IL SUDOKU DEI SOTTOSEGRETARI: BOCCIA ALL’ECONOMIA (CON FASSINA VICE-MINISTRO), POLVERINI AL LAVORO…

1 - DA GIARDA A POLVERINI L'INCASTRO DEI SOTTOSEGRETARI
Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Alcune autocandidature sono già arrivate sul tavolo di Dario Franceschini, neoministro per i Rapporti con il Parlamento, che avrebbe ricevuto dal presidente del Consiglio una «delega informale» per coordinare la spinosa trattativa sui viceministri e sui sottosegretari.

E il Pdl si è già attrezzato, affidando a un triumvirato - Denis Verdini, Renato Brunetta, Renato Schifani - il compito di frenare l'assalto dei pretendenti, e delle tante aspiranti, per selezionare una lista di nomi da presentare agli altri partiti. Il pacchetto di Scelta civica, invece, verrà confezionato dal ministro Mario Mauro d'intesa con il capogruppo alla Camera Lorenzo Dellai e il coordinatore politico Andrea Olivero.

Il problema della ex strana maggioranza, ora, è quello di stabilire le regole di ingaggio per la trattativa. Innanzitutto, c'è da capire se il Consiglio dei ministri di venerdì (ancora non convocato) farà in tempo: infatti l'organigramma delle poltrone di governo - sarebbero tra 40 e 50 - dovrebbe assumere una forma compiuta entro lunedì 6 maggio quando i partiti che sostengono Letta inizieranno a prendere di petto anche le presidenze delle commissioni permanenti. Si passerà poi ai presidenti delle giunte di garanzia (Copasir, Vigilanza Rai, giunte) reclamate dal M5S che però se la dovrà vedere con Lega, Fratelli d'Italia e Sel.

Franceschini ha già dato un segnale: ha ripristinato la vecchia dizione del suo ministero (Rapporti con il Parlamento e coordinamento dell'attività di governo) e ha preso possesso di una stanza a Palazzo Chigi invece di fermarsi negli uffici di Galleria Colonna.

E se verrà utilizzato lo schema del governo Monti, questo piccolo ma strategico ministero potrà contare su due sottosegretari che dovranno rincorrere i disegni di legge nelle 28 commissioni permanenti: tra i nomi in ballo c'è quello di Giampaolo D'Andrea (Pd), uno dei sottosegretari uscenti. Invece, per l'ex ministro Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento) c'è chi ha messo in cantiere un posto da sottosegretario all'Economia (o addirittura da viceministro) che affianchi il super tecnico Fabrizio Saccomanni. In via XX Settembre, tornerebbe poi Luigi Casero del Pdl che è già stato sottosegretario con Tremonti. Giovanni Legnini e Francesco Boccia sarebbero invece gli uomini del Pd per l'Economia.

Resta da vedere però, se le regole d'ingaggio escluderanno gli ex sottosegretari. Se così fosse, anche il senatore Marco Minniti (Pd) non potrebbe tornare al Viminale magari come viceministro. Nel Pd, tuttavia, sebbene il gruppo dirigente sia dimissionario, per il ministero dell'Interno è pronto il responsabile della sicurezza Emanuele Fiano. Per la Difesa c'è, invece, il nome di una donna: quello di Rosa Calipari del Pd.

Delicatissima è anche la nomina dei sottosegretari alla Giustizia: per il Pdl sono in pole position Enrico Costa, Antonio Leone, Francesco Paolo Sisto e Jole Santelli mentre il Pd potrebbe proporre il nome di Donatella Ferranti (già capogruppo in commissione Giustizia).

Al Lavoro prendono quota l'economista Carlo Dell' Aringa (Pd) - ma c'è anche l'ex ministro Cesare Damiano - e l'ex sindacalista Renata Polverini (Pdl). Alle Riforme, infine, potrebbe andare Pino Pisicchio (Centro democratico), grande esperto di legge elettorale. Se però si avvererà la profezia dell'ex deputato del Pdl Mario Pepe - «Ci sarebbe un'incompatibilità tra mandato parlamentare e ruolo di governo» - il gioco ad incastro andrà fatto daccapo.

2 - PRIMI SCOGLI SUI SOTTOSEGRETARI
Paolo Festuccia per "la Stampa"

Il dossier è ancora chiuso in un cassetto del governo. E prima di venerdì la fumata sui sottosegretari non ci sarà. Certo, qualche nome comincia già a circolare, (sia nel Pdl che nel Pd come anche tra i montiani) ma i ben informati fanno notare che le nomine non potranno essere fatte, comunque, se non dopo l'assegnazione delle deleghe ai ministri. E quindi, non prima di venerdì quando il presidente del consiglio Enrico Letta avrà chiuso il suo primo tour europeo.

Solo dopo, la pratica sarà presa in considerazione. E i criteri non potranno che ricalcare nei fatti, sia quanto accaduto nella scelta dei ministri che le modalità messe in campo dal precedente governo guidato da Mario Monti: pochi membri e competenti. Allora ne furono nominati 25 (più tre vice ministri) ma il governo aveva una prospettiva di un anno, stavolta si osserva «qualche deroga potrebbe anche arrivare perché la prospettiva appare maggiore, e perché alcuni ministri ai tempi di Monti non avevano nemmeno il sottosegretario».

L'asticella, quindi, potrebbe chiudersi poco sotto i quaranta elementi (o appena sopra), non certo tantissimi e comunque pochi per chiunque ipotizzava di lenire tensioni «smistando» poltrone e presidenze di commissione. Anche in questo caso, insomma, il governo sarà parco. E molti acuti osservatori, infatti, non mancano di sottolineare che per sminare le troppe tensioni era necessario rimandare dopo la doppia fiducia la partita sottosegretari e presidenti di commissione.

Certo i partiti discutono, trattano, e al loro interno «promettono» incarichi, ma nel finale di giro toccherà sempre al governo decidere. E se la linea vincente è quella tracciata per i ministri, anche per vice e sottosegretari la strada potrebbe essere analoga. Dunque, nessun «ex» con buona pace per falchi e colombe. E del resto, anche lo stesso Gasparri nelle ultime ore faceva notare che «sarebbe strano che un ex ministro accetti un posto di sottosegretario...».

Ma mai dire mai. E intanto qualche nome circola. Quello di Stefano Fassina, ad esempio, come vice all'Economia ma anche quello di Boccia alla Bilancio, Damiano o Baretta al Lavoro, Bernabò Bocca al Turismo. Capitolo a parte, invece, la Bicamerale per l'informazione sulla Rai e soprattutto il Copasir: la prima pare destinata al Movimento 5Stelle la seconda è in ballo tra Sel e Fratelli D'Italia (Ignazio La Russa).

 

Francesco Boccia Renata Polverini STEFANO FASSINAIGNAZIO LA RUSSA Nicki Vendola CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...