INFELTRITO MAI – VITTORIONE FELTRI A RUOTA LIBERA: “QUELLA VOLTA CHE BERLUSCONI, ASSURDAMENTE, MI VOLEVA FAR DIRIGERE IL TG5” – “AL GIORNALE NON DICEVO CHE SILVIO ERA UN CORNUTO. COME ALLA STAMPA NON SCRIVONO ‘LE FIAT SONO BARE A ROTELLE” – IL “CORRIERE”? “UN HOUSE ORGAN”

Silvia Truzzi per “il Fatto Quoridiano

 

Questa Comèdie di via Negri comincia così: "Ai soldi ho sempre guardato, sarà perché sono nato povero. Mio padre è morto quando avevo sei anni: ho solo qualche flash, sfocato, di lui. Mia madre aveva tre figli e ha dovuto lavorare sempre: siamo cresciuti così, un po' per conto nostro. Ho fatto le medie al liceo ginnasio, poi io ho fatto tutto da solo, perché a 14 anni e mezzo ho cominciato a lavorare. Sono stato assunto come il fattorino in un negozio di cristalli".

VITTORIO FELTRI   VITTORIO FELTRI

 

Vittorio Feltri si accomoda alla sua scrivania, da cui fatica parecchio a stare lontano. Sopra la libreria c'è un busto di Mussolini, così in alto che tocca il soffitto: "Per me, nato nel 1943, l'antifascismo non è mai stato in discussione. Il busto l’ha mandato un oste, simpatico ma fascistissimo. L'ho messo lì per non vederlo".

Questo ragazzotto non è neanche cinico abbastanza per usare le persone. No, le attacca e le mette in un angolino. E allora perdi.

 

Dopo il negozio di cristalli?

 

Sono passato a una bottega di confezioni, intanto ho fatto un corso di vetrinista. Una cosa che mi ha poi aiutato anche in questo mestiere, perché fare una vetrina è come fare una prima pagina. Fidati, è la stessa cosa. Siamo verso la fine degli anni Cinquanta: era abbastanza facile trovare lavoro, però bisognava lavorare. Ho preso questo diplomino che ancora conservo. Mentre la laurea superflua in Scienze politiche non ricordo dove l'ho messa.

 

 Ha continuato a studiare?

 

vittorio e mattia feltri (2)vittorio e mattia feltri (2)

Sì, ma da solo. Ho fatto un concorso in Provincia, sai quell'ente che hanno fatto finta di abolire? Sono arrivato quarto, la commissione non aveva nessuna voglia di prendere uno come me: c'era gente più vecchia, che aveva famiglia. Ho fatto un tema d'italiano che è andato un po' oltre le aspettative... Sono stato il capostipite dei fannulloni. Ed ero l'unico, perché lì lavoravano tutti bene, i bilanci erano perfetti, la prefettura controllava anche le virgole. Però a me non piaceva, mi annoiavo. Allora ho cominciato a collaborare all'Eco di Bergamo. Un mio collega impiegato faceva anche il critico cinematografico. A me del cinema non fregava nulla, non avevo nessuna cultura. Mi piacevano i giornali, da morire. Così ho iniziato come vice critico cinematografico.

 

Quanti anni aveva?

 

Una ventina. Poi mi sono sposato, perché ho messo incinta una ragazza. Allora questi incidenti capitavano frequentemente. Le ragazze mi piacevano, lì in Provincia ce n'erano molte, è stato un pascolo notevole. Dopodiché conosco questa ragazza, mi piace da morire, la metto incinta: due gemelle! Ma lei è morta, in conseguenza del parto. È stato uno choc terrificante: non sapevo cosa fare, dove mettere queste bambine. Nel frattempo ero stato trasferito al brefotrofio, gestito dalla Provincia come il manicomio. Allora lì ci ho portato le mie bambine. Una delle responsabili della struttura era una signora giovane.

roberto d agostino e vittorio feltri e melania rizzoliroberto d agostino e vittorio feltri e melania rizzoli

 

Teneva anche le mie gemelle, le guardava, le curava: l'ho sposata. Lei non mi voleva, l'ho corteggiata a lungo e poi alla fine ce l'ho fatta. E ha preso le bambine, le ha fatte diventare grandi: sono legatissime alla madre, culo e camicia. Da lei ho avuto Mattia e per ultima Fiorenza, che è arrivata per caso.

 

Torniamo ai giornali: l'Eco di Bergamo l'ha assunta?

 

Macché, assumevano sempre gli altri. Anche allora funzionavano molto le raccomandazioni: io non ne avevo. Poi era il giornale della Curia, io ero socialista, per quei tempi praticamente un brigatista. Un collega che mi stimava mi ha segnalato alla Notte: cercavano un praticante. Così ho attenuto un colloquio con il direttore, Nino Nutrizio, un tipo che dava del voi e metteva parecchia soggezione. Avevo i battiti cardiaci a 240. A bruciapelo mi fa: "Collaborate da anni con l'Eco di Bergamo e non vi hanno ancora assunto: non sarà che siete cretino?”.

 

E lei?

vittorio feltrivittorio feltri

 

Silenzio. “Vabbè: l'Eco non vi ha preso, ma essendo uno dei giornali più inutili al mondo il dubbio è molto forte. Vi metto alla prova: tre mesi alla redazione staccata di Bergamo, se supererete la prova entrerete in pianta stabile. Se no, tanto vale cambiar mestiere. In ogni caso sarà un bene per voi e per noi, che di cretini ne abbiamo già abbastanza”.

 

La prova, c’è da immaginarsi, è andata bene.

 

 Prima di Natale il mio capo mi aveva lasciato in gestione la baracca. Ero un po' spaventato, però subito succede un fattaccio: una prostituta viene accoltellata in casa dal fidanzato, davanti a una bambina di tre anni, mentre affettava il panettone. Scrivo il pezzo e lo mando fuori sacco. Nessuno mi dice niente. Alle due del pomeriggio vado in edicola e prendo in mano la pagina bergamasca della Notte– che come quella di Brescia era l'ultima pagina... Niente, non c'è un cazzo. Disperazione! Neanche una breve... Poi giro il giornale, con un automatismo, avevo i lucciconi agli occhi. E vedo Vittorio Feltri in prima pagina!

vittorio feltri premia antonio politovittorio feltri premia antonio polito

 

Il titolone di apertura, non avevano cambiato neanche una virgola. Squilla il telefono, dall'altra parte c'è la segretaria di Nutrizio, che poi ho preso a Libero: “Il direttore ti deve parlare”. E mi fa: “Contrariamente a quanto temevo avete superato la prova. Il vostro pezzo di questa mattina è stato di mio pieno gradimento. Siete assunto ma non montatevi la testa, perché siete solo un cronista e tale rimarrete per tutta la vita”.

 

Resta lì fino al '74, giusto?

 

Quando Indro ha fondato il Giornale, ha svuotato il Corriere e la sua edizione pomeridiana, il Corriere dell'Informazione, dove sono stato preso. Quando sono andato a dire a Nutrizio che me ne andavo mi ha dato dell'infame. Poi ho saputo che era stato lui a segnalarmi! Nel '77 sono passato al Corriere della Sera, fino all'83. Un anno prima era arrivato Cavallari: non ci sopportavamo. Mi hanno offerto la direzione di Bergamo Oggi, ho detto sì. Dopodiché in via Solferino c'è stato un cambio della guardia. E io sono tornato, con un espediente stupendo: ho pubblicato sul mio giornale il primo fondo di Ostellino.

Piero Ostellino Piero Ostellino

 

Scusi, ma veramente l'ha fatto apposta?

 

Certo che sì. Lui la mattina dopo mi ha telefonato: “Per te le porte di via Solferino sono sempre aperte”. Mi sono presentato ed effettivamente le ho trovate aperte. Ostellino si è messo a ridere e mi ha assunto. Dopo me ne sono andato per fare il direttore dell'Europeo. Dove ad attendermi, come benvenuto, i colleghi hanno fatto due mesi di sciopero, un record mondiale. Mi è salita la pressione a livelli...

 

Le redazioni non scelgono e non cacciano i direttori: è cosa nota.

 

Mi ritenevano politicamente non omogeneo e probabilmente mi consideravano un cretino. Magari non a torto. Non ero più socialista da anni, ma mi avevano attribuito la patente di craxiano: sul Corriere della Sera facevo l'anticomunista. Comunque all'inizio non è stato semplice: settimanale e quotidiano sono mondi separati.

 

Poi l'Indipendente?

Alberto  Cavallari Alberto Cavallari

 

 L'Indipendente l'aveva fondato nel '91 Ricardo Franco Levi – con una C sola, lo chiamavamo 'il refuso' – che voleva un giornale elegante, una sala da tè inglese. Infatti non vendeva una copia. Gli editori, disperati, mi hanno chiesto se volevo tentare di resuscitarlo. Avevo fatto decollare l'Europeo: il fenomeno Lega era all'inizio, ma io ero molto attento. Tant'è vero che, ancora oggi!, mi accusano di essere leghista. Quando sono andato all'Indi, l'ho cambiato completamente: da sala da tè l'ho trasformato in una trattoria.

 

Ho sfruttato tantissimo Mani Pulite. Quando è arrivata la notizia di Chiesa, l'ho pompata subito. Ero amico di Di Pietro...

 

Perché era amico di Di Pietro?

 

antonio di pietroantonio di pietro

Era stato a Bergamo a fare il pm: mi dava delle notizie pazzesche. Quando è scoppiata Tangentopoli, Di Pietro mi ha chiesto di dargli una mano. Gli ho fatto un'intervista, e sono diventato una specie di organo ufficiale di Mani Pulite. Ci ho dato dentro, con titoli tipo 'Sgominata un'altra giunta, evviva!'. Il giornale ha cominciato a crescere. Insomma, quando sono arrivato io erano a 17 mila copie. Dopo cinque- sei mesi, viaggiavamo verso le 60 mila.

 

Merito anche dei giornalisti.

maurizio costanzo anna tatangelomaurizio costanzo anna tatangelo

 

Certo, sennò non vai da nessuna parte. Da solo non fai niente, sei solo la ciliegina sulla torta. Sono stato da Maurizio Costanzo a fare Uno contro tutti. Quella sera ero in forma, gli altri sapevano poco delle vicende di Milano. Ho fatto il padrone: quella puntata mi ha portato 20.000 copie, non le ho più perse. Per fartela breve, quando sono venuto via dall'Indipendente per sostituire Montanelli, l'Indipendente aveva superato il Giornale, come quantità di copie: più di 120 mila.

 

Qui casca l'asino. Massimo Fini dice: hai tradito per soldi, ti sei venduto. E poi: “Feltri ha la moralità di una biscia”.

 

Con Massimo ho conservato, nonostante tutto, un buon rapporto. Ma non esiste vendersi, perché io faccio il giornalista e come giornalista vado dove voglio. Non è una missione fare il direttore di un giornale, mentre Fini è convinto che sia come fare il prete. È una professione, vado dove conviene a me, non a Fini o ai miei colleghi.

zbi106 massimo finizbi106 massimo fini

 

L'obiezione è: dirigeva un giornale bellissimo, è andato da Berlusconi nel momento peggiore, quello della discesa in campo.

 

A me interessava sostituire Montanelli. Non è vero che ho avuto trattative prima. Berlusconi mi aveva fatto proposte assurde, persino quella di dirigere il TG5, quando c'era già Mentana. Figurati se potevo fare una roba del genere. Quando Montanelli se n'è andato, mi hanno chiamato: ho parlato con Berlusconi Silvio e con Berlusconi Paolo. Mi sono fatto pagare bene. Non che guadagnassi male dall'altra parte: 500 milioni. E qui un miliardo.

 

Beh, pas mal: il doppio.

 

Omaggio-a-Indro-MontanelliOmaggio-a-Indro-Montanelli

Un miliardo, nel '94, hai presente che cos'era? E chi è lo scemo che ci sputa su? Io non l'ho mai fatto diventare un house organ di Berlusconi, tant'è che a me neanche mi chiamava Berlusconi. Ma subito, l'estate successiva, mi volevano cacciare per opera di Giuliano Ferrara.

 

 Cioè?

 

 Infuriava Mani Pulite. E il ministro della Giustizia del governo Berlusconi voleva fare il colpo di spugna, il decreto Biondi. Feci un fondo, dicendo che era una fregnaccia, il momento era sbagliato, sarebbe successo un casino: avevo ragione. Se avessi fatto l'house organ mica pubblicavo quell'articolo.

 

Montanelli era un totem. Nel prendere il suo posto, non ha avuto nessun timore, nessun rimorso?

 

Me la facevo addosso addirittura. Ma era questa sfida che mi piaceva e che Fini non ha capito: a me piaceva l'idea di sostituire Montanelli e di mantenere le copie di Montanelli. E sono raddoppiate. Io non mi sto dando delle arie, perché le opinioni si discutono, i fatti no.

 

giuliano ferraragiuliano ferrara

Comunque il punto è: dirigeva il giornale di proprietà del presidente del Consiglio.

 

Mica dicevo che Berlusconi era un cornuto. Come alla Stampa: non ho mai visto un articolo che dicesse 'le Fiat sono bare a rotelle'. Perché, il C orriere non è un house organ?

 

Il problema dell'editoria italiana è che non esiste l'editore puro.

 

Infatti, poi ho fondato Libero. Me ne sono andato perché ne avevo piene le balle. Dopo quattro anni... I giornali sono come le donne, a un certo punto ti stufi. Avevo capito che la situazione stava marcendo e me ne sono andato.

 

Poi è cominciata la staffetta con Belpietro.

marco pannella e silvio berlusconimarco pannella e silvio berlusconi

 

Il giovane Belpietro, l'avevo scoperto a Bergamo oggi ed era diventato il mio uomo di riferimento. Mi ha seguito all'Europeo, all'Indipendente e al Giornale.

 

Col senno di poi che dice della vicenda Boffo?

 

È una cosa successa sei anni fa, una vicenda gestita male anche perché non l'ho gestita Arriva Sallusti –che era il mio condirettore, non il fattorino del giornale – e mi racconta questa cosa, io dico “Ma sei sicuro? ” – “Sì, sono sicurissimo”.

 

È vero che ha battezzato Sallusti e la Santanchè “Olindo e Rosa”?

 

Una battuta infelice. Però l'ho fatta, non posso negare.

 

Berlusconi è politicamente morto?

paolo berlusconipaolo berlusconi

 

Mi sembra del tutto evidente. Che poi non ci stia a morire è del tutto normale. Anzi, ha ancora delle reazioni abbastanza vitali. Però la situazione e quella che è. Il centrodestra, nel 2008, era un bel salame. La prima fetta la taglia Casini, che se ne va. La seconda Fini. La terza fetta l'ha tagliata Alfano. Poi, altra fetta la Meloni, insieme con quello... La Russa. A Berlusconi è rimasto il culetto. So che a lui piace il culetto, però è il culetto. Quindi adesso il salamone è diventato un culetto. Dove vai col culetto, scusa?

 

Renzi.

 

Ho fatto il tifo per lui quando doveva diventare segretario del Pd, mi sembrava se non altro un innovatore. Ma era un innovatore per finta, si è comportato come un qualsiasi Enrico Letta, come un Monti. Dice 'faremo questo, faremo quello', ma i risultati non arrivano. È riuscito a non usare uno come Bersani, che gli poteva evitare la figura di merda che ha fatto in Liguria. E non l'avrebbe mai messa la Moretti in Veneto, capisci? Questo ragazzotto non è neanche cinico abbastanza per usare le persone. No, le attacca e le mette in un angolino. E allora perdi.

 

daniela santanche con alessandro sallustidaniela santanche con alessandro sallusti

Ma che sindrome è questa?

 

Di onnipotenza. E di presunzione. Di faso tutto mi. Berlusconi è un po’ così. È come nei giornali: io non ho mai pensato di far tutto io...

 

Come sta il giornalismo?

 

Siamo abituati a fare quotidiani- supermercato. Quando ho cominciato, il giornale doveva aver tutto. Oggi ci sono notizie dappertutto. Però a me piace scrivere. Per me è salutare anche se ho una mezza idea, intera non ce l'ho mai. Poi, se riesco a rileggere il pezzo, se c'è una cacofonia, una ripetizione – capita, no? – se riesco a correggerlo, perché quando lo rileggo la mattina e va via liscio, sono contento. Per poco, per cinque minuti, poi devo pensare a qualcos'altro. Però mi piace fare questo mestiere, fa bene anche alla salute: tu dici quello che pensi. Ma chi è che ha questo privilegio? Peccato che oggi non ti legge più nessuno.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....