L’INIZIO DELLA COMMEDIA GRECA – FU LA FRANCIA DI GISCARD D’ESTAING, A FINE ANNI SETTANTA, A PREMERE SULLA GERMANIA PERCHÉ LA GRECIA ENTRASSE IN EUROPA – ERA UN MODO PER CONSOLIDARNE LA DEMOCRAZIA E, PER ATENE, FURONO SUBITO CONTRIBUTI A PIOGGIA

Leonardo Martinelli per “la Stampa

 

VALERY GISCARD D'ESTAINGVALERY GISCARD D'ESTAING

Era la fine degli anni Settanta. Un giovane diplomatico, in forze a Bruxelles presso François-Xavier Ortoli, allora presidente della Commissione europea, ricevette una telefonata. Inaspettata, imprevista. «Sono Valéry Giscard d’Estaing».

 

Proprio il presidente francese in persona. Che sapeva benissimo a cosa stesse lavorando quel diplomatico: l’ennesimo parere sulla domanda di adesione della Grecia alla Comunità economica europea. Destinato, come gli anni precedenti, a essere negativo.

A Vge (come i francesi chiamano l’anziano ex presidente) il suo connazionale disse che la competitività ellenica era troppo bassa. E che un’adesione prematura avrebbe avuto degli effetti negativi sulla Grecia stessa. Giscard d’Estaing, educato come sempre, ascoltò e cercò di argomentare. Ma poi, alla fine, sbottò, alla sua maniera (educatissima, da aristocratico francese intellettuale): «Non si lascia Platone alla porta ad aspettare».
 

L’adesione
Ormai è storia. Se la Grecia nel lontano 1981 entrò nell’Europa comunitaria, lo si deve soprattutto al presidente francese. In quegli anni erano in tre a premere per entrare nella Cee: con Atene, anche Madrid e Lisbona, tutte realtà che si erano liberate dalla dittatura da tempi relativamente recenti. Ma era proprio la Grecia a sollevare i dubbi maggiori: presso la Commissione ma anche da parte della Germania. 

KONSTANTINOS KARAMANLISKONSTANTINOS KARAMANLIS


L’unico a incaponirsi fu Vge. Ma perché? Giscard d’Estaing (presidente dal 1974, lo stesso anno della fine del regime dei colonnelli e quello della nascita di Alexis Tsipras), era molto amico di Kostantinos Karamanlis, allora premier ellenico e alla guida del partito conservatore Nuova Democrazia. L’uomo politico (zio di Costas Karamanlis, primo ministro dal 2004 al 2009) era fuggito da Atene nel 1963, in esilio a Parigi. Lì aveva incontrato Giscard, amante dell’antichità classica. Era subito scoccata la scintilla.


Nel 1975 Vge sarà il primo statista europeo a rendergli visita ad Atene. Nella sua testa l’adesione alla Cee doveva servire in Grecia a consolidare la democrazia. Non solo: Giscard confidava in segreto ai suoi che quell’allargamento verso i paesi del Sud sarebbe servito a controbilanciare il peso del Regno Unito, membro della Comunità economica europea dal 1973. Non fu facile per Vge convincere il cancelliere tedesco Helmut Schmidt, ma il suo pressing fu tale che già il 28 maggio 1979 Atene firmò il trattato di adesione, una realtà dal primo gennaio 1981.

VALERY GISCARD D'ESTAINGVALERY GISCARD D'ESTAING


Il cambio della guardia


Intanto, però, il vento politico stava cambiando nella penisola ellenica: diventava sempre più popolare il socialista Andreas Papandreou (padre di George, primo ministro dal 2009 al 2011). 


Le elezioni si tennero proprio in quel 1981. Per Papandreou l’adesione alla Cee, appena concretizzata, «sarebbe stata nefasta per l’economia greca», troppo debole. «L’avvenire della Grecia appartiene all’Europa», proclamava nei comizi Karamanlis. E lui, Papandreou, nei suoi, gli rispondeva: «L’avvenire della Grecia appartiene ai greci». Papandreou in realtà già allora segretamente rassicurava i vertici europei a Bruxelles. Alla fine vinse. E non fece alcun passo indietro rispetto agli impegni presi dal suo predecessore. 


I vantaggi 


Tanto più che nel frattempo, in Francia, nel maggio 1981, era diventato presidente il socialista François Mitterrand. Francia e Grecia si ritrovarono ancora legate a doppio filo. E Papandreou capì presto i vantaggi di stare in Europa, a suon di finanziamenti comunitari, assorbiti nell’imbuto del clientelismo. 
Mentre gli obblighi, alla fine, erano ridotti, pochi i veri stimoli ad adattarsi alle nuove regole comunitarie, in particolare nell’efficienza dello stato. L’Europa unita? Solo un privilegio. Grazie Monsieur Giscard d’Estaing.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...