LETTA TARTASSA E L’ITALIA AFFONDA - RIECCO L’IMU MENTRE CROLLA, PER MANCANZA DI CONSUMI, IL GETTITO IVA (-3,7 MILIARDI) – SPICCIOLI PER IL CUNEO FISCALE

Franco Bechis per "Libero"

Visto che finora il governo era riuscito a mettere quasi un miliardo di tasse in più agli italiani dicendo che ne aveva tolte 3 miliardi, il Pd ha deciso di rincarare la dose: con un emendamento al decreto legge che abrogava la prima rata dell'Imu (prima escluso, poi ammesso a votazione), reintroduce 1,25 miliardi di euro di Imu sulla prima casa escludendo dalla tassa solo chi ha case con rendite catastali inferiori ai 750 euro annui. Se passa e si paga la prima rata, si pagherà anche la seconda, che varrà altrettanto: 2,5 miliardi di euro in tutto.

Siccome l'Imu prima casa valeva 4 miliardi di euro, quello sconto fiscale va in gran parte a farsi benedire. A quel punto il governo di Enrico Letta sarà simile in tutto e per tutto a quello di Romano Prodi del 2006 e quello di Mario Monti del 2012: ricordato più per la voracità tassatoria che per qualsiasi altra caratteristica. Siccome l'emendamento è stato presentato alla Camera dove il Pd da solo ha una maggioranza bulgara, sarà bene suonare il campanello di allarme.

Perché a questo punto rischia di finire sotto le macerie davvero l'unico provvedimento in cinque mesi che davvero non appesantisca le tasche degli italiani. Ieri peraltro è emerso con chiarezza quanto sia stata poco intelligente la stizza personale e politica grazie a cui Letta ha fatto saltare un decreto legge già scritto che avrebbe fatto evitare l'aumento dell'aliquota ordinaria Iva dal 21 al 22% a partire dallo scorso primo ottobre.

Il dipartimento delle Finanze ha infatti fornito i dati sulle entrate dei primi otto mesi 2013: non sono entusiasmanti in senso assoluto, perché riescono complessivamente a ridursi dello 0,2% rispetto al 2012. Ma sono quasi tragiche proprio alla voce Iva, crollata del 5,2% e di 3,7 miliardi di euro in valore assoluto.

Se c'era un momento sbagliato per fare scattare quell'aumento dell'aliquota e provocare una ulteriore riduzione dei consumi, era proprio questo. E ormai il pasticcio è stato fatto per piccole ritorsioni personali di Letta nei confronti di Silvio Berlusconi che pagano ora tutti gli italiani. Di fronte a risultati già molto negativi, il governo almeno sotto il profilo della propaganda, ha deciso di giocarsi la carta della riduzione del cuneo fiscale con la legge di stabilità per il 2014.

Un intervento da 5 miliardi di euro che secondo il tam tam dovrebbe fare pervenire in busta paga di una parte dei lavoratori circa 300 euro lordi all'anno, circa 23 euro lordi al mese compresa la tredicesima. Come si sa il cuneo fiscale è la distanza fra quanto riceve in busta paga il lavoratore e quello che invece lui costa all'azienda per le trattenute fiscali e le aliquote contributive da versare allo Stato. Negli ultimi anni l'unico ad avere provato a ridurlo è stato Romano Prodi.

La finanziaria del 2007 stanziò circa 13 miliardi di euro fino al 2009 da destinare al 60% alle imprese e al 40% ai lavoratori. Per le prime fu concesso uno sconto di 5 mila euro a lavoratore assunto a tempo indeterminato (la somma diventava di 10 mila euro per le imprese del Mezzogiorno), per i lavoratori un aumento delle detrazioni Irpef progressivo. Per contrasti con la Ue il provvedimento entrò in vigore nel luglio 2007, ma a fine 2009 quei 13 miliardi di sconti furono effettivamente accordati.

Risultato? Zero. Anzi, addirittura negativo: non migliorò la bilancia dei pagamenti, e già nel 2008 nonostante lo sconto fatto il differenziale del costo del lavoro fra Italia e paesi concorrenti era aumentato.

Fu spiegato con un errore del governo Prodi: quella somma diluita avrebbe dato effetti minori a quelli sperati, e comunque fu accompagnata da una rimodulazione delle aliquote Irpef e del sistema deduzioni/detrazioni che aumentò la pressione fiscale annullando i benefici della riduzione del cuneo. Il timore è che oggi Letta stia per compiere lo stesso identico errore: i 5 miliardi in tutto messi a disposizione per ridurre il cuneo sono troppo pochi, quasi un terzo di quelli utilizzati da Prodi.

E la pressione fiscale complessiva che accompagna quella misura come allora si sta alzando: Tares, service tax, Iva, accise etc... si mangeranno quasi tutto quel beneficio. Per capirlo meglio bisogna andare a leggersi pagina 50 della nota di aggiornamento del Def da poco presentato alle Camere dal governo.

Letta racconta i suoi decreti legge, sostenendo che avranno effetti decennali: dal 2013 al 2023. In quel periodo «sono stati finanziati interventi per circa 25 miliardi cui si è fatto fronte con corrispondenti idonee coperture finanziarie, di cui 20 miliardi reperendo risorse con aumenti di imposte e circa 7,5 miliardi attraverso riduzioni/rimodulazioni di spese».

Ecco i 25 citati non sono sconti fiscali (ci sono aumenti di spesa previdenziale ad esempio per il rifinanziamento della Cig in deroga e per gli esodati, solo per citare due casi importanti). Ma i 20 miliardi di euro di tasse sono sicuri. Con questo menù di contorno, quell'intervento sul cuneo fiscale è già morto prima ancora di nascere. E come chiedeva timidamente ieri il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, può servire solo se ammonta ad almeno a 10 miliardi.

 

passaggio di consegne enrico letta mario monti mario monti enrico letta ROMANO PRODI NAZARBAYEV ROMANO PRODI jpegprodi romano GIULIANO AMATO ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE GIORGIO SQUINZI GIORGIO SQUINZI ALBERTO BOMBASSEI

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM