di maio becchi salvini

“LA RIVOLUZIONE SOVRANISTA È A RISCHIO” – PAOLO BECCHI NON GRADISCE LA TRATTATIVA DEL GOVERNO CON L’UE SULLA MANOVRA: “CONTE NON DOVREBBE ACCETTARE L’ABBASSAMENTO DEL DEFICIT. L’ERRORE È PENSARE DI ARRIVARE A MAGGIO ILLESI” – “NON SI PUÒ DIRE CHE SCENDERE DAL 2,4 AL 2% SIA UNA COSA DA NIENTE. A PAGARE NON SARANNO SOLO GLI ITALIANI MA ANCHE SALVINI E DI MAIO CHE…”

1 – PAOLO BECCHI, LA PROFEZIA APOCALITTICA SU CONTE E L'EUROPA: "COSÌ PAGHERANNO CARO DI MAIO E SALVINI"

Da www.liberoquotidiano.it

 

conte salvini di maio

La trattativa sulla manovra che il governo italiano ha messo in campo con l'Unione europea nasconde rischi gravissimi per il futuro dell'esecutivo Lega-M5s. Secondo il filosofo Paolo Becchi in un'intervista a lospecialegiornale.it, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non dovrebbe accettare l'abbassamento del deficit, senza considerare gli effetti drammatici sull'Italia nei mesi successivi: "È proprio questo l'errore - dice Becchi - pensare di arrivare a maggio illesi. 

 

CONTE JUNCKER

Ma non è così, non si può dire che scendere dal 2,4% al 2% sia una cosa da niente. Va bene cercare un compromesso con Bruxelles, ma se si tratta di rimodulazioni interne, di spostare le risorse da un capitolo all'altro per esempio, dando priorità a una misura rispetto all'altra... Se l'obiettivo è favorire la crescita, abbassando i numeretti avremo meno crescita e la manovra sarà molto meno espansiva rispetto alle previsioni".

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

A pagare, e carissimo, non saranno solo gli italiani, ma anche i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio: "Con la perdita di consenso - ricorda Becchi - tanto per la Lega che per il M5s. Non dico che lo perderanno tutto, ma è molto probabile che possa incrinarsi rispetto agli attuali sondaggi. Abbassando il deficit diventerà molto più difficile realizzare ciò che si è promesso, dopo aver ripetuto in campagna elettorale di essere pronti anche a sfondare il parametro del 3%. La rivoluzione sovranista rischia di essere indebolita. 

 

Tenere duro adesso, significherebbe dotarsi di un plusvalore politico da sfruttare alle prossime europee. Cedere adesso invece equivarrà ad averla data vinta all'Europa. Non basterà dire di aver vinto comunque di fronte a una retromarcia. Affermare di aver vinto quando si è quasi perso, non è mai stata una strategia vincente. Il popolo italiano non è stupido e lo ha dimostrato in varie occasioni".

 

CONTE DI MAIO SALVINI

2 – MANOVRA, ALLARME DI BECCHI: “SVOLTA SOVRANISTA A RISCHIO. QUALCHE DOMANDA A SAVONA”

Americo Mascarucci per www.lospecialegiornale.it

 

Il governo italiano sta ritoccando la manovra per cercare di raggiungere un compromesso con Bruxelles e scongiurare la procedura d’infrazione. Il premier Conte, su mandato tanto della Lega che del M5S sta tentando di trovare un accordo sul deficit al 2%, ma dalla Commissione europea rispondono che non basta, è necessario scendere ancora. Per il filosofo Paolo Becchi è molto rischioso accettare l’abbassamento del deficit come conferma in questa intervista a Lo Speciale. A rischio ci sarebbe soprattutto la tenuta del governo e il successo delle forze sovraniste alle prossime elezioni europee.

 

Scendere al 2% del rapporto deficit-pil è comunque considerata una vittoria per il governo che si era trovato di fronte l’Europa ferma allo 0,8%. In fondo fino a maggio non conviene mantenere i toni bassi e ingoiare qualche rospo come ritengono nella maggioranza?

CONTE JUNCKER

 

“E’ proprio questo l’errore, pensare di arrivare a maggio illesi. Ma non è così. Non si può dire che scendere dal 2,4% al 2% sia una cosa da niente. Va bene cercare un compromesso con Bruxelles, ma se si tratta di rimodulazioni interne, di spostare le risorse da un capitolo all’altro per esempio, dando priorità ad una misura rispetto all’altra. Ma non si può dire che i numerini non sono un problema. Ogni numerino perso significa poter spendere di meno nell’ambito di una manovra che rischia di essere appena sufficiente già con il 2,4%. Se l’obiettivo è favorire la crescita, abbassando i numeretti avremo meno crescita e la manovra sarà molto meno espansiva rispetto alle previsioni”.

 

Salvini e Di Maio hanno dato pieno mandato a Conte per trattare con la Ue. Anche lei ritiene che in questo modo la politica abbia fatto un passo indietro?

 

PAOLO BECCHI

“Temo di sì, e il rischio grosso potrebbe essere la perdita del consenso, tanto per la Lega che per il M5S. Non dico che lo perderanno tutto, ma è molto probabile che possa incrinarsi rispetto agli attuali sondaggi. Abbassando il deficit diventerà molto più difficile realizzare ciò che si è promesso, dopo aver ripetuto in campagna elettorale di essere pronti anche a sfondare il parametro del 3%. La rivoluzione sovranista rischia di essere indebolita. Tenere duro adesso significherebbe dotarsi di un plusvalore politico da sfruttare alle prossime europee. Cedere adesso invece equivarrà ad averla data vinta all’Europa. Non basterà dire di aver vinto comunque di fronte ad una retromarcia. Affermare di aver vinto quando si è quasi perso, non è mai stata una strategia vincente. Il popolo italiano non è stupido e lo ha dimostrato in varie occasioni”.

 

Ma con una procedura d’infrazione non si sarebbe rischiato di più? In fondo anche un ministro come Paolo Savona, considerato da sempre molto critico con l’Europa, è oggi fra i più convinti fautori del negoziato e dell’abbassamento del deficit. 

TRIA E MOSCOVICI

 

“Stiamo discutendo su un 2,4% che è pienamente compatibile con i trattati europei. E lo dice proprio Paolo Savona. Nel 2014 scriveva un articolo dal titolo ‘La mia cura choc per guarire dal mortifero europeismo dell’attuale Ue’.

 

Non mi interessa sottolineare se Savona abbia o meno cambiato idea sull’Europa e sull’euro, ma lui in quell’articolo rilanciava la proposta del professor Giuseppe Guarino relativa alla presentazione di due ricorsi: il primo per denunciare la violazione dei trattati europei laddove promettevano la pace e il benessere dei popoli sotto varie forme, il secondo per dichiarare l’illegittimità del Fiscal Compact, regolamento intergovernativo che introduce l’obbligo del pareggio di bilancio, non ratificato dagli Stati nazionali.

 

PAOLO BECCHI

Se dunque Savona è convinto che il Fiscal Compact sia illegittimo, perché oggi il governo si piega ai voleri della Commissione europea? Perché Savona, in quanto ministro per gli Affari europei, non solleva una volta per tutte questa questione dell’illegittimità ai tavoli europei? Ha cambiato idea? Si è accorto che Guarino aveva torto? Come mai oggi anche lui improvvisamente sembra riscoprirsi convinto europeista?”. 

 

Si è dato una risposta?

“Francamente no, ma certo mi sento molto amareggiato e temo che la mia stessa amarezza la stiano provando tanti italiani verso un governo che era sembrato promettere davvero bene”.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)