IN PUNTO DI MORTE A CHI SARAI FIDEL: A DIO O A MARX? - CARLITO ROSSELLA SUL “FOGLIO” SVELA I RETROSCENA DELLA VISITA DI BENEDETTO XVI A CUBA - NON È SOLO UN VIAGGIO DIPLOMATICO PER SCONGELARE I RAPPORTI CON UNO STATO COMUNISTA E ATEO. E’ STATO CASTRO A VOLER INCONTRARE IL PAPA, A CUI VUOLE PORRE QUELLE DOMANDE ‘RELIGIOSE’ SULLA VITA E SULLA MORTE, CHE CHIUNQUE, A 86 ANNI, SI PONE…

Dal nostro agente a l'Avana, Carlo Rossella - Da "il Foglio"

Siboney non è solo il titolo di uno struggente bolero. E' anche il nome di un affascinante quartiere dell'Avana. Posto di ville sequestrate ai ricchi fuggitivi dopo la rivoluzione, prati verdi, palme, tamarindi, frangipane. Fidel Castro, 86 anni, ritirato dal potere ma sempre, per chi lo ama, líder máximo, vive qui, in una residenza circondata da un grande parco.

Come confida Katiuska Blanco, giornalista, scrittrice, la donna che per lungo tempo ha assistito Fidel nella scrittura dei primi due volumi della sua autobiografia ("Fidel Castro: Guerrillero del tiempo", 1.666 pagine, Editorial Abril), "el jefe sta molto meglio, ha superato il periodo più critico della sua malattia, legge molto. Sa tutto di quel che accade nel mondo". E che legge? La "Storia del tempo" di Stephen Hawking, Darwin, i saggi religiosi.

Lui è preoccupato per il disastro ecologico che mette in pericolo l'umanità. Sul suo comodino non mancano il "Manifesto del Partito comunista" di Karl Marx e Friedrich Engels e "L'origine delle specie" di Darwin. Ai ben selezionati visitatori, Fidel pone domande difficili: l'atomo, il tempo, le stelle, i pianeti, la vita della gente, la politica internazionale. In camera ha un computer col quale viaggia su Internet.

E, anche lì, cerca risposte ai suoi tormenti e non solo informazioni. Fra i temi che da un po' di tempo lo occupano di più ci sono Dio, la religione, il rapporto fra la fede e la vita. I libri di Frei Betto, come gocce miracolose, hanno scavato la lapide, gli hanno fatto ritrovare un rapporto con il trascendente.

Chi ha parlato con Fidel non lo dà affatto per convertito. Spesse volte, ricordando il tempo passato, Fidel ammette di non essere mai diventato del tutto ateo, ma solo di aver accantonato la fede, coltivata da piccolo in famiglia e nelle scuole dei padri gesuiti. Le sue memorie arrivano ora fino al 1958 e partono dall'infanzia. Altri volumi seguiranno, "se ci sarà tempo", dice sempre Castro, "e arriveranno sino ai giorni nostri".. I due tomi della Editorial Abril stanno per essere pubblicati.

E forse in quelle pagine si scoprirà anche il mistero del rapporto fra lui e la fede in Dio. L'unico amico di Castro che ha potuto accedere all'opera è il presidente venezuelano Hugo Chávez che si è molto commosso. Ma non vi è solo Frei Betto nelle meditazioni intellettuali di Fidel. Sin dalla visita di Giovanni Paolo II a Cuba, nel 1998, Fidel ha letto qualche opera del Papa polacco e in seguito "Gesù di Nazaret" di Papa Benedetto XVI.

Inoltre si è tenuto informato sulle encicliche e sulle prese di posizione più importanti della chiesa, convincendosi di molte rassomiglianze fra le sue idee sul destino dell'uomo, il capitalismo, la brutalità sociale della grande finanza, l'ecologia, i poveri, la crisi, e i messaggi arrivati da Piazza San Pietro.

Nell'incontro, ineluttabile e già deciso, con il grande rivoluzionario latino-americano, il Santo Padre troverà né un convertito né un convertendo, ma un uomo profondamente informato sulla religione e convinto di essere, a suo modo, un seguace di Cristo. Perché Castro ritiene la rivoluzione cubana, che ha riscattato il popolo dalla fame e dalla tremenda dittatura di Fulgencio Batista, ridando a tutti uguale dignità, un gesto profondamente religioso. Fidel, vecchio e non certo in gran forza fisica, non vive l'autunno del patriarca, ma fa qualche autocritica sul passato e sugli eccessi del suo regime.

E' pronto a vedere e anche a rivedere. Il colloquio fra lui e il Papa non sarà breve. Fidel ha un gran desiderio di incontrare Benedetto XVI, ma non certo con lo spirito dell'Innominato col cardinal Federigo. Questa ansia dell'attesa appare trasmessa al regime. Granma, l'organo del Partito comunista, il 12 marzo scorso ha dedicato un "religioso" editoriale di benvenuto al visitatore che sarà a Cuba dal 26 al 28 marzo: "Il nostro paese si sentirà onorato di accogliere Sua Santità, di ospitarlo, di mostrargli il patriottismo, la cultura e la visione solidale e umana dei cubani".

Nel citare il quattrocentesimo anno dell'apparizione della Virgen de la Caridad del Cobre, la protettrice del paese, l'articolista ha voluto ricordare il viaggio, ancora in corso, della statua della Madonna pellegrina a Cuba, "accompagnata da credenti e non credenti". Ma c'è ancora altro nella cronaca degli avvenimenti correnti. Per decreto governativo, durante la visita, i cubani potranno assentarsi dal lavoro per partecipare alle cerimonie e non perderanno un peso di stipendio. L'Avana è ripulita.

Tutte le chiese, le scuole e le parrocchie sono in libero fermento. Lo stato ha riparato la cattedrale di Santiago de Cuba e il palazzo arcivescovile. Le parole del Papa sulla necessità di porre fine, dopo 60 anni, all'ormai inutile embargo americano, sono diventati un mantra ripetuto in continuazione dai giornali, dalle radio e dalla tv. Come dice monsignor Dionisio García Ibáñez, arcivescovo di Santiago de Cuba e presidente della Conferenza episcopale, "la visita rafforzerà ancora di più le relazioni fra la chiesa e il governo".

Il viaggio del Santo Padre è stato ben organizzato dalla segreteria di stato. Il cardinal Bertone e il suo vice, monsignor Angelo Becciu, ex nunzio apostolico a Cuba, sono stimati da Raúl Castro e da Fidel. Col suo viaggio nell'isola, dal 21 al 26 febbraio del 2008, Bertone ottenne da Raúl, appena eletto presidente, di far fare un grande balzo in avanti alla libertà e alla educazione religiosa.

Becciu ha trattato col regime da allora, parlando con Raúl ma anche con Fidel, si sostiene a Cuba. E' Becciu che sta preparando, col Santo Padre, carta dopo carta, questo viaggio in Messico e all'Avana. Ci sarà il miracolo della conversione di Fidel? Molto probabilmente no. Ma chi ha fede, anche a Cuba, sa che le vie del Signore sono infinite.

 

PAPA WOJTYLA FIDEL CASTROCARLO ROSSELLA HUGO CHAVEZTARCISIO BERTONEAngelo BecciuRaul Castro

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)