IL RUGGITO DEI CONIGLI MANNARI LETTA-ALFANO: CACCIARE L’INUTILE BIANCOFIORE! MEGLIO DELLE COMICHE: LEI NON SA NULLA!...

Fabio Martini per "La Stampa"

Il presidente del Consiglio ha accettato le dimissioni di Michaela Biancofiore, ala berlusconiana del Pdl, da sottosegretario alla Pubblica amministrazione e alla semplificazione. Per il momento si tratta dell'unico esponente del Pdl, tra ministri e sottosegretari, che si sia dimessa e le cui dimissioni siano state accolte dal capo del governo.

Nei giorni scorsi, dopo l'esternazione di Silvio Berlusconi che aveva preannunciato le dimissioni dei ministri del Pdl, si era via via perso il bandolo della questione. Anche dietro le quinte la vicenda non è stata del tutto lineare. Dopo l'annuncio-appello di Berlusconi, il 28 settembre, in un primo momento erano arrivate sul tavolo di Letta soltanto le dimissioni di Angelino Alfano. Certo, anche lui come gli altri quattro ministri, non condivideva lo strappo del Cavaliere, ma il vicepremier è stato il primo e per qualche ora solitario, dimissionario della pattuglia Pdl.


Domenica 29 settembre a palazzo Chigi era stata presentata una sola lettera: quella di Alfano. Nella mattinata di lunedì 30, Berlusconi ha esercitato la pressione più forte e poco prima dell'ora di pranzo, palazzo Chigi ha dato notizia: sono state presentate le dimissioni «irrevocabili» dei cinque ministri del Pdl: oltre ad Alfano, Beatrice Lorenzin, Nunzia Di Girolamo, Maurizio Lupi, Gaetano Quagliariello.

Ma nelle stesse ore in cui lasciavano definire «irrevocabili» le proprie dimissioni, i cinque ministri (Quaglieriello e Lorenzin a far da battistrada) stavano approfondendo lo strappo da Berlusconi e dai «falchi». E infatti le dimissioni effettive ed irrevocabili sono durate 48 ore. Nel pomeriggio del 2 ottobre, quando Letta ha capito che lo strappo di Alfano si stava approfondendo e la secessione stava andando in porto, ha pubblicamente annunciato che le dimissioni erano state «respinte».

Un annuncio concordato con i cinque, tanto è vero che nessuno di loro le ha reiterate e nelle ore successive la crisi di governo è stata tamponata. Ma l'appello di Berlusconi era esteso anche ai 12 viceministri e sottosegretari del Pdl. Le uniche a presentarle, da quel che si sa, sono state due donne: Michaela Biancofiore e Simona Vicari. Gli altri sono restati in carica. Ieri pomeriggio, si può immaginare dopo una consultazione informale, Letta ha firmato l'accettazione delle dimissioni della Biancofiore.


Quarantadue anni, bolzanina di nascita, iscritta alla prima Forza Italia sin dal 1994, la Biancofiore è da qualche anno una delle donne più vigorosamente impegnate nella difesa di Berlusconi. Nella sua carriera politica è stata protagonista di episodi controversi. Dalla proposta di issare un tricolore su ogni maso in Alto Adige, ad alcune battute su Berlusconi: «Ha il difetto di amare le donne, ma almeno non è come Marrazzo che va a transessuali». Da sottosegretario alle Pari opportunità del governo Letta, disse che «i gay si ghettizzano da soli», affermazione che ha indotto il premier a cambiarle le deleghe, affidandole quelle alla semplificazione. Ora ha perso anche quelle.

 

PDL: BIANCOFIORE, MIE DIMISSIONI ACCETTATE? DA CHIGI NESSUNA COMUNICAZIONE
(Adnkronos) - "Apprendo da alcuni articoli di stampa la notizia che le mie dimissioni, lealmente e coerentemente offerte al Presidente del Consiglio a seguito della decisione del Pdl e del presidente Berlusconi di ritirare la delegazione ministeriale, sarebbero state le uniche a non essere respinte e dunque ad essere state firmate dal presidente Letta al quale ho regolarmente votato la fiducia". Lo afferma Micaela Binacofiore del Pdl.
"Non avendo ricevuto alcuna notizia ufficiale della presidenza del Consiglio, ringrazio le centinaia di giornalisti e di amici che mi hanno contattata, ma mi riservo di commentare la questione se e quando saro' in grado di avere cortesi conferme o smentite in merito", conclude.

 

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO berlusconi e biancofiore col carlino SILVIO BERLUSCONI MICHAELA BIANCOFIORE BERLUSCONI E MICHAELA BIANCOFIORE jpegMICHAELA BIANCOFIORE SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”