atac radicali

“L’ATAC E’ VIRTUALMENTE FALLITA” - I RADICALI LANCIANO UN REFERENDUM PER PRIVATIZZARE IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA LASCIANDO AL COMUNE IL RUOLO DI GARANTE - L’AZIENDA HA QUASI 12 MILA DIPENDENTI, 4 MEZZI SU 10 SONO INUTILIZZABILI, TAGLIA CORSE E PERDE MILIONI - PER LA CONSULTAZIONE SERVONO 30 MILA FIRME ENTRO LA FINE DI LUGLIO - ECCO COME PARTECIPARE

1 - MAIL

Lettera a Dagospia

REFERENDUM SU ATAC DEI RADICALIREFERENDUM SU ATAC DEI RADICALI

 

Cari tutti, l’Atac e’ un’azienda virtualmente fallita, è stata usata da tutte le amministrazioni di destra e di sinistra come bacino clientelare per ottenere voti. Oggi ha quasi 12mila dipendenti, 4 mezzi su 10 sono inutilizzabili, continua a tagliare corse e perde centinaia di milioni di euro l’anno. E la sindaca Raggi ha concesso 1,8 milioni di euro di premi ai suoi 52 dirigenti.

 

La politica, “vecchia” e “nuova”, ha fallito. Come fare? I Radicali propongono un referendum per privatizzare il Trasporto Pubblico Locale lasciando al Comune di Roma il ruolo di garante e supervisore del servizio pubblico. Una gestione mista pubblico-privata, sull’esempio di molte citta’ europee.

REFERENDUM SU ATAC DEI RADICALIREFERENDUM SU ATAC DEI RADICALI

 

Servono 30mile firme entro il 31 luglio per indire un referendum consultivo e iniziare finalmente a cambiare le cose.

Raccogliamo firme:

- lunedì 10 Luglio dalle 18 alle 21, aperitivo in Piazza Navona 45, presso lo Stadio di Domiziano

- da martedi 11 a venerdi 14, dalle 12 alle 20 allo stesso indirizzo

 

Vi prego di passare, servono solo pochi minuti e tutti insieme possiamo dare una grande mano alla nostra città.

Grazie,

Alessandro Geraldini

ATACATAC

 

2 - ATAC NON FUNZIONA? ECCO IL REFERENDUM DEI RADICALI PER LIBERALIZZARE IL TRASPORTO PUBBLICO ROMANO

Marco Sarti per http://www.linkiesta.it

 

A Roma il trasporto pubblico non funziona. Gli autobus sono pochi, vecchi, spesso guasti. Passano alle fermate in ritardo, quando non sono fermi per uno sciopero. E poi c’è Atac, «un’azienda che è stata usata da tutte le amministrazioni di destra e di sinistra come bacino clientelare. Una società fallita che non offre servizi efficienti, perde centinaia di milioni di euro l’anno e ha accumulato un deficit di oltre un miliardo di euro».

 

AUTISTA ATAC 2AUTISTA ATAC 2

Il giudizio del segretario radicale Riccardo Magi è impietoso. Come i commenti dei romani che quotidianamente sono costretti a muoversi con i mezzi pubblici. Per combattere sprechi e disservizi, adesso il partito di Magi propone una soluzione rivoluzionaria. In pieno stile radicale. Un referendum per chiedere la messa a gara del servizio, affidandolo a più soggetti. Rompendo il monopolio degli ultimi decenni e aprendo alla concorrenza.

 

In città si stanno raccogliendo le firme ormai da qualche tempo. La procedura è complessa: dopo le prime mille sottoscrizioni, a marzo il quesito è stato depositato presso gli uffici del Campidoglio. Verificata l’ammissibilità da parte di un’apposita commissione, adesso ci sono tre mesi per raccogliere altre 30mila firme. Pari all’1 per cento della popolazione residente. Nel frattempo l’iniziativa sta raccogliendo grande successo. Un lunga lista di accademici e parlamentari si è pubblicamente esposta a favore del referendum (tra loro il senatore Pietro Ichino, il professore Francesco Giavazzi e l’ex assessore Umberto Croppi).

AUTISTA ATAC 1AUTISTA ATAC 1

 

Se tutto andrà come sperano gli organizzatori, la prossima primavera i romani potranno votare il nuovo modello di gestione del trasporto pubblico. A partire dal 3 dicembre 2019 - quando scadrà l’attuale affidamento - sulle strade della Capitale ci sarà una grande novità. Come spiega il testo del referendum, Roma Capitale sarà costretta ad affidare tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e su rotaia mediante gare pubbliche. Anche a più gestori. È un’iniziativa dal “valore strategico”, spiega Magi. Un progetto che potrebbe avere importanti ripercussioni anche a livello nazionale.

 

ATACATAC

Se tutto andrà come sperano gli organizzatori, la prossima primavera i romani potranno votare il referendum. In caso di successo cosa cambia? A partire dal 3 dicembre 2019 Roma Capitale sarà costretta ad affidare tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e su rotaia mediante gare pubbliche. Anche a più gestori.

 

Mentre il caso monta, a Roma si contano i danni. Gli autobus in circolazione sono vecchi, in media superano i dieci anni. L’età media dei tram supera abbondantemente i trenta. Un dossier dei Radicali elenca le cifre del disastro: negli ultimi dieci anni «la programmazione del trasporto di superficie non è stata mai rispettata, e quella del trasporto metropolitano quasi mai».

 

ATACATAC

L'offerta di bus elettrici è stata ridotta dell’80 per cento, e l’offerta tranviaria è calata del 10 per cento. Tra i servizi di metropolitana e superficie, solo nel 2015 sono state soppresse 653.445 corse. Pari al 6,6 per cento di quelle programmate. Sullo sfondo resta il rapporto tra Roma Capitale e Atac. Un evidente conflitto di interessi, spiegano i radicali, tra il Comune, nel ruolo di controllore, e il controllato.

 

E così in città si è aperto il dibattito. Diversi esponenti politici stanno prendendo posizione. Qualche giorno fa, con un intervento sulle pagine del Corriere, anche l’ex vicesindaco Walter Tocci, oggi senatore del Partito democratico, si è schierato a favore del referendum. «Il monopolio Atac è ormai insostenibile per le finanze comunali ed è causa di malessere quotidiano della città. Il ricorso alle gare europee è l’unico strumento che può abbassare i costi e quindi aumentare le percorrenze degli autobus e la qualità del servizio».

CAOS TRASPORTI A ROMACAOS TRASPORTI A ROMA

 

Tra i dubbiosi c’è chi punta il dito contro l’ipotesi di privatizzazione. Magi smentisce: «La nostra non è un’iniziativa a favore dei privati, ma pienamente nell’interesse dei cittadini». A sentire gli organizzatori, la regolazione del servizio rimarrà pubblica. Una gara aperta e trasparente permetterà di misurare oggettivamente i servizi offerti dai vari partecipanti, ma sarà il Campidoglio ad avere l’ultima parola.

 

«Semmai il referendum costringerebbe il Comune finalmente ad adempiere ai suoi doveri pubblici di pianificazione e controllo del servizio di trasporto». Del resto, così si legge sul sito dell’iniziativa referendaria, “Il bene comune non è l’Atac, ma il servizio offerto ai cittadini”. Resta un altro nodo da sciogliere. Nell’ottica di un risanamento, quanti dipendenti dell’azienda rischiano di perdere il lavoro? Difficile rispondere, eppure il quesito referendario cita espressamente la disciplina vigente in materia di “tutela della salvaguardia e la ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio”.

 

SCIOPERO MEZZI PUBBLICI A ROMA SCIOPERO MEZZI PUBBLICI A ROMA

Dopo le prime mille sottoscrizioni, a marzo il quesito è stato depositato presso gli uffici del Campidoglio. Verificata l’ammissibilità da parte di un’apposita commissione, adesso ci sono tre mesi per raccogliere altre 30mila firme. Pari all’1 per cento della popolazione residente

 

Intanto sugli autobus romani si alza la temperatura. E per una volta la colpa non è solo dei guasti all’aria condizionata, che pure in questi giorni stanno costringendo molti mezzi a rimanere in officina. Venerdì scorso, in occasione dell’ennesimo sciopero, un gruppo di manifestanti si è presentato sotto la sede di Radicali a Torre Argentina. «Magi, viè ggiù», gli ha gridato qualcuno in tono poco amichevole. In rete circola il video di un banchetto per la raccolta firme smontato e spostato di peso da alcune persone evidentemente contrarie all’iniziativa.

 

virginia raggi (4)virginia raggi (4)

I radicali, da parte loro chiedono alla politica di schierarsi. Di fronte alla contrarietà dei Cinque Stelle, pochi giorni fa è arrivata l’apertura del segretario dem Matteo Renzi. «Siamo prontissimi a ragionare- ha spiegato l’ex premier in una diretta Facebook - preferiamo affidare la gestione del trasporto pubblico romano, vediamo se attraverso un referendum o con scelte diverse, ad aziende che lo sappiano far funzionare, anziché a sigle sindacali che pretendono di governare le aziende in modo corporativo». La partita è aperta. Per firmare c’è tempo fino a metà agosto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....