ITALIA, UN EX PAESE VERSO LA CATASTROFE, CON OTTIMISMO

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Partiti e Quirinale conducono la loro danza alla ricerca di un governo per l'Italia sopra una vera e propria polveriera economica. Il solo elenco delle bombe a orologeria che fanno tic tac mette paura.

ECONOMIA REALE. Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Commissione europea in Italia la produttività è scesa a fine 2012 del 2,8 per cento rispetto a un anno prima. La disoccupazione ormai sfiora il 12 per cento. L'economia si sta fermando. Le imprese che non chiudono pensano più agli interessi degli azionisti che a quelli generali. Riferiamo in questa pagina della Rcs che vuole fare fuori 800 dei 5 mila dipendenti per tagliare i costi e non chiedere troppi sacrifici a soci forti come Mediobanca, Fiat, Intesa Sanpaolo.

E di Telecom Italia che dichiara 3 mi-la esuberi distribuire ai dipendenti un centinaio di milioni di stipendi in meno, dopo aver annunciato la distribuzione di 450 milioni di dividendi a soci forti come Mediobanca e Intesa Sanpaolo (sì, sono sempre gli stessi, non è un refuso). Le Fs hanno deciso di indebitarsi con le banche per 1,5 miliardi per poter pagare gli stipendi, perché lo Stato non paga i suoi debiti neppure a loro, mica solo alle piccole e media imprese. L'unica cosa certa è che il contribuente dovrà pagare fior di commissioni e interessi alle banche.

MOODY'S L'agenzia di ranting dice di aspettare l'esito della crisi di governo per decidere sulla valutazione da dare ai nostri titoli di Stato. L'analista Dietmar Hornung ha detto alla Reuters che l'esito del tentativo di Pier Luigi Bersani avrà riflessi nel "breve termine" sul profilo di credito del Paese.

Il rating attuale di Moody's per il debito sovrano italiano è Baa2. In sè non ha molto significato, ma basti sapere che due gradini sotto c'è il livello junk bonds, cioè titoli spazzatura. Ieri lo spread tra i titoli italiani e quelli tedeschi è salito a 350 punti base, il livello massimo dal giorno delle elezioni politiche. Non solo questo fa crescere il costo del debito pubblico ma anche quello della raccolta di capitali delle banche sui mercati internazionali.

POVERE BANCHE. Ieri la Borsa di Milano ha perso lo 0,92 per cento. In sofferenza i titoli bancari: Mediobanca ha perso il 3,6 per cento, la Popolare di Milano il 3,5 per cento. La visita degli analisti del Fondo Monetario Internazionale si è appena conclusa con una responso incoraggiante sulle banche italiane.

Secondo gli esperti Fmi hanno fatto un buon tratto di strada verso la ricapitalizzazione, cioè verso una dotazione di patrimonio abbastanza solida da fronteggiare le perdite sui crediti. Cresce il numero delle imprese incapaci di ripagare le banche, e i crediti deteriorati sono a quota 126 miliardi.

Il Fmi elogia la vigilanza di Bankitalia ma chiede che il governo sia più stringente nella vigilanza sulle Fondazioni, azioniste di controllo delle banche che risultano politicizzate, squattrinate, avide e opache. Più trasparenza, chiede il Fmi. Ma non c'è un governo in grado di occuparsene.

CHI SE NE OCCUPA? Secondo uno studio di "Mediobanca Securities", le maggiori banche italiane avrebbero bisogno di 18 miliardi di capitali freschi per stare più tranquille. Potrebbe essere la missione della Cassa Depositi e Prestiti, che gestisce 300 miliardi di euro di capitali, ed è da tempo candidata dai politici a varie missioni impossibili o possibili per salvare l'economia italiana.

Il 17 aprile c'è da nominare l'amministratore delegato. L'uscente Giovanni Gorno Tempini va bene alle banche, dalle quali proviene, ma il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, che pure dalle banche proviene, vorrebbe andarci lui (stando al Sole 24 Ore).

Poi ci sono da rinnovare i vertici di Fs, Finmeccanica e Invitalia, per tacere di altre poltrone meno visibili. Chi decide? Formalmente l'uscente ministro dell'Economia Vittorio Grilli. Ma può una partita così importante toccare a un ministro in uscita? Il rischio è che si decida tutto in qualche ristorante romano con amici e amici degli amici.

CONTI PUBBLICI. Come stanno le casse dello Stato? In campagna elettorale Bersani avanzò il sospetto che qualcuno (cioè il governo di Mario Monti, che infatti se ne adontò) stesse buttando la polvere sotto il tappeto. Il timore che occorra una nuova manovra di tagli e tasse è diffuso.

C'è sicuramente da trovare risorse per rifinanziare gli ammortizzatori sociali, sforzo sempre più improbo con i disoccupati ormai a quota 3 milioni. C'è da sciogliere il nodo dell'aumento dell'Iva dal 21 al 22 per cento, appuntamento fissato per il prossimo luglio. Vale 7 miliardi all'anno di maggiori entrate per lo Stato, e una mazzata da 7 miliardi sulle prospettive di ripartenza dell'economia.

 

RCS Logo "Telecom"ANSF AGENZIA NAZIONALE SICUREZZA FERROVIEMOODYS IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO logo mediobanca logo cassa depositi MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO