INGROIA QUESTI BOCCONI AMARI! - DA REVELLI A GINSBORG, GLI INTELLETTUALI (PER MANCANZA DI PROVETTE) DEL “QUARTO POLO” SCARICANO L’EX PM: “HA STRAVOLTO IL NOSTRO PROGETTO, CE NE ANDIAMO” - POSTI SICURI IN LISTA PER I SEGRETARI DI RIFONDAZIONE, IDV, VERDI E COMUNISTI ITALIANI - FRECCERO “SCHIFATO”, IL GIURISTA MATTEI SCHIUMA RABBIA: “INGROIA? IL PEGGIOR CANDIDATO POSSIBILE”…

Giuseppe Salvaggiulo per "la Stampa"

«Ci hanno scippato il progetto», «Non siamo fessi», «Peggio del peggio», «Vergogna» e così via. Alcuni vogliono gridarla, altri suggeriscono di attenuarla per ragioni di opportunità, ma sono dettagli: i professori del «quarto polo» democratico sprizzano rabbia verso Antonio Ingroia e hanno deciso di scaricarlo, più o meno pubblicamente. Lo accusano di averli illusi e «fregati», cavalcando il progetto e poi curvandolo in una riedizione dell'alleanza arcobaleno del 2008, con un leader imposto, la supremazia dei partiti e le candidature blindate dei segretari al posto dei movimenti, della democrazia partecipata, della lotta per i beni comuni.

Riassunto delle puntate precedenti: nel marzo 2012 un gruppo di intellettuali (tra cui lo storico Paul Ginsborg, il politologo Marco Revelli, il sociologo Luciano Gallino, l'economista Tonino Perna, i giuristi Stefano Rodotà, Ugo Mattei, Alberto Lucarelli, l'ex magistrato Livio Pepino) lancia il manifesto per «un nuovo soggetto politico» alternativo ai capipopolo decrepiti, ai tecnici gelidi e ai partiti morenti.

Dodici promotori, millecinquecento firme in pochi giorni, assemblee in tutta Italia, decine di migliaia di partecipanti. In autunno secondo manifesto, «Cambiare si può», in vista delle elezioni. Il colore è arancione, lo stesso scelto da Luigi De Magistris per il suo nascituro movimento. I due progetti viaggiano vicini ma paralleli, finché non irrompe sulla scena Ingroia.

All'inizio di dicembre, i professori in un'assemblea a Roma mettono sul tavolo programma e metodo: via i vecchi partiti, niente segretari in lista, spazio ai movimenti e leadership aperta. Nel frattempo Ingroia torna dal Guatemala. Il 21 con De Magistris a Roma lancia la sua candidatura. Il giorno dopo si presenta all'assemblea decisiva convocata dai prof, parla come leader di tutti e se ne va.

I prof s'illudono che le loro condizioni siano state accettate («Siamo stati ingenui», ammetterà Pepino). L'alleanza pare fatta: Revelli e Pepino vengono delegati dai movimenti a definire programma, liste, organizzazione in una trattativa con Ingroia e De Magistris. L'appuntamento è per il 28 dicembre a Roma. Pepino e Revelli partono da Torino e arrivano nella capitale. I due ex pm non solo non li ricevono, ma si negano per tutto il giorno, suscitando l'indignazione dei convitati per la «grande maleducazione».

L'incontro avviene l'indomani in una stanza dell'hotel Nazionale, dove Ingroia ha convocato i giornalisti per presentare il simbolo «Rivoluzione civile» con il suo nome a caratteri cubitali. Dunque a cose fatte i prof scoprono che il progetto è definito, i segretari dei partiti aderenti (Rifondazione, Comunisti italiani, Verdi e Idv) ne sono magna pars e diventeranno capilista (o come massima concessione secondi dietro Ingroia), mentre ai movimenti saranno riservati pochi posti in funzione di complemento. Tra le due delegazioni cala il gelo.

Tra i promotori del manifesto, due terzi non ci stanno più. La votazione on line tra i 13 mila sottoscrittori del manifesto da cui tutto era nato premia la linea pro Ingroia, ma i prof sospettano che il risultato sia frutto di massicce adesioni di «truppe cammellate» di Rifondazione. I movimenti (acqua, teatri occupati, No Tav) si defilano. I prof temono di fare la foglia di fico di una mini-alleanza di mini-partiti per scavalcare lo sbarramento elettorale.

Il giurista Mattei è il più duro sull'operazione Ingroia, che definisce «il peggior candidato possibile» contestando la scomparsa della battaglia sui beni comuni in nome di una piattaforma giustizialista. Revelli e Pepino si ritirano dal ruolo di mediatori: «La nostra idea non si è realizzata». Pepino aggiunge che «forse» voterà Ingroia «come male minore» ma «non è la mia lista».

Ginsborg dice che potrebbe votarla «ma non mi riconosco più in quel progetto e non è la cosa per cui mi sono battuto in questi mesi». Carlo Freccero ha abbandonato «schifato», raccontano, dopo l'intervento di Ingroia in assemblea. L'ex magistrato Giovanni Palombarini, l'economista Guido Viale, lo scrittore Massimo Carlotto, il cantautore Gianmaria Testa, l'attrice Sabina Guzzanti, l'ex calciatore Paolo Sollier, il guru dell'acqua pubblica Riccardo Petrella, il sindacalista Fiom Giorgio Cremaschi: tutti scaricano Ingroia.

Nel frattempo si fanno avanti altri mediatori per negoziare come rappresentanti della società civile con Ingroia e i partiti, ma poi si scopre che uno è di Rifondazione e ne nasce un'altra polemica. Anche i nuovi mediatori si dimettono. «Dalla tragedia alla farsa», chiosa Mattei. Il quarto polo nasce zoppo.

 

Antonio Ingroia MARCO REVELLIPaul GinsborgStefano Rodota LUIGI DE MAGISTRISCarlo Freccero

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO