IL TEATRINO DELLA PREMIATA DITTA BOSSI & BANANA - IN PUBBLICO SE LE DANNO DI SANTA RAGIONE, MENTRE IN PRIVATO, COME RACCONTA LO STESSO CAVALIERE, CONTINUANO A SENTIRSI CON UNA CERTA FREQUENZA E RAGIONANO SU SCENARI DI VOTO ANTICIPATO, SU POSSIBILI ALLEANZE E SU UN GOVERNO CHE “NON MANGERÀ UN ALTRO PANETTONE E FORSE NEMMENO LA COLOMBA” È LA LEGGE ELETTORALE L’ARGOMENTO CHE HA IL PATONZA PER CONVINCERE BOSSI A RIENTRARE NEI RANGHI…

Marco Conti per "Il Messaggero"

Uno fa ridere e l'altro fa piangere. In pubblico Bossi e Berlusconi se le danno di santa ragione, mentre in privato, come racconta lo stesso Cavaliere, continuano a sentirsi con una certa frequenza e ragionano su scenari di voto anticipato, su possibili alleanze e su un governo che «non mangerà un altro panettone e forse nemmeno la colomba».

Ieri pomeriggio, prima di entrare al tempio di Adriano, l'ex presidente del Consiglio ha liquidato con un'alzata di spalle l'ennesimo affondo del Senatùr. «Ho parlato con Umberto la scorsa settimana, non ci sono problemi particolari tra noi. Abbiamo imboccato strade diverse per un breve periodo, ma presto torneremo insieme».

Una convinzione che spinge il Cavaliere a commissionare sondaggi dove Pdl e Lega vengono dati ancora insieme e che avrebbero portato a tre punti la distanza dal centrosinistra. Un margine molto ridotto, rispetto a quattro mesi fa, che ringalluzzisce l'ex premier e alimenta un bel pò di insofferenza nei confronti del governo tecnico di Mario Monti.

Pensare che il Carroccio possa andare da solo alle prossime amministrative non fa dormire sonni tranquilli al Cavaliere. Tanto più se i sondaggi dicono come il Carroccio stia pescando a mani basse tra gli scontenti del centrodestra, continuando a rosicchiare percentuali al Pdl.

Ovvio quindi che Berlusconi ragioni sul breve periodo e speri quanto prima di poter liquidare «il risanatore dei conti pubblici» (Mario Monti ndr) in modo da tornare al più presto «ad una piena legittimità democratica» che «solo il lavacro delle urne può dare». In attesa che gli eventi comincino a dargli ragione, l'ex premier tiene aperta l'opzione delle urne con una certa convinzione e lascia che deputati del Pdl, come Crosetto e Stracquadanio, minaccino di non votare la fiducia.

Ovviamente Berlusconi cercherà oggi in aula di immortalare con un abbraccio la mai venuta meno sintonia con il Senatùr. Tutti e due i leader devono però fare i conti con una base parlamentare in ebollizione e stanca di doversi misurare nuovamente con il solito schema che alla fine potrebbe anche spingere il Cavaliere a presentarsi come candidato premier per la sesta volta, per poi tentare di traghettare al Quirinale.

Le tensioni nel gruppo della Lega della Camera, con l'ennesimo assalto dei maroniani alla poltrona di Reguzzoni, sono la conferma di quanto poco nel Carroccio si creda alla rottura definitiva del «cerchio magico» con il Cavaliere.

L'ammissibilità del referendum elettorale, che verrà decisa a gennaio, rappresenta per Berlusconi un possibile punto di svolta della legislatura e il modo per recuperare il rapporto con la Lega. Da gennaio Berlusconi è convinto di poter avere in mano l'argomento per convincere Bossi, e soprattutto la Lega, a rientrare nei ranghi: la legge elettorale. Non a caso ieri sera Berlusconi, per la prima volta, ha indicato nella revisione del meccanismo elettorale una delle priorità dell'attuale maggioranza. Il Cavaliere è infatti convinto non solo di riuscire a tenere assieme tutto il Pdl, ma di poter trattare, sulla legge elettorale, anche per conto del Carroccio al tavolo che metterà insieme le forze dell'attuale maggioranza.

Non a caso ieri pomeriggio è stato Sandro Bondi a mettere le mani avanti su possibili strategie di scomposizione de poli. «Se fosse vero che all'ombra del governo tecnico alcuni ministri e esponenti politici lavorassero a nuovi equilibri politici - ammonisce l'ex ministro e stretto collaboratore del premier - ciò sarebbe in contraddizione con la natura e le finalità del governo che anche il Pdl ha concorso a sostenere, e in ultima istanza diventerebbe un intralcio all'impegno del governo stesso presieduto da Monti». Un altolà bello e buono a chi pensa di poter fare a meno del Pdl a trazione-Berlusconi.

 

BERLUSCONI E BOSSISILVIO BERLUSCONI UMBERTO BOSSI crosettoSTRACQUADANIOMARCO REGUZZONI MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?