IL MIO REGNO PER UN PAPELLO - IL BRACCIO DI FERRO TRA I LIGRESTO’S E UNIPOL SU FONSAI E QUELL’ACCORDO CHE ORA NESSUNO VUOLE RICONOSCERE

Fabrizio Massaro per "Il Corriere della Sera"

Lo scontro al Tribunale civile di Milano tra nuova Fonsai controllata da Unipol e la famiglia Ligresti sul sequestro di 245 milioni dovrà attendere ancora per la decisione del giudice: il tribunale si è preso del tempo prima di pronunciarsi sulla richiesta di Fonsai di congelare i beni dei Ligresti, come misura precauzionale nell'ambito della più ampia azione di responsabilità che il gruppo assicurativo ha promosso contro gli ex azionisti di controllo.

Ma nel procedimento cautelare sono già state schierate le armi: in particolare i Ligresti, chiedendo di considerare la causa «lite temeraria», hanno usato come argomenti forti, secondo la loro impostazione, la «manleva» che doveva proteggere l'ingegnere e i suoi tre figli da eventuali richieste di danni, e l'ormai famoso «papello», cioè il documento firmato da Salvatore Ligresti e siglato «per presa visione» dall'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, con le richieste economiche (45 milioni) e non (auto, segretarie, villaggi vacanze) pretese per lasciare campo libero a Unipol nel gruppo Premafin-Fonsai.

Pretese contestate dal legale del gruppo, Franco Bonelli: intanto la manleva non era più in piedi perché sostituita con un'altra votata dalla stessa Premafin; e poi perché «definire contratto il pezzo di carta corrispondente al "papello" è già un'impresa titanica».

Nelle loro memorie, i legali dei Ligresti - Marco Salamone per Salvatore, Luca D'Ambrosio per Jonella, Marco Saverio Spolidoro per Giulia Maria (Paolo non è oggetto della richiesta di sequestro perché all'estero) - hanno utilizzato diversi argomenti. Innanzitutto hanno contestato la linea di Fonsai di non citare anche Mediobanca e Unicredit, cioè le banche che avrebbero «eterodiretto» Fonsai per anni.

I due istituti sarebbero state «graziate» e Unipol avrebbe scelto di fare causa solo ad alcuni ex amministratori «accuratamente selezionati per tener fuori alcuni "amici" dal più vasto mazzo di potenziali responsabili, al solo scopo plausibile di "punire esemplarmente" chi si sia caduto in disgrazia dopo aver asseritamente goduto di privilegi che solo ex post (nel caso di specie dopo decenni) chi avrebbe avuto il potere e il dovere di reagire ora denuncia con apparente scandalo».

Inoltre citano le nomine di Carlo Ciani e, da ultimo, di Piergiorgio Peluso (sottolineando che è figlio del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri), come indicate e promosse da Mediobanca e Unicredit. Tesi respinte decisamente dalle due banche e anche dallo stesso Peluso nei verbali davanti al tribunale di Torino, sostenendo di essere stato chiamato dallo stesso Ligresti. E citano il patteggiamento di Giulia a 2 anni e 8 mesi per falso in bilancio come esempio di ammissione di responsabilità.

Altro punto in discussione è la manleva. Venne concessa il 29 gennaio 2012 e poi riscritta il 26 giugno dopo che la Consob stabilì che con quella clausola non ci sarebbe stato esonero dall'opa su Premafin e Fonsai. Ma i Ligresti sostengono che quella garanzia è comunque valida, sia perché la Consob «non l'ha mai ritenuta nulla né ha mai imposto che venisse revocata», sia perché secondo i Ligresti sarebbe stata modificata in modo inefficace. Tesi invece contestata da Fonsai, visto che fu la stessa Premafin a concordare con Unipol quelle modifiche.

La difesa dei Ligresti sostiene poi che non serve sequestrare i beni della famiglia, in quanto non solo non si sta tentando di occultarli ma addirittura tra essi andrebbe considerato anche il credito di 45 milioni vantato con il «papello». Ma quel documento non può obbligare Fonsai o Unipol, è la replica della compagnia, né Mediobanca o Unicredit.

Come spiegano fonti legali vicine al gruppo, «non è un accordo, ma un promemoria di richieste rivolto a tutti i soggetti citati nella lettera, e dunque non si tratta di una buonuscita ma del prezzo richiesto per la vendita del 30% di Premafin, sulla base però di un'ipotesi di operazione non più attuale all'epoca dei fatti». Insomma, una carta vecchia e senza valore.

 

ALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIMARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI ligresti FONSAIJONELLA LIGRESTI Giulia Ligresti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...