varoufakis di maio salvini

LEGGETE LA PROFEZIA DELL’EX MINISTRO GRECO VAROUFAKIS SU M5S E LEGA: "VOGLIONO FORZARE LE REGOLE EUROPEE? MA CI HA GIÀ PROVATO RENZI. IL SUO GROSSOLANO ERRORE È STATO PRETENDERE, COME UN BAMBINO VIZIATO, IL DIRITTO DELL'ITALIA DI PIEGARE IL FISCAL COMPACT SENZA UN DIBATTITO PER RIDISEGNARNE LE REGOLE. IN MANCANZA DI PROPOSTE SERIE SULLA ZONA EURO, IL M5S E LA LEGA SONO DESTINATI A...”

varoufakis a roma diem25

Giuseppe Salvaggiulo per “la Stampa”

 

A tre anni dalla sua fugace esperienza come ministro greco delle Finanze, dal braccio di ferro con l' eurogruppo, dal referendum vinto e dalla rottura con il premier Tsipras, l'economista Yanis Varoufakis rilancia il suo impegno politico, proiettato sulle elezioni europee del 2019. A suo giudizio, anche la situazione italiana conferma che «una cosa è chiara: dalla sconfitta deve emergere una nuova forza progressista, radicale, europeista».

yanis varoufakis

 

Qual è il suo giudizio sulle elezioni italiane?

«Hanno portato a una triste impasse. Gli unici beneficiari reali sono coloro che hanno investito in xenofobia e paura. Le urne hanno rafforzato le forze anti-europeiste esattamente come in ogni altro Paese europeo dove le istituzioni hanno insistito con fallimentari politiche basate sull' austerità, fingendo che fossero la soluzione della crisi sistemica».

LA CAMICIA DI VAROUFAKIS

 

Nel voto italiano anti-establishment vede analogie con quello del 2015 in Grecia?

«Nessuna. Syriza era un partito filo-europeo che ha cavalcato un'ondata di speranza e positività. La Lega, Berlusconi e i partiti minori della destra italiana hanno ricevuto voti basati su paura e pessimismo. L'unico legame tra i nostri due Paesi è che ci troviamo entrambi nella morsa di una crisi a livello europeo che però l'istituzione europea rifiuta di riconoscere come sistemica».

 

Qual è il suo punto di vista sul Movimento Cinque Stelle? Populismo o nuova sinistra?

«Nessun partito che investe nel timore del migrante, dello straniero, del rifugiato può definirsi di sinistra. Il termine "populista" è stato ampiamente abusato».

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

E in politica economica?

«Il Movimento 5 Stelle sta chiaramente cercando di riposizionarsi come un partito centrista di cui le istituzioni possano fidarsi. Cerca di mantenere quello che molti percepiscono come radicalismo prendendo di mira la vecchia e corrotta classe politica, evitando però di sfidare il "sistema" stesso».

 

Serve ad arrivare al governo?

«Quando un sistema fallisce - come sta accadendo in Italia e in Europa - il tentativo di abbracciarlo criticandone i funzionari mi sembra destinato alla rovina».

 

DI MAIO SALVINI

Che cosa pensa del reddito di cittadinanza?

«Quello che propone il Movimento 5 Stelle è in realtà un salario minimo condizionato alla ricerca di un lavoro. Una misura standard in diversi Paesi dell' Europa centro-settentrionale. Molti italiani lo vedono come un barlume di speranza, quindi non va criticato a priori. Purché non sia finanziato con tagli ad altri servizi sociali».

 

M5S e Lega vogliono forzare le regole europee, criticano l' euro e il fiscal compact: quali saranno gli effetti?

MERKEL TSIPRAS MYKONOS

«Ci ha già provato Renzi. Il suo grossolano errore è stato quello di pretendere, come un bambino viziato, il diritto dell'Italia di piegare le regole del fiscal compact senza però richiedere un nuovo dibattito in Europa - come presidente del Consiglio aveva il dovere di farlo - per ridisegnarne le regole. Per me è chiaro che, in mancanza di proposte serie su come ridisegnare la zona euro, il M5S e la Lega sono destinati a ripetere lo stesso errore».

 

Questi partiti, una volta al governo, si ripiegheranno nel sistema come fece Tsipras?

«Proprio come Tsipras e Renzi, è il destino di qualsiasi politico a cui mancano una proposta completa su come ridisegnare la zona euro e il coraggio di dire no a Berlino e Francoforte quando la proposta viene respinta».

DRAGHI MERKEL

 

Instabilità politica e tensioni sui mercati finanziari possono creare in Italia una situazione come in Grecia nel 2015?

«No. Né un governo a guida M5S né uno a guida Lega andrebbero direttamente contro Bruxelles, Berlino e Francoforte come facemmo noi. Al massimo potrebbero piegare le regole dietro le quinte».

 

Con quali esiti?

«L'Italia non è la Grecia, e minacciarla di cacciarla dall' eurozona significherebbe dichiarare la fine dell' euro. E poi la Merkel è più debole di tre anni fa».

 

L'euro è irreversibile come dice Draghi?

Tsipras e Yanis Varoufakis

«Niente su questo pianeta è irreversibile, figuriamoci una moneta insostenibile. Naturalmente il presidente della Banca centrale ha il dovere di continuare a insistere sull' irreversibilità dell' euro».

 

Come giudica l'attivismo di Macron?

«Un bello show privo di qualsiasi fondamento. Le proposte di Macron, se adottate, si rivelerebbero insignificanti dal punto di vista macroeconomico. Ma non saranno adottate, poiché Berlino troverà un modo per respingere qualsiasi cosa vada oltre la semplice "mano di bianco"».

 

MARCON MERKEL

Qual è la situazione della Grecia rispetto a quando ha rassegnato le dimissioni da ministro?

«Nonostante la rimarchevole propaganda, ogni giorno è peggiore di quello precedente. In tre anni 170 mila giovani laureati sono andati all' estero e altri 1,2 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà. E potrei citare molti altri dati dello stesso tenore».

 

Come intende rilanciare il suo progetto politico?

«Questo fine settimana il DiEM25 si riunisce a Napoli, ospitato dal sindaco de Magistris, con molti partiti politici provenienti da tutta Europa. Il nostro obiettivo è quello di annunciare la formazione della prima lista di partiti transnazionali per le elezioni del Parlamento europeo previste a maggio 2019».

varoufakis schaeuble

 

Con chi?

«Vogliamo lavorare con molte altre forze, sarà un processo aperto. Entro aprile, DiEM25 Italia organizzerà assemblee in tutte le regioni. L' obiettivo è creare presto un nuovo partito nazionale italiano appartenente alla lista di partiti transnazionali europei».

varoufakis schaeuble

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”