JORGE + JORGE - QUANDO “EL CARUCHA” BERGOGLIO INVITO’ BORGES, AGNOSTICO MA NON TROPPO

Gianfranco Ravasi per il "Sole 24 Ore"

La scorsa settimana abbiamo parlato del nesso tra la musica colta argentina e i temi religiosi, cercando di intuire un eventuale legame di papa Bergoglio con la sua matrice culturale originaria. Lo abbiamo fatto ricorrendo a un capitoletto sulla musica a Buenos Aires presente nella suggestiva autobiografia del grande violinista Uto Ughi, Quel diavolo di trillo, edito da Einaudi.

Ebbene, in quello stesso volume c'è un altro capitolo dedicato agli incontri avuti dal musicista con uno dei vertici della letteratura del Novecento, il bonairense Jorge Luis Borges che proprio alla sua città aveva dedicato nel 1923 la sua prima raccolta poetica, Fervor de Buenos Aires. Ughi, per altro, evoca un testo borgesiano di chiara impronta biblica, la storia di Abele e Caino, ma riletta in chiave cristiana.

Nell'aldilà, dove ora vive col fratello che l'ha ucciso, Abele non ricorda più chi sia stato di loro due il fratricida e chi la vittima. Caino, allora, conclude: «Ora so che mi hai perdonato davvero perché dimenticare è perdonare».

Ebbene, un mese fa ho avuto l'occasione di incontrare a Roma la vedova di Borges, Maria Kodama, di origini giapponesi. Ne è nata un'amicizia, legata alla mia grande ammirazione e alla mia conoscenza delle opere del marito. Ho, così, deciso di condurre la signora da papa Bergoglio.

L'incontro, pur breve, è stato molto affettuoso e segnato dai ricordi. Maria ha portato al pontefice l'ultima edizione delle Obras completas di Borges (edizione Sudamericana, 4 volumi) e il Papa ha commentato: «Sono felice di questa iniziativa perché l'edizione precedente era piuttosto imperfetta», rivelando così di essere un lettore attento dello scrittore.

A questo punto vorrei ricostruire l'incontro di Jorge Mario Bergoglio con Jorge Luis Borges prima che lo scrittore iniziasse il suo pellegrinaggio per il mondo, astraendolo dalla tragica situazione dittatoriale argentina di quegli anni per rinchiudersi nel suo ricchissimo mondo letterario.

La ricostruzione di questo incontro è stata offerta da una giornalista di «Avvenire», Lucia Capuzzi che, nei giorni immediatamente successivi all'elezione di papa Francesco, è andata a scovare un alunno del professor Bergoglio che, nel 1965, a 29 anni, insegnava lettere nel «Colegio de la Inmaculada Concepción» di Santa Fe, un'importante città portuale argentina posta alla confluenza tra il Rio Salado e il Rio Paraná, a nord-ovest della capitale.

Ebbene, quell'allievo, Jorge Milia, ora scrittore ed editorialista, ha evocato alla giornalista italiana l'originale esperimento del docente Bergoglio, soprannominato dagli studenti carucha, cioè «faccia di bambino» per la sua figura allora molto giovanile ed esile. Egli, infatti, che ne amava la scrittura, aveva invitato Borges a tenere qualche lezione ai suoi ragazzi e, a sorpresa, aveva ricevuto una risposta positiva.

E così, una mattina nella vecchia stazione di Santa Fe, Bergoglio andò ad accogliere lo scrittore che giungeva in bus da Buenos Aires. Allora Borges aveva 66 anni ed era ormai celebre perché aveva già alle spalle opere straordinarie come Finzioni, L'Aleph, L'artefice, e aveva appena pubblicato in quell'anno

L'elogio dell'ombra
Nonostante questo, aveva accettato senza esitazione l'invito di quell'oscuro gesuita, ed era rimasto a Santa Fe per un'intera settimana, integrandosi a tal punto coi giovani studenti - lui che era di carattere piuttosto spigoloso, riservato e sempre sorvegliato - da essere soprannominato «Georgito» e considerato come un compagno di classe.

Anzi, attraverso una serie di lezioni, aveva aiutato gli alunni a comporre racconti che, alla fine, essi gli consegnarono in una selezione e che Borges portò con sé a Buenos Aires. Di là scrisse al rettore del «Colegio de la Inmaculada» per ottenere il «permesso» di pubblicarli con una sua prefazione. E fu così che, col titolo Racconti originali, apparvero in quell'anno presso l'editore Maktub e furono riediti nel 2006.

Non deve stupire questo legame spontaneo tra Borges e un gesuita: il famoso scrittore, infatti, sbrigativamente classificato da se stesso come «agnostico», in realtà fu costantemente attratto dai temi teologici e in particolare dai testi sacri.

Devo confessare, da lettore appassionato e quasi integrale della sua bibliografia, di essere stato tentato in passato di condurre una ricerca sistematica proprio sulla filigrana religiosa che si intuisce nelle pagine borgesiane, a partire ad esempio da quell'emozionante rilettura di Giovanni I, 14 (tale è il titolo della poesia presente nell'Elogio dell'ombra), una sorprendente meditazione poetica sull'Incarnazione di Cristo, «L'È, il Fu e il sarà» che vive «stregato, prigioniero di un corpo e di un'umile anima».

Per non parlare poi di quei versi intitolati anch'essi evangelicamente Luca XXIII della raccolta L'artefice, ove di scena è il buon ladrone che, «nella sua fatica ultima di morire crocifisso», udì quella «voce inconcepibile / che un giorno giudicherà tutti gli esseri / e che gli promise dalla Croce terribile / il Paradiso. Nient'altro si dissero / finché venne la fine...».

Oppure, sempre con titolatura evangelica, Matteo XXV, 30 della raccolta L'altro, lo stesso, ove di scena è il giudizio finale universale, o quell'impressionante Cristo in croce, un testo crudo che rasenta la disperazione, affidato all'ultima raccolta poetica borgesiana, I congiurati (l'autore morirà nel 1986 a Ginevra).

In esso, però, c'è una significativa confessione nei confronti di Cristo: «La nera barba pende sopra il petto. / Il volto non è il volto dei pittori. / È un volto duro, ebreo. Non lo vedo / e insisterò a cercarlo fino al giorno dei miei ultimi passi sulla terra».

Questa nostalgia di Cristo lo condurrà persino, in un testo dell'Artefice intitolato dantescamente Paradiso XXXI, 108 e ricreare in modo originale un'intuizione paolina, quella del «Dio tutto in tutti» (1 Corinzi 15, 28). Borges, infatti, afferma che non abbiamo nessun ritratto autentico e sicuro di Cristo, quei lineamenti sono andati persi come in un caleidoscopio mobile.

Eppure, ecco la sua conclusione: «Forse un tratto di quel volto crocifisso si cela in ogni specchio; forse il volto morì, si cancellò, affinché Dio sia tutto in tutti». Potrei continuare a lungo in questo itinerario nella «cristologia» o nella «teologia» di Borges. Se mi si concede, vorrei in finale suggerire a chi mi ha seguito fin qui una (ri)-lettura.

Nel Manoscritto di Brodie del 1970, il decimo e penultimo racconto reca il titolo lapidario di Vangelo secondo Marco e la vicenda è ambientata in una sperduta fattoria peruviana abitata da truci e analfabeti contadini, i Gutre.

Tra loro giunge uno studente in vacanza e, durante un'inondazione che isola a lungo la fattoria, costui scopre una Bibbia in inglese. A sera legge, traducendolo per quelle persone rozze, il Vangelo di Marco, conquistando totalmente quello strano uditorio. Lascio in sospeso la finale sconvolgente che è una straordinaria dimostrazione della potenza unica, drammatica e performatrice di quel testo sacro.

 

JORGE LUIS BORGES JORGE BERGOGLIO JORGE LUIS BORGESIl giovane Jorge Mario Bergoglio famigliapapa resize jorge luis borges jpegPAPA FRANCESCO JORGE BERGOGLIO borges PAPA FRANCESCO - JORGE BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…