ITALIA A PERDERE – IN BEN 1.800 PARTECIPATE DEGLI ENTI LOCALI C’È IL CDA, MA NON C’È NEPPURE UN IMPIEGATO – E NEL 2012 LE PARTECIPATE HANNO BRUCIATO 1,2 MILIARDI DI EURO – SOLO UN COMUNE SU CINQUE HA MESSO IN LIQUIDAZIONE LE SOCIETÀ DA CHIUDERE

Paolo Bracalini per “il Giornale

 

atac deposito atac deposito

«Una giungla». Non ha trovato termine più calzante di questo l'ex commissario per la spending review Carlo Cottarelli, già rispedito a Washington con tanti saluti e grazie, dopo essersi addentrato nel magico mondo delle partecipate degli enti locali italiani. Un settore da record: in Francia, per dire, ce ne sono un migliaio, e in Italia? La stima più accurata - perché una cifra precisa neppure si sa, sennò che giungla sarebbe - parla di 10mila, «ma forse di più» aggiunge Cottarelli.

 

Una giungla, appunto, di società partecipate dagli enti locali (Comuni, Province, Regioni) che ingoia ogni anno oltre 26 miliardi di euro tra trasferimenti statali e locali. Dentro c'è di tutto. Società di servizi classici (acqua, gas, elettricità, trasporti, rifiuti), ma anche molto altro. Centocinquanta agenzie di viaggio, aziende che producono formaggio, vino, fiori, zucchero, ma pure surgelati e prosciutto.

 

È proprio indispensabile un'agenzia di viaggio comunale, un prosciuttificio regionale, con il loro bel consiglio di amministrazione, dirigenti, presidenti, collegi sindacali? Perché, al dossier di Cottarelli, si aggiungono gli ultimi dati raccolti dal Cerved. Da cui emerge un'altra definizione plausibile, dopo «giungla», per questa galassia di aziende pubbliche: «poltronifici». Come altro chiamare le ben 2.671 società con più amministratori che dipendenti? Per un totale di 14.871 cariche.

 

atacatac

Aziende, insomma, dove i direttori non sanno chi dirigere, perché sono più loro che gli addetti che dovrebbero eseguire le direttive. Un assurdo? Che dire allora delle 1.846 aziende pubbliche in cui non è impiegato neppure un solo dipendente? C'è il cda, ma non gli impiegati. Scatole vuote, utili per distribuire cariche (e stipendi) e mantenere i propri consigli di amministrazione. Tra quelle 1.846 società partecipate dagli enti locali più della metà (993) è in perdita, altre 240 hanno utili pari a zero.

 

Almeno 3mila partecipate ha meno di sei dipendenti, e almeno 1.300 hanno un fatturato inferiore a 100mila. Cosa vuol dire? «Si tratta quindi di piccole società con il sospetto che molte siano state create principalmente per dare posizioni di favore a qualche amministratore o dipendente» si legge nel dossier «Programma di razionalizzazione delle partecipate locali» realizzato dall'ex commissario antisprechi Cottarelli. Delle 220 aziende pubbliche che si occupano di «comunicazione», solo 11 fatturano più di 10mila euro, e una sessantina di loro non ha dipendenti, solo amministratori. Ma per «comunicare» cosa? Si tratta perlopiù di enti di promozione e sviluppo del territorio. Compiti che potrebbe svolgere qualche ufficio comunale, senza costituire una nuova società con nuove poltrone.

 

atac b atac b

Anche perché il risultato è spesso zero, o sottozero. Qualche esempio ricavati dalla documentazione raccolta in Parlamento per una proposta di riordino della «giungla». La Provincia di Reggio Emilia, insieme a una serie di comuni reggiani, possiede la Matilde di Canossa Srl. Compito? La promozione turistica ed economica dei «territori matildici» dell'Emilia Romagna. L'amministratore riceve un emolumento di 10.400 euro, ma la società perde: 415.752 euro di rosso nel 2012, 81.379 nel 2013.

 

Nel 2012 le partecipate hanno bruciato 1,2 miliardi di euro, il totale delle perdite, accumulate soprattutto nelle società di trasporto pubblico, con in cima quella del Comune di Roma, l'Atac (219 milioni di buco nel 2013). Ma la cifra complessiva del rosso è molto inferiore alla realtà. Il perché lo spiega ancora Cottarelli: «Le perdite evidenziate in bilancio peraltro non raccontano tutto: in molti casi ad esempio non appaiano soltanto perché l'attività dell'ente è finanziata con un contratto di servizio troppo generoso, i cui costi gravano sui cittadini, oppure perché le inefficienze vengono scaricate sugli utenti attraverso tariffe più elevate di quanto sarebbe necessario se queste società fossero ben gestite».

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

 

Anche il Cerved segnala l'anomalia italiana delle partecipate che fanno di tutto e di più. «I Comuni italiani non si limitano a entrare nel capitale di società attive nella fornitura di tipici servizi pubblici locali, quali energia, acqua, smaltimento dei rifiuti, trasporto pubblico, istruzione e sanità: esiste infatti una presenza rilevante di partecipate attive nel campo della consulenza, della fornitura di servizi di altra natura (dal software, alla ricerca e sviluppo, ai servizi turistici), di attività diverse (dalla manifattura all'allevamento)».

 

Il bello - si fa per dire - è che la maggior parte dei «poltronifici» pubblici dovrebbe essere chiuso. Ma proprio per legge, quella di Stabilità del 2013, in base a cui quasi 1.500 società andavano messe subito in liquidazione. L'ha fatto solo un Comune su cinque. Una giungla è più ordinata.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")