LE TASSE SEGRETE DI LETTA - IN UNA TABELLINA NASCOSTA DEL DEF, SPUNTA LA MAZZATA FISCALE: 20 MILIARDI IN PIU' FINO AL 2023 TRA AUMENTI DI BOLLI, ACCISE E ACCONTI IRPEF

Francesco De Dominicis per "Libero"

Fabrizio Saccomanni sostiene che «gli italiani meritano di sapere esattamente come stanno le cose» e «non sentire soltanto slogan di carattere propagandistico». Sui conti pubblici, questo il pensiero del ministro dell'Economia, è dunque l'ora della verità.

A parole, l'ex direttore generale della Banca d'Italia ha fatto capire che le finanze statali non se la passano proprio bene e che, a esempio, congelare il rincaro Iva non è un'operazione a portata di mano. L'inquilino di via Venti Settembre, tuttavia, non si è sbottonato più di tanto.

Né domenica nell'intervista al Corriere della sera in cui ha minacciato le dimissioni né nelle successive dichiarazioni pubbliche. E forse non ce n'era bisogno. In effetti, la verità, quella più amara da digerire, almeno per i contribuenti, Saccomanni l'aveva già messa nero su bianco: tasse in più per 20 miliardi di euro. Che, aggiunti ai 9 miliardi di tagli alla spesa pubblica, servono a coprire interventi per 5 miliardi nel 2013 e 3,3-3,5 miliardi a decorrere dal 2014.

La mazzata tributaria è nascosta fra le pieghe delle ultime pagine della nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza. Nel nuovo Def, licenziato venerdì scorso dal Governo, è stato calcolato per la prima volta l'effetto complessivo dei decreti varati negli scorsi mesi.

E il conto che Saccomanni presenta agli italiani ammonta, appunto, a 20 miliardi. Si tratta di una somma da spalmare su dieci anni, dunque fino al 2023. Vale a dire che il nuovo aggravio fiscale - euro più, euro meno - ammonta in media a 2 miliardi l'anno. Quattrini in più, già previsti in leggi dello Stato, che imprese e famiglie devono versare nelle casse del fisco.

Circa un quarto del gettito garantito annualmente dall'Imu (4,5 miliardi) e da un punto in più di Iva (altri 4 miliardi). Un giro di vite lungo dieci anni, che però non ha trovato opposizione nelle file della maggioranza.

Da parte di Pd, Pdl e Scelta civica, che hanno sistematicamente approvato i decreti d'urgenza dell'Esecutivo in cui sono spuntate le «tasse segrete», c'è stato, in buona sostanza, un tacito assenso alla stangata. Un atteggiamento in netto contrasto col muro, alzato in particolare dal Popolo delle libertà, che Letta deve superare per aumentare l'Iva dal 21 al 22%.

Stesso discorso per quanto riguarda l'Imu sulle prime case. Cancellata la rata di giugno, il Governo non ha ancora trovato le risorse per spazzare via il versamento di dicembre. E per il centro destra, l'abolizione totale del balzello sulle abitazioni principali è indispensabile per continuare a sostenere Letta. Una specie di guerra di religione.

Quegli otto decreti legge con cui il Governo ha messo insieme la stangata da 20 miliardi, invece, non hanno trovato ostacoli in Parlamento. Forse perché le misure, prese singolarmente, valgono poco. Qualcuna era nota, altre meno.

Alcune sono già in vigore, altre lo diventeranno in corsa di qui al 2023. Si va dal rincaro dell'imposta di bollo alle accise più care sui carburanti; dall'eliminazione delle agevolazioni fiscali per le imprese editoriali all'aumento della Robin Hood Tax per banche e assicurazioni; dall'imposta sulla sigaretta elettronica al giro di vite sugli acconti di irpef, ires e irap; dalle maggiori accise su oli lubrificanti e tabacchi lavorati agli acconti più alti del 10% per le ritenute sugli interessi maturati nei conti correnti e nei depositi bancari. Magari il Governo troverà 1 miliardo per rinviare l'Iva di tre mesi e 2,3 miliardi per l'Imu. Intanto, il fisco batte cassa.

 

saccomanni, alfano e lettaGIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO ministero economia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....