LÀ DOVE C’ERA L’ERBA, CI SARÀ IL “CERBA”?- CHE GUERRA PER IL CENTRO RICERCHE DI VERONESI: IL COMUNE HA BLOCCATO L’OPERA E SI INDAGA SULLA SOCIETÀ DI LIGRESTI, FALLITA, PROPRIETARIA DELL’AREA E SULLE PRESSIONI SULL’ASSESSORE AL “LIMITE DELLA CORRUZIONE”

Gianni Barbacetto per il "Fatto quotidiano"

A Milano c'è un rebus che si chiama Cerba. L'acronimo significa Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata. È un'idea che il professor Umberto Veronesi cerca di realizzare da almeno 15 anni: far sorgere un istituto scientifico di livello mondiale accanto allo Ieo, il suo Istituto Europeo d'Oncologia. "Il Cerba è uno dei più grandi progetti di questo inizio secolo", scandisce Veronesi, "è un'opera di scienza, di civiltà, di avanzamento culturale".

Ma attenzione: il Cerba è anche (o soprattutto?) un grande affare da 1,2 miliardi di euro, 620 mila metri quadrati di edifici, residenze, spazi commerciali da far sorgere nel bel mezzo del Parco Sud, un'area vincolata a verde dove non si dovrebbe costruire neanche una cuccia di cane.

IL GIANO BIFRONTE
Chi costruisce a sue spese il centro scientifico, vuole in cambio guadagnarci edificando tutto il resto. Il Cerba,dunque,è un Giano Bifronte: da una parte è una grande idea scientifica che onora Milano; dall'altra è il nome di una grande operazione immobiliare che usa il centro di ricerca come cavallo di Troia per piazzare l'ennesima dose di cemento ai bordi della città.

A questo peccato originale, si è ora aggiunto il fallimento di Salvatore Ligresti, che era il proprietario delle aree su cui il Cerba era stato progettato. Risultato: una guerra senza quartiere, con scontri ferocissimi e una quantità di protagonisti eccellenti coinvolti nella partita. Il professor Veronesi, naturalmente, padre del progetto, ma anche il sindaco di Milano GiulianoPisapia e l'assessore all'urbanistica del Comune Ada Lucia De Cesaris, che l'hanno (per ora)bloccato. E poi i politici che tifano (quasi tutti) per l'operazione, come pure i curatori fallimentari e i dirigenti delle banche creditrici di Ligresti. Convitato di pietra, il magistrato della procura di Milano Luigi Orsi, che sta indagando su Ligresti e i suoi alleati, visibili e invisibili.

IL PARTITO TRASVERSALE
Per capire la guerra di oggi bisogna tornare al 2009, quando il Cerba di papà Veronesi viene tenuto a battesimo da un accordo di programma Comune-Provincia-Regione firmato da Letizia Moratti, Filippo Penati e Roberto Formigoni. Larghe intese ante litteram. Ponti d'oro,allo splendido progetto: ha dentro anche abitazioni e spazi commerciali, ma viene considerato "nel suo complesso" opera di urbanizzazione, quindi esente dal "contributo di costruzione" da versare al Comune. Solo un forfait di 90 milioni di euro, di cui 18 per compensare il Parco Sud del verde rubato.

Nel 2013 scadono i termini per firmare la convenzione. Ma intanto,nel2012,è fallita la Imco, la società di Ligresti che possedeva i terreni. Entra in scena la Visconti srl, una società espressione delle banche creditrici di Ligresti (innanzitutto Unicredit) che,accollandosi i debiti,cerca di recuperare gli asset del gruppo fallito. Il Cerba è un ottimo asset, ma la Visconti chiede tempo per firmare e pretende condizioni più favorevoli (per esempio una riduzione da 90 a 35 milioni degli oneri da pagare al Comune).

Le pressioni su Pisapia e De Cesaris sono poderose. Scende in campo il partito trasversale del Cerba: a destra si muovono il vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla sanità Mario Mantovani, l'ex assessore provinciale Fabio Altitonante, la Sec di Fiorenzo Tagliabue, area Cl; a sinistra, si schierano i sindacati, i socialisti di Roberto Biscardini, i "penatiani" della "banda del Parco Sud" capitanata da Bruna Brembilla.

In campo ci sono anche, naturalmente, la Fondazione Cerba di Veronesi e dell'agguerritissimo avvocato Beppe Torrani, la Visconti che vorrebbe portare a casa qualcosa dei soldi buttati nel gruppo Ligresti e la Hines di Manfredi Catella (considerato il pupillo e il continuatore di don Salvatore) a cui la Visconti ha girato la gestione operativa dell'affare. Hines si muove pesantemente. Addirittura avvicina alcuni collaboratori dell'assessore De Cesaris e fa pressioni al limite del tentativo di corruzione. Tutti vogliono chiudere la partita al più presto: in fondo, anche i curatori fallimentari non vedono l'ora di incassare le loro parcelle milionarie.

L'unico che resta fermo è il pm Orsi, che conosce bene la storia di Imco e del Cerba. Sa che proprio quell'area è esattamente l'oggetto del reato per il quale procede. Tutto comincia nei primi anni 2000, quando Imco comincia a indebitarsi comprando pacchi di azioni Bipop Carire, la sua banca d'allora, che poi si "salverà" fondendosi in Unicredit. Nel 2010, i debiti di Imco e di Sinergia (la società che controlla Imco) nei confronti di Unicredit sono pesantissimi. Imco però ha un buon asset: il Cerba, appunto.

Lo offre in ipoteca a Unicredit per garantire i debiti di Sinergia, che invece non ha nulla da offrire. Così si svena per salvare la società madre. Erano i tempi in cui al vertice di Unicredit Corporate Banking c'era Piergiorgio Peluso (figlio del ministro Annamaria Cancellieri, amica di famiglia dei Ligresti). Nel 2012 Imco e Sinergia vengono comunque travolte dai debiti e finiscono nelle mani dei curatori fallimentari. L'area Cerba torna a essere giocata come la carta che può far portare a casa qualcosa alle banche creditrici.

IL VICESINDACO DICE NO
Il pm Orsi però non omologa i documenti del fallimento Imco e Sinergia perché ha ancora in corso le indagini e vuole vedere chiaro nelle scelte passate delle società e delle banche che le hanno affiancate. Intanto, la Visconti (cioè le banche) cerca di aprire una trattativa con il Comune e chiede tempo. L'assessore (e vicesindaco) De Cesaris concede sei mesi di recupero (la scadenza era il 30 giugno 2013).

Ma poi, il 18 dicembre 2013, prende atto che il tempo è largamente scaduto e fischia il fine partita. Apriti cielo: Veronesi la insulta pubblicamente, la politica (quasi al completo) piange la perdita di un così meraviglioso progetto, la potente lobby del Cerba inizia le grandi manovre per recuperare in corner.

Proposte sul tappeto: alleggerire il cemento dell'operazione, riducendo le volumetrie, da costruire comunque fuori dal Parco Sud (tranne il centro di ricerca vero e proprio, da edificare a fianco dello Ieo); ed escludere dalla partita Catella, considerato troppo "in continuità" con la gestione Ligresti. La guerra continua.

 

Umberto Veronesi ligresti salvatoreGIULIANO PISAPIA LELLA COSTA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO Roberto Formigoni UMBERTO VERONESI UMBERTO VERONESI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO