M5S, UN PARTITO COME GLI ALTRI? - LA SCELTA DI GRILLO DI LASCIARE LIBERTÀ DI COSCIENZA SUL DDL CIRINNÀ E’ UN MODO PER NON FARE DA STAMPELLA A RENZI - MA C’È UN SONDAGGIO, TARGATO LUISS, CHE PARE ABBIA SMOSSO I VERTICI: A VOTARE M5S È SOPRATTUTTO UN ELETTORATO DI DESTRA

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

RENZI E GRILLO BARBIERE RENZI E GRILLO BARBIERE

 

Ore d'attesa per smaltire la rabbia. E per capire cosa accadrà. Il Movimento, il giorno dopo l'annuncio sulla libertà di coscienza sul ddl Cirinnà, si guarda allo specchio. Una sosta per rifiatare, per far scemare i malumori (ieri in forte calo) e per fare salire il pressing sui senatori. I deputati, capeggiati da Ivan Della Valle che ha invocato a gran voce l'assemblea congiunta in programma martedì, hanno chiesto lumi sull' atteggiamento in Aula.

 

A Palazzo Madama il senatore Alberto Airola si è lanciato in un vorticoso giro di telefonate per «contarsi» e assicurare compattezza sulla stepchild adoption. Al netto di assenze e voti contrari, il pallottoliere dovrebbe arrivare a una trentina di parlamentari, quanto basta per sotterrare l' ascia di guerra tra gli eletti Cinque Stelle. Che intanto iniziano a smarcarsi anche dall'idea che Grillo abbia imposto un cambio di rotta solo in chiave etico-elettorale.

GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI GRILLO SCONFITTO DALLA PESTE ROSSA RENZI

 

Molti parlamentari riprendono le parole di Enrico Mentana al Fatto Quotidiano : «Dalla candidatura di Stefano Rodotà alla presidenza della Repubblica, mi sembra la prima vera mossa politica dei 5 Stelle, che così facendo hanno scelto di non fare da stampella al Pd, con l'obiettivo di far esplodere le contraddizioni all'interno del partito di Renzi e della maggioranza di governo». La senatrice Elena Fattori ribadisce: «Ora è un loro problema, dei democratici, del governo».

CARLA RUOCCOCARLA RUOCCO

 

Anche alcuni esponenti del direttorio - messo nel mirino da un drappello di deputati nelle ore successive al post - intervengono. Carla Ruocco si dice «contenta che su un argomento così delicato sia data possibilità di riflettere e di ragionare ancora». Carlo Sibilia invece riprende l'idea lanciata dal pentastellato cattolico Sergio Puglia al Corriere : «Su questi aspetti delicati (vedi anche eutanasia ad esempio) ogni cittadino deve poter esprimere la propria idea. Lo strumento migliore per fare questo è il referendum consultivo».

 

Ma mentre tra i parlamentari il clima si rasserena, sul blog è ancora battaglia di commenti. Una marea, oltre duemila per il post. Prevalgono le critiche, ma non in misura preponderante come nelle prime ore. «Ci vogliono cinque minuti per lanciare una votazione online. Altrimenti smettiamola di dirci che quella che proponiamo è democrazia diretta», scrive Stefano Lacchin.

 

airola airola

«Però no. Così proprio no», sbotta Massimo Di Bella. «Caro Beppe adesso il Vaffa è tutto per te», inveisce Massimo D. mentre Ottavio R. sentenzia: «Hai fatto come Ponzio Pilato». «Giusto e assolutamente equilibrato», ribatte Adriano Perrone. Per Salvatore Improta «lasciare libertà di coscienza a chi è chiamato a decidere su una legge è un atto rivoluzionario, da Cinque Stelle».

 

Lo scontro tra fazioni si sposta anche sui social network. Sul ring virtuale sono i gruppi Facebook Lgbt e per la famiglia legati al Movimento. Anche qui si fa la conta sui voti, il clima è talmente acceso che interviene sulla bacheca anche la senatrice Elisa Bulgarelli: «Trovo indecorose le liste di proscrizione», scrive.

 

GRILLO CASALEGGIO IMOLAGRILLO CASALEGGIO IMOLA

Intanto, avanzano indiscrezioni sulle motivazioni che hanno indotto Grillo al cambio di rotta: secondo AdnKronos sarebbe stato un sondaggio sulla composizione dell' elettorato M5S - realizzato dalla Luiss - a smuovere i vertici. Secondo i dati, a votare Cinque Stelle sarebbe soprattutto un elettorato di destra.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”