conte salvini

“SERVE UN CAMBIO DI PASSO O PUÒ CROLLARE TUTTO" – IL DIKTAT DI SALVINI A CONTE DOPO LA RICHIESTA DEI MINISTRI LEGHISTI, GIORGETTI IN TESTA, DI STACCARE LA SPINA - IL RAPPORTO CON I 5 STELLE E’ AI MINIMI TERMINI E IL CAPO DEL CARROCCIO HA RIBADITO ANCHE IERI AL PREMIER CHE LE EUROPEE SARANNO UNO SPARTIACQUE: LA CRISI DI GOVERNO A GIUGNO NON È PIÙ UN'IPOTESI REMOTA PER IL VICEPREMIER - LA MOSSA PER LASCIARE SOCCHIUSA LA PORTA DEL DIALOGO CON BERLUSCONI

Claudio Tito per la Repubblica

conte salvini

 

«Per andare avanti serve un cambio di passo, non si tratta solo di un chiarimento». Lo stato di crisi endemica in cui ormai vive la maggioranza gialloverde e il governo guidato da Giuseppe Conte è ben descritto in questa frase che Matteo Salvini ripete da giorni e che nella sostanza ha ribadito ieri nell' incontro con il presidente del Consiglio.

 

Lo stato dei rapporti tra i due soci grillo-leghisti è ai minimi termini. Il colloquio tra premier e vicepremier è stato solo un palliativo. Il segretario leghista ne è consapevole. Soprattutto sa di essere a questo punto non il "capitano" ma il "comandante" di questa alleanza nata dieci mesi fa. Il suo peso è cresciuto dal 4 marzo 2018 e ora vuole farlo valere. Vuole essere lui a decidere. Per questo, al di là della propaganda, le porte di una crisi di governo hanno iniziato a materializzarsi. E le chiavi sono nelle mani del ministro dell' Interno. Che vede nelle prossime elezioni europee non solo un test, ma in primo luogo uno spartiacque.

 

Le liti dei giorni scorsi e la pace apparente di ieri sono del resto due facce della stessa medaglia.

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

La prima rappresenta l' esigenza e la voglia di porre fine a questa esperienza. L' altra è l' immagine plastica della necessità di non apparire davanti agli elettori come il responsabile dell' ennesima interruzione traumatica di una legislatura.

 

Come si dice in "politichese" è il classico gioco del cerino. Che da sempre accompagna la politica e gli intrighi italiani. Ogni passo, allora, è compiuto per costruire una "fase nuova" che equivale a un nuovo equilibrio dentro la maggioranza e nel gabinetto o una crisi di governo. Tutto insomma «può saltare» ma senza che la Lega se ne assuma la colpa.

 

Del resto tra i salviniani è ormai conclamato il riconoscimento che dopo dieci mesi di vita, l' esecutivo grillo-leghista è già paralizzato dai veti e dalla corsa verso le europee di maggio.

 

conte salvini di maio

Voto, peraltro, che può costituire l' ufficializzazione del paradosso che questa coalizione sta vivendo: segnare l' inversione nei rapporti di forza tra i due partiti della coalizione governativa. Senza contare che rappresenta nello stesso tempo un test di sopravvivenza per il Movimento 5Stelle. Tutti elementi che certo non aiutano la stabilità. Basti vedere come Conte si sia precipitato ieri a Firenze per incontrare il suo vice che in Parlamento vale la metà dei grillini.

 

«Mi sono stancato di essere attaccato e soprattutto mi sono stancato che il governo non faccia. Bisogna cambiare passo è il ragionamento del leader lumbard - dopo le europee nessuno può pensare che si possa andare avanti in questo modo».

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

 

Certo, in questa sostanziale svolta di Salvini hanno giocato un ruolo importante gli ultimi litigi sul decreto che Tria ancora non ha firmato per il rimborso ai risparmiatori truffati, lo scontro sulla manifestazione di Verona che ha fatto riemergere il concetto reazionario di famiglia («quando si toccano certi argomenti le risposte sono immediate»), le incertezze sulla legge cosiddetta "codice rosso".

 

Ma c' è stato un momento nei giorni scorsi che ha segnato un passaggio nelle convinzioni di Salvini. Quando si è tenuta una riunione con l' intera delegazione ministeriale della Lega. E tutti, a cominciare dal sottosegretario Giorgetti, hanno avanzato al segretario una sola richiesta: «Staccare la spina».

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

Non era la prima volta. Ma è stata la prima in cui il capo del Carroccio non ha frenato gli ardori dei suoi ministri. Il silenzio su questo punto è stato in questo caso più eloquente di tante parole.

 

Sullo sfondo del dopo 26 maggio, poi, restano dei dubbi che per il ministro dell' Interno iniziano ad essere assillanti. Il titolare dell' Economia, Tria, ha confermato che la crescita nel 2019 sarà - se va bene - pari a zero. La legge di Bilancio si presenta drammatica, da lacrime e sangue. Affrontarla con un atteggiamento competitivo tra Lega e M5S sembra quasi impossibile. Anche perché la probabile batosta che subiranno i pentastellati alle europee li spingerà su una linea di maggiore intransigenza nei confronti dell' alleato. «Oppure è stato l' interrogativo posto durante il summit dei ministri leghisti - rischiano di rompersi al loro interno. Spaccandosi tra i governasti di Di Maio e Casaleggio, e i movimentisti di Fico e Grillo. A quel punto varrà la pena andare avanti?».

giancarlo giorgetti matteo salvini

 

La crisi di governo a giugno, insomma, non è più un' ipotesi remota per il vicepremier: «Soprattutto se non c' è un cambio di passo». E non è un caso che Salvini abbia ammorbidito i toni sulla Banca d' Italia e sulla Commissione parlamentare d' inchiesta relativa agli istituti di credito.

 

salvini berlusconi

Come se volesse riconquistare un profilo "istituzionale". Non è un caso che nella trattativa per le prossime amministrative abbia lasciato a Forza Italia il candidato governatore del Piemonte, ossia la regione più importante chiamata al voto quest' anno. Un modo per lasciare socchiusa la porta del dialogo con Berlusconi se ne emergesse la necessità. E per tutti i leghisti, non è nemmeno un caso che Salvini dal 4 marzo 2018 non abbia tolto dal polso il braccialetto con la scritta che è qualcosa di più di un semplice slogan: "Salvini premier".

salvini giorgettimatteo salvini giancarlo giorgetti 2salvini giorgettimatteo salvini giancarlo giorgettimatteo salvini giancarlo giorgetti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”