la russa meloni salvini calderoli

NELLE MANI DI 'GNAZIO - GIORGIA MELONI TEME AGGUATI DI SALVINI E AFFIDA A LA RUSSA LE RIFORME COSTITUZIONALI CHE INIZIERANNO IL LORO ITER LEGISLATIVO DAL SENATO E NON DALLA CAMERA – ‘GNAZIO VIENE RITENUTO PIÙ AFFIDABILE DEL LEGHISTA FONTANA, PRESIDENTE DELLA CAMERA, SPECIE ORA CHE IL CARROCCIO FA IL DIAVOLO A QUATTRO PER L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA - IL SOSPETTO DELLA LEGA, INFATTI, È CHE MELONI VOGLIA MARCARE STRETTO IL PERCORSO DEL DDL SUL FEDERALISMO CHE A GENNAIO DOVREBBE APPRODARE IN AULA – E SULLA LEGGE ELETTORALE…

1 - GIORGIA METTE LE RIFORME NELLA MANI DI LA RUSSA

Wanda Marra per il “Fatto quotidiano” - Estratti

 

giorgia meloni e ignazio la russa

Raccontano ironicamente che Roberto Calderoli in questi giorni assomigli a uno “stalker”, pronto ad approfittare di tutti gli spazi. Ieri mattina presto ha convocato la bicamerale per gli Affari regionali per votare il parere della sua proposta di Autonomia differenziata. Tutto per accelerare, con una dinamica che rende evidente lo scambio, tra la riforma storicamente voluta dalla Lega e il premierato spinto da Giorgia Meloni.

 

La polemica delle opposizioni, che in Senato non hanno partecipato al voto denunciando la “forzatura”, è appena iniziata quando arriva la notizia che le riforme costituzionali inizieranno il loro iter legislativo dal Senato e non dalla Camera: partire da Montecitorio sarebbe stata una scelta naturale, proprio perché la commissione Affari costituzionali del Senato è impegnata con l’Autonomia. Denuncia il capogruppo Pd, Francesco Boccia: “I nostri timori erano fondati: Palazzo Madama sarà il luogo dove FdI e Lega si controlleranno a vicenda”.

(...) 

 

matteo salvini roberto calderoli

Poi l’Aula si blocca per la manovra, ma per fine gennaio il testo dovrebbe essere licenziato dal Senato. E a febbraio dovrebbe essere completata la prima lettura delle riforme costituzionali. Un modo per procedere in parallelo. A parte lo scambio c’è un’altra ragione per cui per Meloni partire dal Senato è meglio: il presidente, Ignazio La Russa, è sicuramente più affidabile di Lorenzo Fontana, presidente della Camera; così come Attilio Balboni (FdI), presidente della commissione è più affidabile di Nazario Pagano, l’omologo forzista, a Montecitorio. Senza contare che i tempi sono contingentati, il che rende più difficile l’ostruzionismo. Pure se a guardare la commissione di Palazzo Madama qualche problema la maggioranza potrebbe averlo: c’è anche Marcello Pera, che sul testo ha avanzato non poche perplessità.

 

(...)

 

MATTEO SALVINI LUCA ZAIA LORENZO FONTANA

2 - MELONI PREMIERATO IN MANO AI FEDELISSIMI

Francesco Olivo per “la Stampa” - Estratti

 

 

 

(…)

Portare al Senato la prima delle quattro letture vuol dire anche cercare di arginare con più facilità il probabile ostruzionismo dell'opposizione. Con i nuovi regolamenti di Palazzo Madama, infatti, si può andare più spediti. In FdI, poi, si immagina che La Russa possa mostrarsi più intransigente sugli emendamenti del centrosinistra rispetto a quello che farebbe alla Camera, il presidente leghista Lorenzo Fontana.

 

Qui si innesta un altro tema che a Palazzo Chigi tengono in grande considerazione: il percorso parallelo tra premierato e autonomia.

 

ignazio la russa giorgia meloni 1

Il sospetto della Lega, infatti, è che Meloni voglia marcare stretto il percorso del ddl sul federalismo che a gennaio dovrebbe approdare in Aula. La tesi ufficiale è che lo spostamento al Senato della riforma del premierato si debba soltanto a motivi di organizzazione del calendario delle Camere. Palazzo Madama, infatti, sta già lavorando sulle riforme e la commissione Affari costituzionali, licenziato il ddl sull'Autonomia differenziata, sarà libera di esaminare quella sull'elezione diretta del capo del governo. «Non è una scelta politica», dice Casellati.

 

maria elisabetta alberti casellati foto di bacco

La ministra nel frattempo sta affrontando l'altra parte della riforma, ovvero la legge elettorale. Casellati camminando in Transatlantico rivela che qualcosa si sta muovendo, «sto già lavorando al testo», senza dare troppe indicazioni sui tempi della presentazione, «entro Natale? Non mi voglio sbilanciare, perché è un tema complicato». Anche stavolta, quindi, non sarà il parlamento a fare una proposta, aspetto che aggiunge malumori a un clima già non positivo tra i deputati e i senatori della maggioranza che si sentono esautorati da un esecutivo che governa a colpi di decreti. Nella legge elettorale, secondo quanto rivelato da Casellati, sarà affrontato anche il tema del limite ai mandati del premier, un'indicazione che non è presente nel ddl presentato la scorsa settimana. Non certo un dettaglio.

ignazio la russa giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”