LIN-GOTTI TEDESCHI? NO, LINGOTTI ITALIANI! - SUI CONTI DELLO IOR TRANSITAVA DENARO ITALIANO A DIR POCO SOSPETTO: “FU BENEDETTO XVI A VOLERE LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO, MA CI SONO STATE RESISTENZE SULLA SUA RETROATTIVITÀ” - CHI AVEVA INTERESSE A COPRIRE LE OPERAZIONI SVOLTE PRIMA DEL 2011? I CONTI DOVEVANO ESSERE SOTTOPOSTI AL CONTROLLO DEL REVISORE MA “LA COLLABORAZIONE FU INTERROTTA PERCHÉ ALL’INTERNO DEL BOARD FURONO AVANZATE CRITICHE SUI COSTI”…

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Le gestione dei conti dello Ior doveva «seguire le regole fissate dalla società di revisione Deloitte che era nella lista dei consulenti», ma a luglio del 2011 «la collaborazione fu interrotta perché all'interno del board furono avanzate critiche sui costi richiesti dalla società». Ettore Gotti Tedeschi torna a rispondere alle domande dei magistrati e conferma quanto scritto nel memoriale che «se dovesse succedermi qualcosa» doveva essere consegnato a tre amici, ma soprattutto al Papa.

Dura quattro ore il nuovo interrogatorio di fronte ai pubblici ministeri romani che indagano su presunte operazioni di riciclaggio effettuate attraverso conti dello Ior.
E si concentra su quelle duecento pagine di e-mail, lettere e appunti che ricostruiscono i suoi due anni e mezzo trascorsi al vertice dell'Istituto opere religiose. Ma anche sulla selezione dei quarantasette faldoni posti sotto sequestro per ordine della procura di Napoli che la scorsa settimana aveva fatto eseguire una perquisizione nell'ufficio e nell'abitazione dell'ex presidente dell'Istituto opere religiose e li ha trasmessi poi a Roma per competenza.

Nel memoriale Gotti Tedeschi ricostruisce lo scontro sulla legge antiriciclaggio e di fronte ai magistrati illustra i documenti, che ha allegato al memoriale, spediti al cardinale Tarcisio Bertone, al cardinale presidente dell'autorità di vigilanza Attilio Nicora e al direttore generale Paolo Cipriani con il quale, come dimostra una lettera mandata proprio a Bertone, era in forte contrasto. Poi ricorda che JPMorgan decise di chiudere i rapporti con lo Ior «non avendo ricevuto dall'Istituto le informazioni richieste».

La sua versione non cambia: «Fu Benedetto XVI a volere la legge antiriciclaggio per adeguare la Santa Sede e lo stesso Ior agli standard europei di trasparenza, ma ci sono state resistenze quando si è trattato di passare agli aspetti interpretativi della normativa, soprattutto sulla retroattività della legge e sulla possibilità quindi di applicarla ai casi precedenti al primo aprile 2011, data di entrata in vigore».

La collaborazione di Gotti Tedeschi viene ritenuta preziosa, soprattutto alla luce delle nuove verifiche avviate dopo l'invio di oltre dieci segnalazioni da parte dell'Uif, l'Ufficio di analisi finanziaria della Banca d'Italia. Relazioni che riguardano il passaggio di denaro di provenienza illecita su depositi aperti da preti e suore.

Il sospetto è che sia servito a «ripulire» le somme e su questo il banchiere che ha guidato lo Ior per oltre due anni può fornire indicazioni utili anche perché lui stesso è indagato insieme al direttore Paolo Cipriani per riciclaggio per la movimentazione di 23 milioni che furono messi sotto sequestro proprio dai magistrati romani e restituiti soltanto al termine dei controlli.

Quanto delicata sia questa fase dell'istruttoria lo dimostra la scelta del procuratore Giuseppe Pignatone di partecipare all'interrogatorio condotto dall'aggiunto Nello Rossi e dal sostituto Stefano Rocco Fava.

Del resto la scelta del banchiere di collaborare con gli inquirenti ha provocato agitazione all'interno del Vaticano, tanto che venerdì scorso è stato diramato un comunicato per sottolineare «la massima fiducia nell'autorità giudiziaria italiana affinché le prerogative sovrane riconosciute alla Santa Sede dall'ordinamento internazionale siano adeguatamente vagliate e rispettate». Ma anche per evidenziare di aver «appreso con sorpresa e preoccupazione le recenti vicende in cui è stato coinvolto il professor Gotti Tedeschi».

 

gotti tedeschi jpegTARCISIO BERTONEGIUSEPPE-PIGNATONEpapa benedetto a milano

Ultimi Dagoreport

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!