IL FUTURO FOTTUTO - SECONDO LO STORICO DELL’ECONOMIA NIALL FERGUSON, L’ESITO DELLA DOPPIA CRISI - EURO E CONFLITTO MEDIORIENTALE - POTREBBE PORTARE AD UN SERIE DI RIVOLGIMENTI CON UN ESITO PER NOI AMARO: NELL’EUROPA AD IMPRONTA TEDESCA ITALIANI E SPAGNOLI CAMPERANNO COME GIARDINIERI DI CASE VENDUTE AI CITTADINI DEL NORD EUROPA. PIÙ QUALCHE LAVORETTO, NATURALMENTE IN NERO…

Ugo Bertone per Libero

«Ne sono convinto: il rendimento dei titoli italiani è troppo alto. Ma io vendo lo stesso». Parla così monsieur de Larozière, 30 anni, che amministra un tesoro di 18 miliardi di euro in titoli di Stato per conto della francese Natixis. Il servizio d'apertura dell'International Herald Tribune di ieri è dedicato agli operatori che, ogni giorno, combattono (è il termine più adeguato) la guerra del debito pubblico: «Cercate di capire - continua de Larouzière - Non è questione di fondamentali dell'economia. Qui si parla di emozioni. Anzi, di paura bella e buona».

Può cominciare di qui il check up sullo stato di salute della zona euro al quinto anno della crisi. Già, martedì mattina la crisi finanziaria compie cinque anni: il 7 agosto del 2007, infatti, tre fondi monetari, sulla carta depositi più sicuri del materasso di casa, di Bnp Paribas rivelarono di non poter far fronte ai riscatti, perché invischiati in prestiti immobiliari che, sulla carta, sembravano sicuri. È lì, assai più che nella spensieratezza dei ministri delle Finanze dell'Europa mediterranea (con l'eccezione della Grecia) che va individuata l'origine della crisi che sta mettendo a dura prova le nostre tasche.

La recessione è stata scatenata dalla bolla immobiliare Usa, a sua volta scatenata dall'avidità di guadagno della finanza Usa, ma anche di Deutsche Bank o degli istituti francesi, inglesi od irlandesi che non volevano rinunciare al banchetto dei tassi bassi. Il ciclone che ha investito l'Europa, a partire dal progetto di unità fiscale e politica del Vecchio Continente, è solo una delle conseguenze di quella bolla che ha colpito al cuore il sistema del credito: da cinque anni i quattrini, seppur concessi a tassi zero, non arrivano più al mondo delle imprese.

E quando ci arrivano come dimostra l'esempio delle multinazionali tedesche, tornano subito nei depositi della Bce, a tasso zero. In una comunità giovane come l'eurozona, una crisi di fiducia di queste proporzioni rischia di essere mortale. Il sistema, infatti, reggeva finché i Paesi in surplus, a partire dalla Germania, trovavano conveniente investire a tassi allettanti in Grecia, Spagna o Italia.

Oggi, complice la paura generata dalla crisi, il fenomeno si è ribaltato: la parola più usata nelle trattative di Bruxelles o Francoforte è "garanzia". La Finlandia, in cambio dei suoi prestiti, richiede impegni specifici dalla Spagna o dalla Grecia. L'eventuale aiuto all'Italia sarà condizionato, al pari, da impegni espliciti. Intanto, geniale esito delle manovre dell'ultimo anno, la classe media italiana spremuta dall'Imu finanzia, oltre alla spesa sanitaria siciliana, anche l'economia tedesca.

Vale la pena i far parte di una comunità del genere? Sì, purché invece di spremere i contribuenti, i «compiti a casa» servano a disegnare un'Italia più moderna in cui finalmente tutti capiscano che, come diceva Milton Friedman, «nessun pasto è gratis» nemmeno a Palermo. O che i diritti dei «makers», cioè quelli che producono, non vanno piegati a quelli dei «takers» cioè i beneficiari del welfare.

Sì, purché a Berlino si capisca che non esiste una divisione manichea tra «buoni», cioè i creditori, e «cattivi», cioè i debitori. Parlando da ragionieri, i vantaggi dell'euro per l'Italia che campa di export, cioè da Roma in su, sono senz'altro ancora superiori ai costi. In termini politici, non è esagerato pensare che l'Europa si troverà ad affrontare in prima linea la prossima crisi del Medio Oriente.

Secondo lo storico dell'economia Niall Ferguson, l'esito della doppia crisi - euro e conflitto mediorientale - potrebbe portare ad un serie di rivolgimenti con un esito per noi amaro: nell'Europa ad impronta tedesca italiani e spagnoli camperanno come giardinieri di case vendute ai cittadini del Nord Europa. Più qualche lavoretto, naturalmente in nero. Un paradosso, certo, ma che ha un fondo di verità. Per evitarlo c'è una sola strada: un'architettura coerente che consenta l'integrazione bancaria (primo passo) fiscale e politica.

 

italia crisi italia crisi italia crisi LA VIGNETTA TEDESCA #22LO STIVALE ITALIANO#22MERKEL - CRISICrisi Economica Greca Latuff

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")