L’EUROPA NON È TUA, FRAU MERKEL - L’EX VICECANCELLIERE DI SCHRODER, IL VERDE JOSCHKA FISCHER, BACCHETTA LA VOLONTÀ DI POTENZA DELLA CULONA: “IL CONTINENTE GERMANIZZATO È UN'IDEA MALSANA. QUANDO LA BERLINO SARÀ ATTACCATA DAGLI SPECULATORI, LA MERKEL SARÀ COSTRETTA A FARE DELLA GERMANIA IL GARANTE DI ULTIMA ISTANZA DEI DEBITI DEGLI ALTRI PAESI, E IN CAMBIO FRANCIA, ITALIA E GLI ALTRI PAESI DOVRANNO ACCETTARE RIGORE E STABILITÀ. LA CANCELLIERA DOVRÀ DIRE SI ANCHE AGLI EUROBOND”...

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

«Sì, al momento quella che si vede è un'Europa germanizzata. I mercati dettano l'agenda. Berlino, con Parigi al seguito, dice ciò che bisogna fare. Questo è malsano, profondamente malsano. Ecco perché bisogna risolvere al più presto la questione della legittimità. Riformare rapidamente i trattati, muoversi verso l'unione fiscale e quindi verso l'unione politica. Non dobbiamo prenderci in giro: non possiamo avere ancora a lungo una moneta unica senza unione fiscale e senza unione politica. E per farlo non abbiamo più di 2 o 3 anni. Se è possibile a 27 o 28 bene. Se non è così, chi ha lo stomaco deve farsi avanti. Sarà un'avanguardia, com'è sempre stato».

Joschka Fischer non si fa troppe illusioni. A rischio di apparire apocalittico, l'ex ministro degli Esteri tedesco continua a considerare «l'Europa sull'orlo di un baratro», la sua intera costruzione, non soltanto l'euro, messa in pericolo «come mai mi sarei aspettato di vedere nel corso della mia vita».

Fischer era ieri a Roma per partecipare a un dibattito sull'Europa, moderato da Emma Bonino, nel quadro del Congresso del Partito radicale transnazionale. Con lui sul podio, l'ex ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner, la giornalista Christine Okrent, l'ex premier ungherese Gordon Bajnai e Marco Pannella.

Fischer giudica positivo ma insufficiente l'accordo raggiunto all'alba di venerdì a Bruxelles. «Abbiamo fatto un passo in avanti nella giusta direzione, ma non basta. Questa è una crisi di governance, prima ancora di una crisi finanziaria: c'è la moneta unica, c'è la banca, ma non abbiamo il Tesoro e non abbiamo il controllo parlamentare. La risposta venuta dal Consiglio europeo dimostra che finalmente la consapevolezza comincia a tradursi in azione. Non è un dramma se la Gran Bretagna non ci sta.

L'Europa ha sempre avanzato con le avanguardie, anche l'Europa a 6 fu un'avanguardia. L'importante è poi avere regole precise e oggettive affinché anche gli altri possano integrarla. Il problema è che da Bruxelles non è venuto il segnale necessario richiesto dai mercati nel brevissimo termine: chi è il garante di ultima istanza? Sotto questo aspetto la crisi continua e sarà ancora la pressione dei mercati a orientarne la risposta».

Secondo l'ex ministro tedesco, toccherà prima alla Francia ritrovarsi nel mirino della pressione delle piazze finanziarie, poi anche alla Germania. E probabilmente soltanto allora Frau Merkel troverà la giustificazione, il sostegno per dire quello che oggi per lei è politicamente indicibile: «Il prezzo della stabilità dell'euro sarà una Transfer-union e viceversa. Non c'è l'uno senza l'altra.

La Germania sarà il garante di ultima istanza dei debiti degli altri Paesi, la Banca Europea dovrà avere un ruolo più attivo e in cambio Francia, Italia e gli altri dovranno fare i compiti e accettare ferrei principi di rigore e stabilità, fissati nero su bianco nei trattati». La cancelliera dovrà anche abbandonare la sua opposizione all'emissione di eurobond.

Contemporaneamente, i partner dovranno darsi una strategia coerente per tornare alla crescita economica, mettere in campo investimenti di lungo periodo nell'educazione, nelle università, nella ricerca: «Non penso che potremo andare avanti senza risolvere le contraddizioni economiche tra i diversi Stati, i diversi tassi di crescita, i diversi livelli di competitività».

Fino ad oggi i mercati «non hanno creduto che i leader europei traessero le logiche conseguenze di avere una moneta comune e fossero in grado di dire qual è la direzione che vogliono prendere». L'accordo di Bruxelles è un primo segnale.
Una frecciata, l'ex leader dei Verdi, la dedica alle agenzie di rating internazionale. Quis custodiet ipsos custodes? chi sorveglierà i sorveglianti, diceva Giovenale. E Fischer ha una proposta per l'Europa: «Si crei un'agenzia di rating europea, strutturata come un'organizzazione indipendente non a fini di lucro, sul modello della Stiftung Warentest, l'agenzia indipendente tedesca per la protezione dei consumatori».

Guardando alla prospettiva generale, la finalité nel gergo bruxellese, l'ex vicecancelliere è convinto che il futuro del processo comunitario stia nella trasformazione del Consiglio europeo in governo europeo e nella creazione di una seconda Camera europea, formata sulla base dei Parlamenti nazionali. Per i federalisti doc è una sorta di eresia, ma il realista Fischer dice «che la legittimità bisogna prenderla dov'è, cioè nei governi e nei Parlamenti nazionali».

Quando si parla degli Stati Uniti d'Europa non si dovrebbe pensare troppo agli Stati Uniti d'America. «La nostra è una cultura completamente diversa. Le nostre nazioni hanno secoli di vita, lingue e culture politiche differenti e questo non cambierà. Così se vogliamo avere legittimità democratica a livello europeo, dobbiamo creare una struttura federale accettabile per tutti, mettendo insieme le istituzioni nazionali che hanno legittimità, quindi esecutivi e parlamenti. La situazione è troppo seria per farci illusioni, dobbiamo pensare a un federalismo realista, da concretizzare entro 2 o 3 anni».

Significa dimenticare il metodo comunitario, il ruolo degli organismi come la Commissione? «Il metodo comunitario avevamo già cominciato a dimenticarlo col Trattato di Maastricht. Ma con questa crisi è impraticabile. Quanto alla Commissione, è la piattaforma di sostegno, l'Unterbau di supporto, ma non può essere la faccia dell'Unione. Né credo che eleggere un presidente della Commissione a suffragio universale darebbe maggiore legittimità alle istituzioni comunitarie di fronte all'opinione pubblica europea. Anche se parlasse dodici lingue sarebbe percepito come un lontano tecnocrate».

 

joschka fischerjoschka fischerjoschka fischerrn06 joschka fisher schroeder bolognschroeder bushcomehitlerBernard KouchnerEMMA BONINO URLA EMMA BONINO sarkozy cameron e la barista

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....