theresa may jean claude juncker

LA BREXIT PUÒ SALTARE SE NON SI APPROVA L’ACCORDO RAGGIUNTO DALLA MAY CON BRUXELLES” - IL MINISTRO DEL COMMERCIO BRITANNICO, LIAM FOX, EVOCA I RISCHI DI UN DIETROFRONT NELL’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UNIONE EUROPEA - LA BREXIT È IN CALENDARIO PER LA SERA DEL 29 MARZO DEL 2019, MA CON L'INCERTEZZA ATTUALE NESSUNA IPOTESI PUÒ ESSERE ESCLUSA…

Cristina Marconi per “il Messaggero”

 

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

O Westminster approva l' accordo raggiunto dalla premier Theresa May con Bruxelles o si rischia che il Regno Unito resti nell' Unione europea. A dirlo è uno dei principali esponenti pro-Brexit del governo britannico, il ministro della Commercio internazionale Liam Fox, secondo cui le possibilità che si esca dalla Ue scendono a «50 e 50» se verrà bocciata la proposta sul tavolo, la cui adozione, a suo avviso, è l'unica via «per essere sicuri al 100%» che il risultato del referendum del 23 giugno 2016 abbia seguito.

 

Dopo le settimane infuocate che hanno portato alla decisione della May di rimandare il voto previsto per l'11 dicembre scorso davanti alla certezza matematica di una sconfitta, ci si prepara al nuovo voto in Parlamento a metà gennaio.

 

IL LAVORO DI DOWNING STREET

MAY JUNCKER

Sebbene il dibattito sia entrato in pausa per le feste, è facile immaginare che a Downing Street si continui a lavorare per garantire che i Tories sostengano la linea della May, cercando di risanare le fratture che hanno portato parte del partito a chiedere un voto di sfiducia nei confronti della premier. Voto che ha portato alla riconferma della May e all'impossibilità di sfidarla nuovamente per i prossimi dodici mesi, ma che non le garantisce quel sostegno parlamentare senza il quale la premier, e con lei tutto il paese, è destinata a rimanere in una situazione di stallo.

 

LIAM FOX

La Brexit è in calendario per la sera del 29 marzo del 2019, ma con l' incertezza attuale nessuna ipotesi può essere esclusa, neppure quella che il Regno Unito finisca col restare nella Ue, magari in seguito ad un secondo referendum. Oppure che esca in maniera disordinata, senza accordo con Bruxelles e con le regole penalizzanti del Wto. «Se non approviamo questo (l'accordo della May, ndr), non sono sicuro che darei più di un 50% di chances» alla Brexit, ha spiegato Fox.

 

I Brexiteers sostengono che l'intesa raggiunta con Bruxelles lasci troppo potere alla Ue attraverso la cosiddetta clausola di salvaguardia sull'Irlanda, quella che per impedire che venga posto un confine fisico tra le due parti dell'isola celtica prevede che in caso di mancato accordo sui rapporti futuri tra Ue e Regno Unito l'Irlanda del nord resti parte del mercato interno.

 

MAY JUNCKER

In caso di no deal il confine verrebbe comunque messo. In un' intervista al Sunday Times, Fox ha cercato di parlare agli euroscettici come lui, parte più riottosa del partito conservatore, spiegando che la bocciatura del piano della May «manderebbe in frantumi il legame di fiducia con l'elettorato», di fatto «tradendo» la volontà dell' elettorato. Un punto, questo, su cui la May è più volte tornata, visto che il suo compromesso altro non è che l'interpretazione più coerente e attuabile del risultato delle urne. Piani alternativi che tengano conto della richiesta di porre fine alla libera circolazione dei lavoratori non ce ne sono, mentre il secondo referendum per la premier sarebbe una grave violazione della volontà popolare, oltre che l' inizio di una fase di ulteriore spaccatura del paese.

 

brexit

MALUMORI EUROPEI

L'incertezza a Londra, alimentata anche dai laburisti che cavalcano l'onda del dissenso verso la May, continua a creare malumori a Bruxelles. «Mettetevi d'accordo e diteci cosa volete, le nostre soluzioni sono sul tavolo da mesi», ha spiegato il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker in un'intervista, giudicando «del tutto irragionevole che parte dei britannici pensi che spetterebbe all'Ue proporre una soluzione a tutti i loro futuri problemi» e in particolare a quelli irlandesi. Juncker ha anche respinto i «sospetti» che l'Ue voglia tenere dentro i britannici «a qualsiasi prezzo» ed ha insinuato che la «maggioranza dei deputati britannici provi una profonda diffidenza verso l' Ue e la signora May».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”