JUNCKER SUL TUBO - IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DICE DI CREDERE ANCORA IN SOUTH STREAM. MA SOLO PERCHÉ ERA IN BULGARIA, UNO DEI PAESI CHE PIÙ CI RIMETTERÀ DAL BLOCCO DEL PROGETTO - SAIPEM SOSPENDE I LAVORI

1. CONGELATI I LAVORI PER SOUTH STREAM

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy

R.E. per “la Stampa”

 

Il progetto South Stream è ufficialmente congelato ma le diplomazie sull’asse Russia-Europa sono già a lavoro per cercare di uscire dallo stallo. Inaugurato in grande stile alla fine del 2012, il progetto che potrebbe permettere il trasporto del gas naturale russo nell’Europa continentale, bypassando l’Ucraina e attraversando il Mar Nero, la Bulgaria, la Serbia, l’Ungheria e l’Austria, a distanza di nemmeno due anni, è ufficialmente sospeso.

putin e il gasdotto south streamputin e il gasdotto south stream

 

Ad annunciarlo è stata Saipem, che ha ricevuto la notifica di sospensione dal consorzio fondato da Gazprom ed Eni nel 2007 e che vede impegnati in prima linea colossi come la francese Edf e la tedesca Wintershall. In particolare, la controllata del Cane a sei zampe, ha precisato che «la notifica riguarda tutti i mezzi navali ad oggi impegnati nelle attività relative alla posa delle tubazioni». Al tempo stesso viene però sottolineato che «allo stato attuale non è possibile determinare gli impatti economici della sospensione in quanto non è nota la durata né è prevedibile la decisione finale del cliente».

 

E così in campo adesso entra la politica e a dirsi ancora possibilista sulla realizzazione del progetto è il presidente della Commissione europea, Jean -Claude Juncker, che però ha passato la palla al leader russo, Vladimir Putin. «South Stream può essere costruito», ha detto Juncker al termine dell’incontro col premier della Bulgaria, Boyko Borisov, uno dei Paesi che maggiormente rischia danni per lo stop russo legato a doppio filo con la crisi ucraina e le sanzioni comminate alla Russia.

 

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

«Le condizioni - ha proseguito il presidente della Commissione Ue - ci sono da tempo, la palla è nel campo della Russia, gli ostacoli che ci sono non sono insormontabili». Da parte sua il premier bulgaro ha detto: «Possiamo andare avanti con i lavori preparatori, la Commissione ha detto che non ci lascia soli».

 

Intanto i media serbi hanno riportato le dichiarazioni del rappresentante permanente russo presso la Ue, Vladimir Cizhov, che ha di fatto lasciato la porta aperta sul dossier. La Russia, ha detto Cizhov, intende continuare le discussioni con Serbia, Austria e Ungheria sui modi per uscire dalla situazione creatasi dopo la decisione di Mosca di abbandonare il progetto di gasdotto South Stream. La Serbia, ha osservato, non è ancora membro dell’Unione europea ma ha fatto domanda di adesione, e «tutti siamo stati testimoni delle pressioni esercitate dalla Ue su Belgrado in merito a questioni politiche, comprese le sanzioni contro la Russia, e anche economiche».

 

jean claude junckerjean claude juncker

 

2. SOUTH STREAM, JUNCKER APRE UNA POSSIBILITÀ

Da “Il Sole 24 Ore”

 

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha voluto ieri tenere la porta aperta al progetto di gasdotto South Stream, che la Russia ha definito appena qualche giorno fa una iniziativa morta.

 

La presa di posizione dell’ex premier lussemburghese è giunta durante una visita a Bruxelles del primo ministro bulgaro Boiko Borissov, che si è lamentato della scelta di Mosca, tenuto conto anche degli investimenti messi in campo dal suo Paese.

 

«La Russia è attualmente un problema strategico», ha ammesso Juncker durante una breve conferenza stampa, riferendosi in particolare alla crisi in corso in Ucraina. «Spero che tornerà domani a essere di nuovo un partner strategico. La Commissione farà di tutto in tal senso. Ma per ballare il tango bisogna essere in due».

jean claude junckerjean claude juncker

 

A proposito del futuro di South Stream, Juncker ha precisato: il gasdotto, che dovrebbe collegare la Russia al Sud Europa attraverso i Balcani, «può essere costruito, le condizioni sono state chiarite da tempo. Non c’è nulla di nuovo. La palla è in campo russo».

All’inizio di questa settimana, il presidente russo Vladimir Putin ha spiegato che il progetto è abbandonato, accusando Bruxelles di ostacolare il piano.

 

Tra le altre cose, la Commissione europea vuole che al gasdotto possa collegarsi chiunque lo voglia e non solo i partner dell’iniziativa.

Dal canto suo, Borissov ha precisato di non aver ricevuto per ora alcuna cancellazione di South Stream da parte russa. Il premier ha poi aggiunto che le sanzioni contro la Russia, per la sua posizione nella crisi ucraina, stanno penalizzando non poc o l’economia bulgara.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vacanza vacanze

DAGOREPORT - ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN VACANZA! - L'OMBRELLONE DELL’ESTATE 2025 SI È CAPOVOLTO E DEI VOLTEGGI INTERNAZIONALI DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, LA “GGENTE” SI INTERESSA QUANTO UN GATTO ALLA MATEMATICA: NIENTE. SI INCAZZA ED INIZIA A PENSARE AL PROSSIMO PARTITO DA VOTARE SOLO QUANDO APRE IL PORTAFOGLIO E LO TROVA VUOTO: DOVE E' FINITO IL “DIRITTO” AL RISTORANTE “ON THE BEACH” E ALL’ALBERGO “ON THE ROCKS”? - A DARE NOTIZIA CHE LE TASCHE DEGLI ITALIANI VERDEGGIANO È “IL TEMPO”, UNO DEI PORTABANDIERA DI CARTA DEL GOVERNO MELONI: ‘’CAUSA CRISI, PREZZI ALLE STELLE, NEANCHE UN ITALIANO SU DUE ANDRÀ IN VACANZA E DI QUESTI, OLTRE IL 50%, OPTERÀ PER UN SOGGIORNO RIDOTTO DI 3-5 GIORNI, CERCANDO MAGARI OSPITALITÀ PRESSO AMICI E PARENTI...” - MA PER L'ARMATA BRANCA-MELONI, IL PEGGIO DEVE ARRIVARE. UN PRIMO SEGNALE È STATO IL PING-PONG SULL’AUMENTO, RIENTRATO, DEI PEDAGGI, MENTRE INTANTO STANNO BUSSANDO ALLA PORTA I DAZI TRUMPIANI. NEL 2026 INFINE FINIRA' LA PACCHIA MILIARDARIA DEL PNRR - UN PRIMO E IMPORTANTISSIMO TEST PER RENDERSI CONTO DELL’UMORE NERO DEGLI ITALIANI SARÀ LA CHIAMATA ALLE URNE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO. SE LA MELONI SI BECCA UNA SBERLA SU 4 REGIONI SU 5, TUTTI I CAZZI VERRANNO AL PETTINE...

giorgia meloni merz zelensky starmer ursula von der leyen macron

FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO MINISTRO BRITANNICO, KEIR STARMER, E IL PRESIDENTE FRANCESE, EMMANUEL MACRON, NON CI SARANNO. I DUE HANNO FATTO IN MODO DI FAR COINCIDERE UNA RIUNIONE DEI "VOLENTEROSI" PRO-KIEV LO STESSO GIORNO – ALL’EVENTO PARTECIPERANNO INVECE IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, E URSULA VON DER LEYEN. A CONFERMA DEL RIPOSIZIONAMENTO CENTRISTA DI GIORGIA MELONI CON GRADUALE AVVICINAMENTO DI GIORGIA MELONI AL PPE...

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?