JUNCKER SUL TUBO - IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DICE DI CREDERE ANCORA IN SOUTH STREAM. MA SOLO PERCHÉ ERA IN BULGARIA, UNO DEI PAESI CHE PIÙ CI RIMETTERÀ DAL BLOCCO DEL PROGETTO - SAIPEM SOSPENDE I LAVORI

1. CONGELATI I LAVORI PER SOUTH STREAM

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy

R.E. per “la Stampa”

 

Il progetto South Stream è ufficialmente congelato ma le diplomazie sull’asse Russia-Europa sono già a lavoro per cercare di uscire dallo stallo. Inaugurato in grande stile alla fine del 2012, il progetto che potrebbe permettere il trasporto del gas naturale russo nell’Europa continentale, bypassando l’Ucraina e attraversando il Mar Nero, la Bulgaria, la Serbia, l’Ungheria e l’Austria, a distanza di nemmeno due anni, è ufficialmente sospeso.

putin e il gasdotto south streamputin e il gasdotto south stream

 

Ad annunciarlo è stata Saipem, che ha ricevuto la notifica di sospensione dal consorzio fondato da Gazprom ed Eni nel 2007 e che vede impegnati in prima linea colossi come la francese Edf e la tedesca Wintershall. In particolare, la controllata del Cane a sei zampe, ha precisato che «la notifica riguarda tutti i mezzi navali ad oggi impegnati nelle attività relative alla posa delle tubazioni». Al tempo stesso viene però sottolineato che «allo stato attuale non è possibile determinare gli impatti economici della sospensione in quanto non è nota la durata né è prevedibile la decisione finale del cliente».

 

E così in campo adesso entra la politica e a dirsi ancora possibilista sulla realizzazione del progetto è il presidente della Commissione europea, Jean -Claude Juncker, che però ha passato la palla al leader russo, Vladimir Putin. «South Stream può essere costruito», ha detto Juncker al termine dell’incontro col premier della Bulgaria, Boyko Borisov, uno dei Paesi che maggiormente rischia danni per lo stop russo legato a doppio filo con la crisi ucraina e le sanzioni comminate alla Russia.

 

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

«Le condizioni - ha proseguito il presidente della Commissione Ue - ci sono da tempo, la palla è nel campo della Russia, gli ostacoli che ci sono non sono insormontabili». Da parte sua il premier bulgaro ha detto: «Possiamo andare avanti con i lavori preparatori, la Commissione ha detto che non ci lascia soli».

 

Intanto i media serbi hanno riportato le dichiarazioni del rappresentante permanente russo presso la Ue, Vladimir Cizhov, che ha di fatto lasciato la porta aperta sul dossier. La Russia, ha detto Cizhov, intende continuare le discussioni con Serbia, Austria e Ungheria sui modi per uscire dalla situazione creatasi dopo la decisione di Mosca di abbandonare il progetto di gasdotto South Stream. La Serbia, ha osservato, non è ancora membro dell’Unione europea ma ha fatto domanda di adesione, e «tutti siamo stati testimoni delle pressioni esercitate dalla Ue su Belgrado in merito a questioni politiche, comprese le sanzioni contro la Russia, e anche economiche».

 

jean claude junckerjean claude juncker

 

2. SOUTH STREAM, JUNCKER APRE UNA POSSIBILITÀ

Da “Il Sole 24 Ore”

 

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha voluto ieri tenere la porta aperta al progetto di gasdotto South Stream, che la Russia ha definito appena qualche giorno fa una iniziativa morta.

 

La presa di posizione dell’ex premier lussemburghese è giunta durante una visita a Bruxelles del primo ministro bulgaro Boiko Borissov, che si è lamentato della scelta di Mosca, tenuto conto anche degli investimenti messi in campo dal suo Paese.

 

«La Russia è attualmente un problema strategico», ha ammesso Juncker durante una breve conferenza stampa, riferendosi in particolare alla crisi in corso in Ucraina. «Spero che tornerà domani a essere di nuovo un partner strategico. La Commissione farà di tutto in tal senso. Ma per ballare il tango bisogna essere in due».

jean claude junckerjean claude juncker

 

A proposito del futuro di South Stream, Juncker ha precisato: il gasdotto, che dovrebbe collegare la Russia al Sud Europa attraverso i Balcani, «può essere costruito, le condizioni sono state chiarite da tempo. Non c’è nulla di nuovo. La palla è in campo russo».

All’inizio di questa settimana, il presidente russo Vladimir Putin ha spiegato che il progetto è abbandonato, accusando Bruxelles di ostacolare il piano.

 

Tra le altre cose, la Commissione europea vuole che al gasdotto possa collegarsi chiunque lo voglia e non solo i partner dell’iniziativa.

Dal canto suo, Borissov ha precisato di non aver ricevuto per ora alcuna cancellazione di South Stream da parte russa. Il premier ha poi aggiunto che le sanzioni contro la Russia, per la sua posizione nella crisi ucraina, stanno penalizzando non poc o l’economia bulgara.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”