L’INVASIONE DELLE PANNOCCHIE MUTANTI - OLTRE METÀ DEGLI STATI È CONTRARIA, MA L’UNIONE EUROPEA IMPORRÀ IL COMMERCIO DEL MAIS OGM (LA LOBBY VINCE SEMPRE SULLA POLITICA)

Marco Zatterin per "La Stampa"

Oltre metà Europa non è d'accordo, ma non c'è molto da fare: la coltivazione del mais geneticamente modificato 1507 prodotto dal gruppo americano Pioneer sarà con ogni probabilità autorizzata in tutto il continente. In mancanza d'una maggioranza qualificata di governi che esprima un parere contrario, martedì il Consiglio dei ministri - istituzione che raccoglie i ventotto ministri nazionali - sarà costretto a emettere una «non decisione». Questo spedirà la palla alla Commissione Ue che, per rispettare una sentenza della Corte di Giustizia, dovrà necessariamente concedere il via libera. Paradossale, ma vero.

Il Parlamento europeo ha già detto che non è d'accordo, anche se le procedure non lo richiedevano, così il pronunciamento di Strasburgo non è formalmente vincolante. In gennaio gli eurodeputati hanno consigliato a grande maggioranza di bocciare la richiesta della Pioneer, e sollecitato la Commissione Ue a non proporre, o rinnovare le autorizzazioni, di qualsiasi varietà Ogm fino a quando non siano stati migliorati i metodi di valutazione del rischio.

Al momento del voto, i parlamentari hanno sottolineato i potenziali rischi per le farfalle e le falene che potrebbe derivare dalla coltivazione del mais 1507, visto che contiene un gene che esprime la tossina insetticida Bt, letale per la Pirale, un lepidottero infestante. Questo mais transgenico, è stato affermato, è oltretutto resistente all'erbicida Glufosinato Ammonio, che comporta rischi per la biodiversità non esaminati a fondo nella valutazione scientifica dall'Autorità alimentare Ue di Parma.

Gli Stati ne discutono da settimane. Come al solito, tuttavia, non sono riusciti a trovare un quadra all'annoso problema degli Ogm. L'Unione è da sempre spaccata sul tema. Gran parte dei Paesi è contraria, la pattuglia dei governi refrattari in Consiglio è numerosa al punto da rappresentare più di metà dei cittadini europei, eppure occorre una maggioranza qualificata che per ora non è stato possibile cucire. Sul fronte del «no» sono Italia e Francia, mentre Spagna e Regno Unito spingono per un «sì».

Decisive nel conteggio finale saranno a questo punto le astensioni («sospette», secondo alcuni) di Paesi come Germania, Belgio e Olanda che di fatto consentiranno l'autorizzazione. In bilico anche la Romania.

Così deve scegliere la Commissione che ha confermato sei autorizzazioni su sei in tempi recenti. Il responsabile alla salute, Tonio Borg, ha già annunciato che l'approvazione sarà automatica. Lo ispira il fatto che la Corte di Giustizia ha stabilito il principio secondo cui l'esecutivo di Bruxelles, in assenza di indicazione politica dai governi, debba omologarsi al parere dell'Efsa, che non ritiene esistano abbastanza prove per bocciare il supermais.
I francesi, contrari alle culture transgeniche, sono i più furenti. Fanno i conti e ne traggono la conseguenza che la partita è davvero difficile.

Chiedono per martedì un vero dibattito in Consiglio, vogliono riaprire il dossier, cosa che dagli italiani non si è sentito dire. «Non si può non tenere conto del Parlamento» ha affermato una fonte diplomatica transalpina, sottolineando che sarebbe «un pessimo segnale nell'anno delle elezioni». In teoria, ha ragione. Ma i trattati dicono che si può. Eccome.

 

 

mais MAIS OGM MAIS OGM CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?