IL PRETE (TROPPO) SCOMODO PER ‘’AVVENIRE’’: IL GIORNALE DEI VESCOVI NASCONDE LA NOTIZIA DELLA MORTE DI DON GALLO A PAG 13…

Marco Damilano per "espresso.repubblica.it"

Scorro i giornali e penso con un sorriso a don Andrea Gallo che fuma il sigaro in cielo: lì si può fumare quanto ti pare, e non fa male, diceva il mio grande amico Paolo Giuntella che se n'è andato il suo stesso giorno, cinque anni fa. Prima pagina del "Manifesto" (bellissima): «Il padre Nostro», foto del prete di strada con in mano un fazzoletto rosso. "Repubblica": «Addio a don Gallo, il prete dei dimenticati», editoriale in prima di Vito Mancuso. "La Stampa": «Ha unito cielo e terra», il ricordo di don Luigi Ciotti (in prima). "Il Fatto quotidiano": «Grazie Don», e le prime cinque pagine.

Arrivo ad "Avvenire", il quotidiano della Conferenza episcopale italiana che ama definirsi il giornale dei cattolici italiani e la foto di don Gallo, in prima pagina, non c'è. L'occhio passa in rassegna i titoli, ecco finalmente la parola Genova, taglio centrale. Oh, bene, è un ricordo di don Gallo? Macchè: «Unioni civili: Genova strappa», informa il foglio dei vescovi. «Nel capoluogo ligure via libera al registro delle coppie di fatto». Ah, ecco, evidentemente era quella la notizia non negoziabile.

E la morte del prete ligure? Sfoglia sfoglia bisogna arrivare fino a pagina 13. Taglio basso, accanto ai necrologi. Un pezzo non firmato, un redazionale come si dice, forse erano tutti occupati ieri ad "Avvenire", quattro agenzie incollate in fretta e furia, con le parole del cardinale Bagnasco e l'avvertenza per l'uso: «Non di rado le sue prese di posizione erano apparse in aperto contrasto con l'insegnamento della Chiesa». Tante volte qualche sprovveduto lettore cascasse nel tranello.

In tutta amicizia: non crede il direttore Marco Tarquinio, ottimo giornalista, di dover spiegare un simile trattamento? Perché oggi la comunità nazionale con Napolitano e i più deboli e intellettuali laici lontanissimi dal cattolicesimo piangono per la morte di un uomo di Chiesa e il giornale della Cei, invece, lo oscura, lo sbatte in tredicesima pagina, una notiziola da nulla che può interessare al massimo una piccola nicchia di fissati?

Eppure don Gallo era un prete scomodo, di certo eterodosso per occhi clericali abituati più a decifrare gli equilibri di Curia che ascoltare la brezza leggera della Parola di Dio, ha vissuto la sua obbedienza alla Chiesa in modo conflittuale, ma è sempre rimasto un prete, con la sua tonaca nera di sacerdote all'antica, pre-conciliare cresciuto nella diocesi del cardinale Siri, non ha mai abbandonato la comunione ecclesiale.

Era un cristiano, un volto di quella Chiesa povera che invoca ogni giorno nelle sue omelie della messa del mattino papa Francesco, la Chiesa del Magnificat («ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili...») dunque scandaloso per i potenti di questo mondo, ma anche per i farisei di ogni tempo e di ogni religione.

Escludere don Gallo dalla comunità cattolica, o anche solo dalla prima pagina, è più che una gaffe: significa avere la volontà magari inconscia di emettere una sorta di scomunica a mezzo stampa. Per fortuna il cardinale Bagnasco sta tenendo un comportamento molto diverso e celebrerà i funerali del suo prete.

Per il resto, sappiamo bene che la storia del cattolicesimo è piena di santi che hanno sofferto le persecuzioni nella loro Chiesa, l'obbligo del silenzio, la cancellazione dalla memoria, salvo poi essere elevati alla gloria degli altari, come si dice, e restare nel cuore dei fedeli e degli esclusi dal mondo, i dannati della terra cui hanno dato voce. Mentre dei loro censori e inquisitori non è rimasta traccia. È successo di recente con l'arcivescovo del Salvador Oscar Romero, di cui dopo decenni di oblio vaticano papa Bergoglio ha riaperto il processo di beatificazione. Succederà anche con don Andrea Gallo che per il popolo in cammino alla ricerca di Dio, in ogni forma, è già un santo. Nonostante "Avvenire".

 

 

DON GALLO AndreaDON ANDREA GALLO DON ANDREA GALLO Andrea GalloMarco TarquinioIL CARDINALE ANGELO BAGNASCO jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”