IL MINISTRO DI GIUSTIZIA INDIANO: “NON POSSO ESCLUDERE LA PENA DI MORTE PER I MARÒ” - L’ULTIMA, TRAGICA UMILIAZIONE PER L’ITALIA. “IL POTERE ESECUTIVO NON PUÒ MICA DARE GARANZIE SULLE SENTENZE”. MA TERZI E DE MISTURA HANNO DETTO ESATTAMENTE IL CONTRARIO, ED ERA L’UNICO MOTIVO PER CUI I 2 SONO STATI RISPEDITI A DELHI -IL RIDICOLO TERZI RIMESSO IN RIGA DA NAPOLITANO - LE FAMIGLIE CONTRO IL GOVERNO: “MALEDETTI!”. I FIGLI TEMONO DI NON RIVEDERLI PIÙ


1. MARO': GUARDASIGILLI INDIA, GOVERNO NON PUO' ESCLUDERE PENA MORTE
(AGI) - Il ministro della Giustizia indiano, Ashwani Kumar, ha escluso che il governo indiano possa aver fornito un'assicurazione all'Italia che ai due maro' non sara' inflitta la pena di morte. In un'intervista alla tv Ibn, il Guardasigilli di New Delhi e' sembrato sconfessare una dichiarazione in questo senso del suo collega Salman Khurshid, il ministro degli Esteri. "Come puo' il potere esecutivo fornire garanzie sulla sentenza di un tribunale?", si e' chiesto. Khurshid "e' anche un avvocato", ha ricordato il ministro della Giustizia, "sta a lui rispondere sul perche' abbia detto quelle cose".

In realta' la spiegazione potrebbe stare nel fatto che la diplomazia indiana ha ricordato come l'applicazione della pena di morte in India sia ristretta "ai piu' rari tra i casi rari", fattispecie in cui evidentemente non poteva rientrare l'uccisione dei due pescatori indiani del Kerala.

In precedenza si era appreso che le autorita' giudiziarie indiane hanno avviato la procedura per la costituzione di un tribunale ad hoc che giudichera' sul caso dei due maro', dopo il ritorno a New Delhi di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre dalla licenza che gli era stata concessa dalla Corte suprema. In seguito all'autorizzazione arrivata dal ministero della Giustizia indiano, venerdi' sera l'Alta Corte di New Delhi ha emesso un'ordinanza che dispone la formazione di uno speciale organo giudicante, come aveva stabilito la Corte suprema il 18 gennaio.


2. "COLPI DI MANO, BUGIE E RIVALITÀ" COSÌ TERZI HA ACCELERATO LA CRISI
Vincenzo Nigro per "la Repubblica"

Venerdì 15 marzo alle 15 Giorgio Napolitano convoca al Quirinale i tre "ministri del colpo di mano" (Esteri, Difesa, Giustizia). I tecnici che hanno deciso di sfidare l´India facendo saltare l´accordo per il rientro dei marò. Mai c´era stata una riunione col capo dello Stato prima dell´annuncio fatto da Terzi (l´11 marzo con un tweet) sul mancato rientro dei fucilieri. Napolitano, che non ha poteri di governo ma ha allargato la sua capacità di influenza sui ministri già negli ultimi mesi del gabinetto Berlusconi, nel pieno della impasse politica nata dai risultati elettorali era stato informato dai suoi consiglieri di un confuso programma per alzare la temperatura con l´India.

«Ma i parametri, le indicazioni che ci avevano dato sulla situazione indiana erano differenti da quella che si è rivelata la realtà», dicevano già il 15 marzo a Repubblica fonti vicine al Quirinale. Al termine di quella riunione Terzi provò addirittura a rassicurare Napolitano: «Presidente, ne usciremo alla grande!». Si è visto.

Ieri da Dublino il ministro degli Esteri che ha guidato la Farnesina in questa Caporetto della diplomazia italiana non ha fatto che occuparsi di India. Per provare a limitare i danni, soprattutto a rintuzzare le richieste di dimissioni che gli sono arrivate dal centrodestra e da metà della stampa italiana.

«Ma il ministro degli Esteri continua a comportarsi in maniera scorretta, a dire bugie belle e buone, disegnando una realtà che é soltanto sua», dice amareggiato un ministro che nelle ultime settimane non ha saltato una riunione del Consiglio dei Ministri. Terzi ancora ieri, per allargare le responsabilità della retromarcia sull´India agli altri colleghi, ha detto che «le decisioni sul caso India sono state sempre collegiali».

«Non è vero», dice il ministro che abbiamo sentito, «da sempre di India si è parlato in riunioni in formato ristretto, e soprattutto nell´ultima fase Terzi aveva escluso da ogni comunicazione non solo il sottosegretario con la delega per le organizzazioni multilaterali (Onu, Ue) Marta Dassù, ma lo stesso Staffan De Mistura, delegato all´Asia e in particolare proprio del negoziato con l´India».

«Terzi voleva fare della questione dei marò la sua medaglia per entrare in politica, arrivando a chiedere di cancellare qualsiasi presenza mediatica per i due sottosegretari», dice un diplomatico che lavora alla Farnesina. Un esempio: a una radio nazionale ha fatto chiedere di non invitare più Dassù e De Mistura in trasmissione, altrimenti lui non avrebbe garantito più interviste. Ma il vero problema è che negli ultimi mesi sull´India De Mistura era stato estromesso da ogni decisione, perché visto come un rivale pericoloso dal punta di vista mediatico e anche politico.

Il messaggio sulla "collegialità" è quindi il tentativo di Terzi di trovare dei corresponsabili nella decisione di bloccare e poi di rimandare i marò in India. Un tentativo mal tollerato a Palazzo Chigi: la presidenza del Consiglio nel primo pomeriggio fa girare un comunicato in cui sostiene che «nella seduta del Comitato interministeriale per la sicurezza non ci sono stati nessuna accusa e nessun «processo» al ministro degli Esteri».

E infatti l´irritazione del premier Mario Monti è stata tutta bilaterale: nel Comitato si è solo cancellata la decisione di bloccare il ritorno dei marò in India, dando mandato al sottosegretario De Mistura di trattare con l´India una resa onorevole, che prevedesse una dichiarazione sulla pena di morte e sugli arresti "domiciliari" in ambasciata, cosa di cui i marò già godevano.

Una resa che di fatto ha messo da parte argomenti centrali, che gli esperti del Ministero di Grazia e Giustizia avevano segnalato da settimane nelle riunioni di coordinamento: i marò subiranno un processo in un Tribunale speciale costituito ad hoc, cosa contraria alla legge italiana e internazionale. E tra l´altro - si chiede un altro diplomatico - «abbiamo venduto il successo di aver evitato la pena di morte: ma se li condannano all´ergastolo? Oppure a 30 anni? Siamo pronti ad accettarlo?»

Terzi ieri mattina ribadiva ai suoi collaboratori quel che aveva dichiarato in un´intervista a Repubblica: «Non servono le mie dimissioni, siamo un governo dimissionario». E su questo forse non ha tutti i torti. Il problema è quanto tempo ci vorrà ad avere nuovi ministri degli Esteri e della Difesa, e in quanto tempo si impadroniranno del "dossier India" per capire cosa fare con l´affare dei marò della Enrica Lexie.


3. CASO MARO': STAMPA INDIANA, NON E' CHIARO PERCHE' ITALIA HA CAMBIATO ATTEGGIAMENTO
(Adnkronos) - La stampa indiana si interroga oggi sui motivi che hanno indotto il governo italiano a tornare sui propri passi e decidere di far tornare in India i due maro' Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. L'emittente Ibn ripercorre le ultime fasi della vicenda, con il duro braccio di ferro diplomatico tra New Delhi e Roma, ricordando che l'India ha assicurato al governo italiano un procedimento veloce, che verra' celebrato davanti al tribunale speciale deciso dalla Corte suprema di Delhi e che, se ritenuti colpevoli, i due militari non verranno puniti con la pena di morte.

Tuttavia, quelle che Roma ha definito "condizioni", per il governo indiano sono "semplici chiarimenti". Come a dire, questi punti non sono mai stati in discussione. Il Times of India, dal canto suo, chiede apertamente se il cambio di rotta nella vicenda sia dovuto a ragioni commerciali. In un lungo servizio, nel quale si da' conto delle forti polemiche suscitate in Italia dalla gestione della vicenda da parte del governo, compaiono anche le voci del presidente dell'Ice, Riccardo Monti, e di Massimo Goldoni, presidente di FederUnacoma, azienda che vende macchinari in India.

"Non c'erano indicazioni" che la crisi diplomatica stesse condizionando in maniera negativa i rapporti commerciali, sostiene Goldoni. Il volume di affari tra i due Paesi, ricorda il quotidiano indiano, e' al momento relativamente modesto, con un valore di circa 7,2 miliardi di euro. Ma si tratta di un settore che ha ancora un "potenziale inesplorato", dice Monti.

Infine, il quotidiano indiano ricorda anche la vicenda che vede coinvolta Finmeccanica, attraverso AgustaWestland, con l'accusa di presunte tangenti pagate dai vertici dell'azienda a funzionari indiani per favorire la vendita di 12 elicotteri alle forze armate di Delhi. L'india ha per il momento sospeso l'acquisto, del valore di 750 milioni di dollari. L'indagine e' ancora in corso.


4. ULTIME ORE D´ANGOSCIA IN FAMIGLIA "I FIGLI TEMONO DI NON RIVEDERLI PIÙ"
Giuliano Foschini per "la Repubblica"

«Non è facile. Non è facile spiegare a tuo figlio che suo padre non è soltanto suo padre. Ma è un eroe». Vania Girone è la moglie di Salvatore. Dall´inizio di questa storia utilizza poche parole, sempre composte. Le stesse che ha usato l´altra notte nella sua casa di Torre a Mare, periferia residenziale di Bari, quando suo marito è arrivato. Doveva essere una serata serena, avevano invitato alcuni amici a cena. E invece Salvatore ha preso tutta la sua roba, scortato da colleghi del battaglione San Marco, ed è andato via.

«Papà, non mi dire le bugie! Tu non torni più, tu non torni più», gli urlava Michele, suo figlio. Ma proprio gli urlava contro, una voce disperata di un bambino che ha visto suo padre morire, poi resuscitare e poi ancora morire. Quando era ancora vivo. «Dopo l´arresto - parla Michele Emiliano, il sindaco di Bari che è diventato come un amico di famiglia, la sua telefonata nel salone di casa Girone con il presidente del consiglio Monti sarebbe stato un memorabile pezzo di rabbia cinematografica, se non fosse stato vero - queste persone, i bambini, temevano di non vedere mai più il loro papà. Quando è tornato è stato un regalo inaspettato, quando gli hanno detto che non sarebbe più partito, una liberazione, come quando ti dicono che sei guarito da un mare incurabile. Ora come glielo spieghi quello che sta accadendo ai loro bambini?».

Come ha fatto Salvatore, che li ha presi in un angolo, mentre in casa tutti piangevano, mentre il padre era paralizzato e la madre urlava «Maledetti, maledetti», non verso la divisa che portava il figlio ma verso il pasticcio che avevano combinato (anche) quelli che portano quella stessa divisa. Pochi minuti prima quando Salvatore ancora doveva arrivare, la signora Maria ha avuto un mancamento, è arrivata l´ambulanza, i bambini hanno pianto.

Hanno smesso soltanto quando Salvatore ha spiegato ai figli quello che stava accadendo: «Io vi amo più di me stesso. Noi siamo italiani, dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani. Non possiamo permettere a nessuno di dire che gli italiani non mantengono la loro parola. Voi state tranquilli, io vi prometto che tornerò presto». «Non è vero», singhiozzavano i bambini. Michele in particolare. «Gli ho spiegato - parla il sindaco Emiliano - che se il papà non fosse partito non avrebbe potuto vivere sereno: chi crede e serve l´Italia lo deve fare a prescindere da chi la governa. Salvatore, come Massimiliano, è un italiano di cui essere orgoglioso. Michele ha capito: mi ha detto che lui è orgoglioso del suo papà».

È stato Salvatore a scegliere di tornare in India. Gli hanno detto che non aveva scelta, è vero («e probabilmente non è stato spiegato a questi ragazzi i loro diritti perché conoscono troppo bene i loro doveri» chiosa ancora Emiliano), ma è stato lui a scegliere «di fare il soldato italiano», come ha spiegato a casa, Quando giovedì notte è andato via, su una Bmw grigio chiara, direzione India, si sentiva ancora la voce di quella donna che urlava: «Maledetti, maledetti».

La stessa voce che ieri davanti a quella foto dall´India in canottiera dei due ragazzi con lo stemma dell´Italia sulla spalla, diceva convinta: «Vedrete che tutto questo finirà molto presto».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO VICENDA DEI DUE MARO MONTI E TERZI DESTINAZIONE INDIA I DUE MARO GIRONE E LATORRE MARIO MONTI E TERZI DI SANTAGATA A NEW YORK jpegDE MISTURAMARTA DASSU MONTI NAPOLITANOAK ANTONY MINISTRO DELLA DIFESA INDIANO Salvatore Girone DANIELE MANCINI TRA SALVATORE GIRONE E MASSIMILIANO LATORRE jpegMARO' - I FAMILIARI DEI PESCATORI MOSTRANO IL DOCUMENTO ITALIANO CONNO ALL'INDENNIZZO L'IMPEGLATORRE E GIRONE I DUE MARO ALL ALTA CORTE DEL KERALA IL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO MASSIMILIANO LATORRE

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO