IL BANANA, TRA LO SCONFORTO (“MA SECONDO VOI POTREI FIDARMI A MANDARE MARIO MONTI A PALAZZO CHIGI?”) E LA VOGLIA DI METTERE MANO A UN RIMPASTO DI GOVERNO CHE SFANCULI ANZITUTTO TREMONTI, REO DI AVER MESSO LA LINGUA NELLA PIAGA: “FINCHÉ RESTERAI IN CARICA, SARÀ TUTTO INUTILE. IN EUROPA IL PROBLEMA NON SONO LE MISURE CHE PRENDIAMO, IL PROBLEMA SEI TU” - ORMAI NEL PDL IL RUOLO DI GIULIETTO È CONTESTATO SENZA RITEGNO. FERRARA SUL ‘’FOGLIO’’ DI OGGI PARLA DI UN “SUPERMINISTRO DEMAGOGO E DOPPIOGIOCHISTA”…

Francesco Bei per La Repubblica

Tutto precipita, la borsa crolla, lo spread sfonda il muro dei 400 punti, ma solo l´intervento di Gianni Letta riesce a smuovere Berlusconi convincendolo a rientrare Roma per dare un segno di vita. Da qui il vertice d´urgenza convocato in serata a palazzo Chigi, con tutti i ministri di prima linea, per discutere le misure da inserire subito nella legge di stabilità già all´esame del Senato. Senza escludere nemmeno un decreto legge, da varare prima del G20 di giovedì.

La riunione di ieri sera non ha sciolto il nodo ed è stata aggiornata ad oggi. Sembra comunque che nel maxi-emendamento alla «budget law» (la vecchia finanziaria) verranno inserite anche le norme per superare l´articolo 18, incorporando il progetto di legge presentato dal senatore Pd Ichino. Prendendo così in contropiede i sindacati.

Il Cavaliere tuttavia è ancora incerto sulle mosse da prendere, sa soltanto di dover fare qualcosa per non costringere Napolitano ad intervenire. E proprio i toni ultimativi della nota del Quirinale avrebbero fatto infuriare Berlusconi, che si è sentito messo da Napolitano con le spalle al muro. «È l´Europa intera a essere sotto attacco - si difende Berlusconi - la Francia non sta molto meglio, anche lì lo spread è salito».

Anche il martedì nero delle borse, per il Cavaliere, va inquadrato in maniera diversa: ««Non vi è dubbio - recita una nota di palazzo Chigi - che sull´andamento negativo degli scambi influisca pesantemente la decisione greca di indire un referendum sul piano di salvataggio predisposto dall´Unione europea».

Una scelta «inattesa» quella greca, che il premier discute in un colloquio telefonico con Angela Merkel, alla quale promette «la ferma determinazione» a varare il pacchetto promesso a Bruxelles. Poi chiama Giorgio Napolitano e gli riferisce i contenuti del colloquio con la cancelliera tedesca, aggiornandolo sulle mosse che il governo intende adottare «in tempi rapidi».

Il Cavaliere è consapevole che il tempo stringe, qualcosa deve essere fatto. La base parlamentare del governo si restringe ogni giorno, tanto che persino un fedelissimo come Giorgio Stracquadanio si rende conto che andare avanti così è quasi impossibile: «Ormai il governo è costretto a dare parere favorevole a tutto quello che presenta l´opposizione, altrimenti andiamo sotto. Noi del Pdl siamo quasi all´appoggio esterno».

Ed è per questo che, passato il G20 a Cannes, Berlusconi sta meditando il colpo d´ala, sotto forma di un nuovo governo. L´idea, presentata già al Carroccio, sarebbe quella di mettere mano a un rimpasto che tocchi anzitutto la casella strategica del ministero dell´Economia.

Ormai nel Pdl il ruolo di Tremonti è contestato senza ritegno, con toni sempre più aspri. Giuliano Ferrara sul Foglio di oggi parla di un «superministro demagogo e doppiogiochista», ma è tutto il partito di Berlusconi a esercitarsi nel tiro al piccione. Il Cavaliere li lascia scatenare con una certa soddisfazione, anzi nell´ufficio di presidenza del partito oggi i toni contro Tremonti saranno ancora più alti.

Dopo settimane di gelo, la rottura tra i due si sarebbe consumata definitivamente alla vigilia dell´ultimo Consiglio europeo. Quando il ministro dell´Economia, dando un´occhiata distratta alla lettera d´intenti scritta dal Cavaliere, si sarebbe congedato con questo ragionamento: «Questa lettera io non la firmo, perché tanto, finché resterai in carica, sarà tutto inutile. In Europa il problema non sono le misure che prendiamo, il problema sei tu».

Parole che hanno fatto ribollire di rabbia il premier. Che non a caso, giorni fa, lamentandosi degli scarsi poteri che la Costituzione gli attribuisce, ha detto che il presidente del Consiglio «non può nemmeno far dimettere un ministro che gli ride in faccia». Uno sfogo riferito proprio a Tremonti. Invece, con il rimpasto, il premier otterrebbe finalmente la testa del ministro dell´Economia. Oltre a presentarsi lui stesso, spiegano i suoi, come il premier di un nuovo governo di «salvezza nazionale», pronto a ricevere i voti del terzo polo.

Ma in queste ore drammatiche Berlusconi si lascia a volte prendere dallo sconforto. A qualche amico confessa la tentazione di «mollare tutto» e fare finalmente quel passo indietro che mezzo mondo gli continua a chiedere invano. Il Cavaliere è stato informato di un misterioso viaggio a Bruxelles compiuto da Mario Monti qualche giorno fa.

Un tour con visita ai principali esponenti politici delle istituzioni europee, compreso Barroso e Martin Schultz, per discutere della crisi dell´euro e della situazione italiana. Quando hanno riferito queste notizie al premier, la sua risposta non è stata di netta chiusura. Anzi, per la prima volta avrebbe ammesso l´impensabile: «Ma secondo voi potrei fidarmi a mandare Monti a palazzo Chigi?».

 

BERLUSCONI-TREMONTIGIORGIO NAPOLITANO GIANNI LETTAGIORGIO STRACQUADANIO LARRIVO DI GIULIANO FERRARA Mario Monti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...