L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - IL GOVERNO È RIUSCITO NELL’IMPRESA QUASI IMPOSSIBILE DI PARALIZZARE GLI ITALIANI - SONO ANNI CHE, DA IDA MAGLI A “LIMES” DI CARACCIOLO, POCHI MA BUONI ESPERTI ANNUNCIANO IL TRACOLLO DELL’EURO - SENZA CRESCITA, SENZA MISURE PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE, RIMARREMO SOLO IMPAURITI E SCETTICI. CHE È MOLTO PEGGIO DI UN CRACK FINANZIARIO…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Ho vinto una scommessa che non avrei voluto vincere. Avevo previsto che lo spread sarebbe salito sopra 500 entro luglio. Il mio sfidante è un viceministro, Michel Martone. Si è già detto pronto a offrirmi la colazione in palio. L'arbitro è uno dei più importanti editorialisti italiani, Michele Ainis. Il patto è avvenuto al Quirinale, nei giardini, il giorno della festa della Repubblica (scrivevo e scrissi del mio pessimismo su questa colonna).

Non sono un'economista, né un'esperta. Ma ogni giorno, a RadioDue, senza pregiudizi e in piena libertà grazie al direttore Flavio Mucciante, ho intervistato e ascoltato con attenzione le analisi più accreditate. Come si fa a non prevedere che un paese immobile e spaventato, ossessionato da controlli sacrosanti quanto intempestivi e spesso vessatori, si fermi in attesa di ordini? Ecco, quegli ordini non sono mai arrivati, da novembre a oggi. Il cavallo è senza cavaliere, non solo in senso politico.

Dove dobbiamo andare? Che dobbiamo fare? Chiaro che, in un contesto simile, siano pochissimi gli eroi della nuova resistenza, quelli che continuano a investire, spendere e crederci. I più vendono, vanno all'estero, prendono tempo. C'è perfino chi - potendo - ha iscritto i figli in scuole fuori Italia solo per l'anno scolastico 2012-2013. Poi, si vedrà. Se dal parrucchiere si confida nei Maya, unico partito politico affidabile in quanto a previsioni, al supermercato si osservano da vicino i carrelli vuoti.

La parola crisi è la più diffusa al mare e in città. Chi può fugge, chi resta si organizza: la filiale del mio quartiere della Deutsche Bank è presa d'assedio: tanti i conti correnti spostati da altri istituti, tantissime le telefonate di chi vuole aprire un conto proprio in Germania (dove non è facilissimo, come in Svizzera e in Austria, altra meta valutaria molto amata dagli italiani). In fondo, bastava leggere il numero 6 di Limes dell'anno scorso - onore a Lucio Caracciolo, uno che non si fa certo condizionare dall'economicamente corretto - per trovare gli scenari che oggi vengono definiti come imprevedibili.

Due ragazzi molto brillanti, Andrea Garnero e Luca Marcolin avevano titolato il loro saggio sulla rivista: "Cosa succederebbe se l'Italia tornasse alla lira?". E d'altra parte, Caracciolo apriva la sua introduzione alla rivista con una citazione illustre: "L'euro non dovrebbe esistere. L'unico modo per mettersi al riparo da uno scenario di disintegrazione dell'euro è di non possederne affatto", era la prima riga del rapporto del servizio studi della Ubs, il colosso bancario svizzero, datato 6 settembre 2011.

Il direttore di Limes aggiungeva, divertito, un'osservazione sulla scelta di Maastricht come patria del trattato e patria di D'Artagnan: la cittadina olandese simboleggiava il motto dei moschettieri, uno per tutti e tutti per uno. Come scongiurare l'Armageddon inevitabile? Oggi sembra, ogni giorno, che tutti siano sorpresi. Ma di che? Non diciamo stupidaggini. L'antropologa Ida Magli, con il suo "La dittatura europea" (Rizzoli 2010) e "Dopo l'occidente" (Rizzoli 2012) aveva già scritto quasi tutto quel che sarebbe accaduto. Il sottotitolo del suo ultimo saggio recita: "Lo strapotere della finanza, la fine della politica, il tramonto della chiesa. Come possiamo riprendere in mano il nostro futuro, prima che i banchieri lo comprino a prezzi stracciati".

Che dire di più? Senza crescita, senza misure straordinarie per l'occupazione giovanile - la cessione dei milioni di ettari del demanio, la fine delle complicazioni burocratiche per metter su un'azienda, un salario minimo di sopravvivenza da finanziare con imposte una tantum sul patrimonio - siamo impauriti e scettici. Tenere fermi gli italiani è quasi impossibile, eppure il governo tecnico si sta impegnando.

A che pro? Perché non dare una scossa liberale e controtendenza aprendo il commercio e l'impresa a chi ha meno di trenta, trentacinque anni? Se non costruiamo in fretta un futuro per i figli, i genitori lasceranno questo paese in balia delle peggiori pulsioni distruttive. Non esiste solo lo spread, certo. Ma immobilizzare l'Italia è molto più pericoloso di un crack finanziario.

 

MICHEL MARTONE BARBARA PALOMBELLI LUCIO CARACCIOLO passera montiIda Magli EURO CRAC

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…