brexit cameron europa david

LONDRA VAL BENE UN RICATTO? CAMERON OTTIENE DALL’UNIONE EUROPEA UNA SERIE DI CONCESSIONI PER EVITARE LA “BREXIT” (FRENO AI BENEFIT PER GLI IMMIGRATI E I PARLAMENTI POTRANNO BLOCCARE LE DIRETTIVE COMUNITARIE) MA L’USCITA DALLA UE NON È SCONGIURATA

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera”

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

«Essere o non essere assieme? Questo è il dilemma al quale devono rispondere non solo i cittadini britannici ma anche gli altri 27 membri della Unione Europea nelle prossime due settimane». Le parole del presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, sintetizzano lo stato dell’arte: l’accordo con Londra c’è, andrà emendato ma non stravolto, discusso nel prossimo vertice del 18 e 19 febbraio e votato. Se, al netto delle barricate dell’ultima ora, arriverà il via libera, allora David Cameron convocherà il referendum per il 23 giugno e si presenterà come capofila dei sì all’Europa.

 

Downing Street nella lettera del 10 novembre ai partner aveva chiesto riforme in quattro macro aree per confermare l’adesione all’Unione: «Governance economica», welfare per gli immigrati, sovranità nazionale, competitività. Che cosa ha ottenuto e che cosa non ha ottenuto?

brexit   6brexit 6

 

A casa porta il riconoscimento che Londra non è vincolata alla clausola di «una integrazione politica» con l’Europa. E nero su bianco si vede accontentato su un altro punto delicato: le misure di emergenza «per salvaguardare la stabilità finanziaria dell’area euro non implicheranno responsabilità di bilancio per gli Stati membri la cui moneta non è l’euro». Il che significa due cose: la certificazione che l’Europa viaggia con motori e valute diverse, non soltanto con l’euro, e che «i soldi dei contribuenti britannici non possono essere resi disponibili per sorreggere l’eurozona».

 

brexit   5brexit 5

Le criticità della bozza di accordo riguardano il welfare per gli immigrati e la sovranità dei parlamenti nazionali. Sul primo punto viene riconosciuto che la Gran Bretagna, per via dei flussi, ha i conti della spesa sociale sotto stress e ha diritto ad attivare il «freno di emergenza», il meccanismo di congelamento graduale dei benefici fino a un massimo di quattro anni. Ma quali contributi saranno disattivati, in che misura e quale sarà la platea colpita (sono 266 mila gli immigrati Ue che si affidano al welfare britannico) è ancora da definire. Resta il principio cardine dell’Europa: la libertà di movimento nell’Unione è sacra.

 

brexit   4brexit 4

Sul secondo punto, Cameron incassa a metà: i parlamenti nazionali, che lo decideranno con la maggioranza del 55 per cento, avranno la possibilità di aprire una procedura di ridiscussione delle leggi europee e delle direttive della Commissione. Una sorta di cartellino giallo. Ma Downing street chiedeva il rosso. Ossia il veto.

 

Pensare che la Brexit sia alle spalle è un azzardo perché, come Downing Street rimarca, «la parola spetta al popolo». Ma la lettera del presidente del Consiglio Europeo con i suoi allegati è qualcosa di concreto sui cui i tecnici dei due fronti si sono ritrovati e che consente al premier britannico di sbilanciarsi: «Se fossi fuori dall’Europa e mi chiedessero di aderirvi in considerazione di questo documento non avrei problemi a entrare».

brexit   3brexit 3

 

Una frase che irrita il fronte euroscettico da cui gli piovono accuse di arrendevolezza. Nigel Farage, leader dello Ukip in testa: «E’ patetico. Poco importa. David Cameron ha cambiato marcia e del fuoco amico (la schiera dei conservatori che vogliono a tutti i costi la rottura) per ora si disinteressa, limitandosi a richiamare i suoi ministri anti Ue alla disciplina di governo. Angela Merkel gli ha assicurato una mano. «Il lavoro non è concluso». Ma la strada è quella giusta. Così lo scettico Cameron rischia di esser in trincea per il sì all’Europa.

 

brexit   2brexit 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")