LA LUNGA AGONIA DI ATENE – ANCORA MANCANO DIECI MESI AL VOTO IN GERMANIA E LA MERKEL DICE “NO” A QUALUNQUE IPOTESI DI TAGLIO DEL DEBITO ELLENICO CHE HA RAGGIUNTO LA VETTA: 300 MILIARDI DI EURO - I TEDESCHI VOTERANNO PER IL RIGORE: DEL RESTO, CONTINUANO A GUADAGNARE CON GLI INTERESSI SUI DEBITI DEI GRECI…

Andrea Tarquini per "la Repubblica"

Muro, linea dura, chiusura a riccio: speriamo su un accordo per la Grecia, dicono governanti e portavoce tedeschi come ripetendo un mantra vuoto, ma di haircut, di taglio del debito, non si parla. Leadership europea? Mancano dieci mesi alle elezioni politiche federali qui nella prima potenza europea ormai esposta anch'essa ai venti della recessione, e come per ogni capo dell'esecutivo anche per Angela Merkel la rielezione è priorità. Al massimo, si propone un buy-back di parte del debito greco, assolutamente insufficiente.

Mentre a Bruxelles si negoziava fino a tarda sera, qui a Berlino l'establishment restava arroccato. Né il dramma presente della miseria di massa laggiù, né il rischio concreto di uno scontro sociale con possibili esiti violenti in un paese membro dell'Unione europea e della Nato sembrano incrinare il rigorismo a oltranza.

«Ci sono ragioni giuridiche per cui escludiamo un taglio al debito greco», ha detto già ieri mattina il portavoce della cancelliera, sottosegretario Steffen Seibert. Il rifiuto tedesco ha spiegato - «si fonda sui capitoli relativi ai problemi di bilancio del diritto pubblico tedesco, e poi ci sono anche altri Stati dell'eurozona contrari a cancellare il debito di Atene».

La formazione di un fronte dei rigoristi a oltranza all'ultimo vertice europeo è un argomento decisivo in più per la Germania. Insieme al richiamo all'articolo 125 del Trattato sul funzionamento della Ue, articolo che secondo la Repubblica federale vieta a ogni Stato dell'Unione di assumersi debiti di altri Stati membri. Sullo sfondo c'è il problema evidente che ogni decisione radicale dovrebbe passare per il necessario voto del Bundestag in un clima da fine legislatura, e con l'opposizione Spd che incalza chiedendo al governo di dire «la verità ai nostri contribuenti». «Spendere per salvare l'euro è inevitabile», ammonisce lo sfidante Peer Steinbrueck.

La proposta ufficiale tedesca, almeno fino a ieri sera, restava la trovata del buy-back: con finanziamenti forniti dalla Troika (Ue, Bce, Fmi), Atene ricomprerebbe dai creditori privati a tassi ridotti parte del suo debito. Risparmiando tra 21 e 30 miliardi. Cifra enorme, ma ridicola rispetto a quelle sullo sfondo.

A cominciare dai circa 300 miliardi del totale del debito ellenico: 40 dovuti a privati, 60 alla Bce, 200 agli Stati Ue, al fondo europeo Fesf e al Fondo monetario. Mentre la recessione perdurante erode ogni risorsa ad Atene, il debito sovrano greco è già salito dal 170 al 190 per cento del prodotto interno lordo, e il volo continua.

Cifre da capogiro, bomba a tempo per tutti. Ma un taglio del debito greco, ha detto Norbert Baerthle, responsabile per il Bilancio del gruppo parlamentare Cdu (il partito della cancelliera) pensando agli elettori a casa, «avrebbe conseguenze fatali per gli altri paesi interessati agli aiuti, Irlanda, Spagna, Portogallo, poi Cipro», e «incoraggerebbe a diminuire lo sforzo riformatore». Intanto, scrive Spiegel online, la Germania guadagna ancora con gli alti interessi sui debiti ripagati dai greci.

 

CADUTA EURO EURO SI SCIOGLIE L EURO CHE AFFONDA ANTONIS SAMARAS Merkel e Samaras SCONTRI AD ATENE SCONTRI AD ATENE SCONTRI AD ATENE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”