si confrontano quotidianamente con toni sempre più aspri. E le sigle del settore, proprio contro le nuove regole sui licenziamenti facili, si sono compattate e vanno verso uno sciopero generale.

Una situazione complessa da gestire, anche per un Governo tecnico e apparentemente determinato. Monti deve sciogliere, tra altro, la riserva tra disegno di legge "classico" e ddl delega. Tuttavia la questione dell'illegittimità costituzionale potrebbe avere un peso specifico nelle scelte finali. La faccenda scotta sempre di più. E l'ultima parola spetta al premier che sta per tornare dalla missione in Oriente. E nell'ultima limatura del testo i rilievi sulla incostituzionalità del nuovo articolo 18, non è da escludere un dietrofront.

 

Elsa Forneroelsa forneroELSA FORNERO E MARIO MONTI CAMUSSO E MONTI A CERNOBBIOMAURIZIO LANDINI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)