LETTA DURA, IL BANANA NON FA PAURA – ‘’COSA DOVREMMO FARE? INTERVENIRE NEI PROCESSI DI BERLUSCONI? MA NON ESISTE’’

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

«Cosa dovremmo fare? Intervenire nei processi di Berlusconi? Ma non esiste, non ci penso proprio». Enrico Letta sgombra il campo del suo governo dal tema giustizia piegato alle esigenze del Cavaliere. Verranno altri procedimenti giudiziari, altre requisitorie o rinvii a giudizio per il leader del Pdl. L'esecutivo se ne terrà alla larga evitando riforme strumentali e, ovviamente, leggi ad personam. La risposta secca in conferenza stampa spiega con efficacia lapidaria la posizione del premier: «Non commento le sentenze e i processi. Non lo ho mai fatto e non lo faccio neanche ora».

Angelino Alfano gli siede accanto e non batte ciglio. Il silenzio del vicepremier conferma il clima positivo nell'Abbazia stabilito dopo la mezza crisi del giorno prima. Nessun ministro del centrodestra ha posto il problema di un intervento governativo nelle vicende giudiziarie del Cavaliere. Nessuno ha tirato per la giacca il Guardasigilli Anna Maria Cancellieri che è stata, anzi, la più silenziosa della compagnia. Salvata anche da una speciale regola d'ingaggio che ha escluso i titolari di Giustizia, Interno, Difesa ed Esteri da una relazione sul loro lavoro.

Pericolo scampato? Non del tutto, anche se Letta è fiducioso: i dibattimenti e le inchieste non interferiranno nell'attività di governo. Ma l'ex presidente del Senato Renato Schifani, al Corriere della Sera, è tornato a chiedere una riforma della giustizia. Un segnale d'allarme piuttosto evidente. Berlusconi distingue la sua persona dall'esecutivo, però è nervoso. E non fa finta di niente. Quello di Schifani è dunque un sasso gettato nello stagno, un messaggio che si può facilmente far risalire ad Arcore.

Dopo la lite nel pulmino, Alfano ha riunito la delegazione del Pdl prima di entrare nell'Abbazia. Gli altri ministri si sono seduti intorno al tavolo con una certa preoccupazione perché la faccia di Letta e Franceschini non prometteva niente di buono. Il vicepremier ha spiegato la situazione ai colleghi. Ha illustrato lo stop sulle presenze televisive e nei comizi, ottenendo il sì da tutti.

Però a Letta qualche ministro Pdl ha ricordato i termini dell'impegno al governo: «Tu ci vuoi rendere troppo tecnici. Noi non lo siamo e non vogliamo esserlo. Perciò devi sapere che, messi alle strette, tra il governo e il partito scegliamo il partito. E tra te e Berlusconi, scegliamo Berlusconi». Più chiaro di così.

Molto dipende dalla tenuta del Cavaliere di fronte all'incalzare dei suoi iter giudiziari. Perché nessun salvacondotto potrà essere immaginato e varato dall'esecutivo delle larghe intese. In sostanza, il divieto di partecipazione ai talk show (in veste di politici)
sembra toccare proprio la possibile escalation giudiziaria del Cavaliere.

Se ciascuno può parlare soltanto delle materie del proprio dicastero si dovrebbero evitare le tele-risse sui processi del Cavaliere. Proprio dal Pdl, consapevole che la "museruola" riguarda soprattutto loro, è venuta la richiesta (accolta dal premier) di fare lo stesso "discorsetto" comportamentale ai viceministri e ai sottosegretari. Perché se i ministri del Pd sono poco politicizzati, gli uomini e le donne democratiche nei posti di sottogoverno lo sono molto più di quelli del Pdl.

Il bavaglio sulla giustizia deve funzionare soprattutto nei primi cento giorni. Sono quelli decisivi per giudicare il governo alla prova dei fatti secondo le priorità indicate da Letta ieri. Il premier vuole che in questo periodo il protagonista assoluto diventi il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

E il vero risultato dello "spogliatoio" è che il successore di Tremonti e Grilli ha conquistato tutti. Con la simpatia e con la promessa di coinvolgere i ministri in ogni decisione «fatto salvo il rigore dei conti». Per chi conosceva la distanza e la freddezza dei suoi predecessori, da amministratore locale o da collega di partito, è stata una felice novità.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA ENRICO LETTA E BERLUSCONI Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani berlusconi e alfano LETTA E ALFANO SACCOMANNI IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...