IL RUOLINO DI HARAKIRI BERSANI: UNA NON VITTORIA, UN NON INCARICO, UN NON GOVERNO E UN NON CANDIDATO AL COLLE

Claudio Cerasa su "il Foglio"

Il sapore della sconfitta incassata ieri mattina da Pier Luigi Bersani al termine della prima drammatica votazione per il rinnovo della presidenza della Repubblica non deriva da una semplice insurrezione che il corpaccione ribelle del Partito democratico ha voluto manifestare, bocciando con numeri clamorosi il nome scelto dal segretario per cercare una larga condivisione con il centrodestra sul successore di Giorgio Napolitano; ma nasce soprattutto dalla strategia per molti versi autolesionista portata avanti dal leader del centrosinistra dal giorno successivo alla "non vittoria" ottenuta alle elezioni dello scorso 25 febbraio.

In fondo, pensateci, la questione è semplice: se descrivi per giorni, giorni e giorni il leader della seconda coalizione presente in Parlamento non come se fosse un semplice avversario ma come se fosse invece un diavoletto travestito da Caimano che non sarebbe poi tanto male sbattere in galera (ricordate Migliavacca?) è evidente che il tuo partito non può che trovarsi spiazzato di fronte a un segretario che, all'improvviso, ti spiega come l'unica soluzione possibile per sbloccare la partita sia proprio quella dell'accordo con quel terribile diavoletto travestito da Caimano.

In questo senso la trappola scattata ieri in Parlamento, che si è materializzata con quei duecento e passa colpi di fuoco amico arrivati sul nome di Franco Marini direttamente dagli scranni del centrosinistra (il quorum era a 672, Marini ha raccolto 520 voti, dal Pd sono spariti qualcosa come 200 voti), in un certo modo è stata innescata dallo stesso segretario: che dopo aver criticato a lungo tutti quegli esponenti del Pd che nell'ultimo mese gli hanno suggerito di "liberarsi dal complesso e dalla malattia dell'inciucio" (D'Alema, 6 marzo) e di dover decidere senza perdere tempo se "il Cavaliere sia il capo degli impresentabili o se invece sia un interlocutore affidabile" (Renzi, 4 aprile) si è ritrovato a compiere politicamente con il Pdl, senza saper spiegare bene il perché, lo stesso gesto immortalato ieri alla Camera durante l'ormai famosa e non a caso contestatissima istantanea con Alfano: l'abbraccio con il nemico.

Dietro alla clamorosa spaccatura del centrosinistra esiste poi anche un'altra questione che è direttamente legata alla battaglia combattuta negli ultimi giorni da Matteo Renzi e che è stata sottovalutata dal segretario del Pd. Il sindaco, come è noto, non ha perso occasione per segnalare che il nome di Marini non era quello giusto su cui puntare.

E nonostante le modalità goffe e scombinate con cui Renzi ha posto il problema, alla fine l'impallinamento dell'ex presidente del Senato ha dimostrato che lo Smacchiatore avrebbe avuto i suoi vantaggi a condividere anche con il Rottamatore la scelta del candidato alla presidenza della Repubblica.

L'ampiezza del dissenso registrata ieri in Parlamento (dissenso che si è manifestato in forme anche clamorose, pensate all'astensione della portavoce delle primarie di Bersani, Alessandra Moretti, pensate al voto contrario dei delegati dell'Emilia Romagna, e pensate soprattutto al fatto che nessuno degli alleati con cui il Pd si è presentato alle elezioni, da Vendola a Tabacci passando per Nencini, ha votato per il candidato proposto dal segretario) apre naturalmente una "nuova fase", come segnalato ieri dallo stesso Bersani, in cui però il segretario dovrà fare i conti con le conseguenze della strategia (autolesionista) con cui nelle ultime settimane ha collezionato, insieme, una non vittoria, un non incarico, un non governo e ora un non candidato alla presidenza della Repubblica.

Le conseguenze sono molte, e non sono soltanto quelle legate alla balcanizzazione del centrosinistra. Bersani, dopo aver perso la sua partita sul Quirinale, sa di non poter ignorare che nel Pd esiste un nuovo partito non più controllato dal segretario. Ed è anche per questo che è stato costretto a convocare per oggi una nuova riunione tra i grandi elettori di Pd e Sel per decidere, "in modo collegiale", il nuovo candidato con un metodo diverso rispetto a quello scelto mercoledì durante l'incontro con i gruppi parlamentari: uno scrutinio segreto su due, tre o quattro nomi proposti dal partito (da Prodi a D'Alema, con qualche possibile sorpresa).

Il Pd cercherà un nome per ricompattare il partito e darà nuova cittadinanza anche alle idee di Renzi. Ma la linea delle larghe intese non esiste più (o quasi). E oggi è difficile non dare ragione a chi ieri, con buoni argomenti, sosteneva che la trappola in cui è caduto il candidato al Quirinale del Pd è stata involontariamente costruita dallo stesso grande elettore di Franco Marini. Il nome probabilmente lo avrete capito già: si chiama Pier Luigi Bersani.

 

BERSANI PRODI IN PIAZZA DUOMO BERSANI PRODI A MILANO bersani renzi ANNA FINOCCHIARO PIERLUIGI BERSANI ALFANO E BERSANIFRANCO MARINI FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...