ITALIA AL CAPOLINEA - MENTRE L’EUROPA CRESCE E LA DISOCCUPAZIONE DEI “PIGS” CALA, NOI CI IMPICCHIAMO AGLI 80 EURO DI IRPEF - IL PAREGGIO RINVIATO DI UN ALTRO ANNO

Federico Fubini per ‘La Repubblica'

Quattro mesi fa Audi, proprietaria della Ducati di Bologna, ha offerto un patto ai dipendenti: lavorare di più, in cambio di nuove assunzioni e premi di risultato più alti. La casa tedesca propone che la fabbrica funzioni su tre turni quotidiani di sette ore e mezza distribuiti su sette giorni, domenica inclusa. Bruno Papignani, leader della Fiom dell'Emilia-Romagna, ha respinto l'idea e si è appellato al cardinale bolognese Carlo Caffarra perché «la gente vada a messa tranquilla».

In altri Paesi cattolici non va sempre così. In Spagna la Renault ha concordato con i sindacati fino a tre giorni di lavoro in più l'anno, aumenti pari alla metà dell'inflazione, ma in cambio ha creato 1.300 posti in più tra Siviglia e Valladolid. E con un accordo simile, la tedesca Bayer ha portato nelle Asturie tutta la sua produzione mondiale di aspirina.

Nessuno dei due Paesi ha molto di cui vantarsi: la crisi partita nel 2008 ha distrutto 3,8 milioni di posti in Spagna mentre in Italia la disoccupazione è più che raddoppiata fino a toccare oggi 3,3 milioni di persone. Ora entrambi cercano una via d'uscita e l'Italia lo fa attraverso gli sgravi fiscali ai redditi più bassi per rilanciare i consumi. La Banca d'Italia esprime ancora dubbi sulla possibilità di trovare le coperture di bilancio nel 2015 con tagli di spesa, ma ieri l'Istat ha fatto sapere che in media il beneficio alle famiglie più povere sarà di 714 euro l'anno e di 796 euro per quelle appena più benestanti.

I decibel del dibattito sugli sgravi rischiano però di coprire una storia di fondo più ampia: l'Italia si sta muovendo in direzione opposta alla Spagna e a tutti gli altri sei Paesi colpiti dalla crisi dell'euro. Mentre in Portogallo, Spagna, Irlanda, Slovenia e persino a Cipro e in Grecia il numero dei disoccupati ha iniziati a scendere, solo in Italia continua a salire mese dopo mese. I dati più recenti sono di febbraio, dunque risalgono al cambio della guardia fra Enrico Letta e Matteo Renzi a Palazzo Chigi. Ma non lasciano dubbi sul fatto che il Paese stia viaggiando in controtendenza, ultimo nella cosiddetta «periferia » a iniziare a chiudere le cicatrici della recessione.

Nell'ultimo anno i disoccupati ufficiali in Spagna sono scesi di 250 mila unità verso quota, sempre astronomica, 5,7 milioni. A sostenere l'occupazione sono gli investimenti produttivi diretti come quelli di Renault, Bayer, ma anche dell'americana General Motors e di gruppi venezuelani, messicani, giapponesi o di Hong Kong. Nel frattempo, durante lo stesso ultimo anno, invece di a calare il numero di disoccupati in Italia è continuato ad aumentare di altre 300 mila persone. Adesso sono 3,3 milioni di senza lavoro, il record di sempre.

Il confronto sui livelli assoluti resta favorevole all'Italia, anche se i dati non sono paragonabili: in questo Paese chi è in cassa integrazione non figura ufficialmente fra i disoccupati, mentre in Spagna la speranza di ricevere un sussidio spinge anche chi ha un'attività in nero a dichiararsi senza lavoro.

Nel frattempo si vedono progressi in tutti gli altri Paesi della cosiddetta «periferia» dell'euro. In Grecia i disoccupati sono già scesi di 43 mila unità dai massimi, in Portogallo di più di 100 mila, in Irlanda di 35 mila, in Slovenia di 8 mila e persino Cipro sta creando nuovi posti malgrado la recessione.

A differenza di tutti loro, l'Italia resta il solo Paese (con la Francia) in cui la parte più importante della contrattazione sul salario e le condizioni di lavoro si fa a livello nazionale e non di ogni singola azienda. Magari non è per questo, ma l'Italia è anche fra i pochissimi Paesi dei quali l'Fmi ha appena visto al ribasso le stime di crescita. Per quasi tutti le altre economie europee la revisione è stata fatta in meglio. In ottobre scorso il Fondo prevedeva che il Pil italiano del 2014 sarebbe salito dello 0,7% e oggi ha limato a 0,6%. In Spagna, la correzione del Fondo si è fatta al rialzo dallo 0,2% allo 0,9%.

Rafael Domenech, economista del Bbva, pensa che Madrid avrebbe evitato di distruggere un milione di posti in più se solo avesse affrontato le riforme del lavoro già nel 2008 e non nel 2012. Intanto a Bologna la Fiom si prepara a discutere i nuovi turni per Ducati. Lo farà a metà maggio: cinque mesi dopo la proposta di Audi.
(Ha collaborato Marco Bettazzi)

 

DucatiSACCOMANNI E LETTA MARIANO RAJOY E ANGELA MERKELRENZI-HOLLANDEMATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO