IL BANANA? FUORI DAI MARONI! - I LEGHISTI TIRANO LA CORDA: SOGNANO L’ALLEANZA CON IL PDL SOLO ALLE REGIONALI IN LOMBARDIA - MA SILVIO NON CI PENSA NEMMENO: O TUTTO O NIENTE - IL SOSPETTO: MARONI PREFERISCE BERSANI A PALAZZO CHIGI RISPETTO AL “PAREGGIO”? - IL CARROCCIO SE CORRE DA SOLO RESTA FUORI DAL SENATO E AVVANTAGGIA IL PD - SUL CANDIDATO PREMIER E’ STALLO - TRATTATIVA ANCORA APERTA: SI DECIDE AL 90°…

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

L'accordo con la Lega è ormai l'araba fenice di Berlusconi. Strada tutta in salita, praticamente senza sbocco. «Non ci sono le condizioni, al momento», taglia corto Maroni, il quale ha chiesto al Cavaliere di indicare in candidato premier che non sia né lui né Alfano. Ma l'ex premier non ha intenzione di fare un nome, prima di tutto perché non ce l'ha e poi, se lo facesse, umilierebbe Alfano dopo avergli impedito di fare le primarie e aver candidato se stesso.

Ora Berlusconi pensa di cavarsela con un escamotage, ricordando che il Porcellum prevede l'indicazione del capo della coalizione: «La legge elettorale si ferma lì. Il mio partito potrebbe non indicare il mio nome alla presidenza del Consiglio». Ma per Maroni anche in questo caso non cambierebbe nulla: Berlusconi verrebbe comunque percepito dagli elettori del Carroccio come il candidato premier.

La base rumoreggia, Radio Padania dice «mai più alleati con il Nano di Arcore», il segretario lombardo Salvini pure, per non parlare dei capi leghisti veneti Zaia e Tosi che Berlusconi non vogliono vederlo nemmeno in fotografia. «Meglio perdere da soli che in compagnia del Cavaliere», precisano. Per Tosi, addirittura, sarebbe meglio candidare a premier il ministro Passera. Una provocazione per i berlusconiani. Rimane però un problema grande quanto una casa: quante chance di vincere ha Maroni nella corsa alla presidenza lombarda senza il Pdl? «Zero», sostengono ad Arcore.

Tra l'altro Albertini, che Berlusconi non è riuscito a farlo ritirare dalla corsa lombarda e che ieri ha ricevuto l'endorsement di Monti, viene dato dai alcuni sondaggi al secondo posto, dopo Ambrosoli e davanti a Maroni. Il risultato, aggiungono i berlusconiani, sarebbe che la Lega da sola non potrebbe realizzare il sogno della macroregione Piemonte, Lombardia, Veneto. Non solo: senza il Pdl alle politiche, il Carroccio non eleggerebbe un senatore perché non raggiungerebbe a livello nazionale la soglia di sbarramento dell'8%.

Berlusconi è convinto che alla fine prevarrà il buon senso. Ieri a Sky tg24 ha detto che «l'alleanza è in fase di assestamento dei particolari» e che alla fine Pdl e Lega saranno alleati come lo sono stati in tanti anni. I particolari riguardano alcune questioni di programma, in particolare quel 75% di tasse che Maroni vorrebbe restasse alla Lombardia.

L'ex ministro Paolo Romani ne sta discutendo con Roberto Calderoli. «Al netto delle risorse che la Lombardia versa allo Stato - spiega Paolo Romani - non siamo lontani da questa cifra. Stiamo lavorando sui contenuti, così, quando i due si incontreranno, sul tavolo rimarrà solo il problema della candidatura a premier. Sono ottimista», precisa Romani, che non esclude un incontro a breve tra Berlusconi e Maroni. Ci potrebbe essere nel fine settimana, ma da parte leghista non viene per il momento confermato: «Se Berlusconi non tira fuori un nome per la candidatura a premier non serve girare intorno alla questione».

Al di là delle dichiarazioni ottimistiche, l'ex premier pensa che Maroni sia «prigioniero della logica estremista delle ramazze», cioè di quell'istinto identitario e di sopravvivenza che scattò quando il nuovo capo leghista agitava le scope dopo lo scandalo della famiglia Bossi e del tesoriere Belsito. «Tra l'altro, se Maroni dovesse forzare la mano per l'alleanza con noi, i veneti potrebbe accusarlo di interesse personale, cioè per conquistare la presidenza della Lombardia», osserva Daniela Santanché. La quale ha bocciato la proposta di Giorgia Meloni, oggi tra i leader di Fratelli d'Italia, di indicare un diverso candidato premier, «nel segno del salto generazionale». Per la Santanchè il candidato rimane Berlusconi se non si fa l'accordo con la Lega («i matrimoni come le alleanze si fanno in due»).

 

BERLUSCONI E MARONI A MONTECITORIO ALFANO BERLUSCONI E MARONI giannelli maroni berlusconi FACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOFLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONI jpegluca Zaia DSC

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”