MARÒ, CHE PASTICCIO – AUTOCRITICA DI RENZI: “COMPIUTI ERRORI GROSSOLANI”, SOLUZIONE DIPLOMATICA IN SALITA - PALAZZO CHIGI: “L’INDIA DOVREBBE SCUSARSI PER AVER TRATTENUTO I NOSTRI DUE MILITARI PER 3 ANNI SENZA NESSUN CAPO DI IMPUTAZIONE”

NAPOLITANO 
RENZI  
NAPOLITANO RENZI Salvatore Girone Massimiliano LatorreSalvatore Girone Massimiliano Latorre

Francesco Grignetti per “la Stampa”

 

«Un incredibile pasticcio combinato per errori grossolani». È scorato il commento di Matteo Renzi, alle prese con il caso dei marò trattenuti in India. Il suo governo se ne occupa da dieci mesi. Nel frattempo il premier ha sperimentato sulla sua pelle l’altalena di speranze e disillusioni che punteggiano un «affaire» apparentemente infinito. 
 

Non più tardi di 48 ore fa, il Presidente della Repubblica si era sfogato per le «sordità» dell’India. E ieri mattina il presidente del Consiglio ne ha parlato al Quirinale con il Capo dello Stato, avvertendo che «per la prima volta in tre anni il governo indiano ha espresso il desiderio di una soluzione condivisa con il governo italiano: il mio governo è assolutamente impegnato a corrispondere a questo impegno per una soluzione condivisa».

Ma questo non significa facile ottimismo. Anzi. «Tutto quello che dobbiamo dire lo abbiamo già detto. Ora è il momento di non aprire la bocca», scandisce Renzi ai microfoni di Rtl. 
 

Alberto ManentiAlberto ManentiMarco Minniti Marco Minniti

Sono stati tre anni di docce fredde. L’ultima è la Corte suprema indiana che ha negato la «licenza natalizia» a Salvatore Girone e un’estensione della convalescenza a Massimiliano Latorre. Eppure in Italia qualcuno si era illuso, anche ai piani alti dell’Esecutivo, che la giustizia indiana stavolta avrebbe dato una risposta diversa. Così non è stato. Ed è stato un duro risveglio innanzitutto per Renzi, che aveva avuto ben diverse informazioni, e nutriva fondate speranze di chiudere il 2014 con un clamoroso successo diplomatico. 
 

Il premier all’epoca aveva motivo di essere ottimista. Molti canali erano stati aperti silenziosamente tra Italia e India. Non solo quelli giudiziari, ma anche diplomatici e politici. Né era mancato un mandato esplorativo per i nostri servizi segreti. Una classica operazione di «diplomazia parallela» per sondare gli interlocutori a livello di intelligence. Pare che il direttore dei nostri servizi, l’ambasciatore Gianfranco Massolo, avesse più di un dubbio sul risultato finale, ma dato che il governo chiedeva, anche quel tipo di contatti erano stati avviati.

narendra  modi xi jinping con la moglienarendra modi xi jinping con la moglie

 

 salvatore girone Massimiliano Latorre  salvatore girone Massimiliano Latorre

Nel tempo si sono affacciati in India il sottosegretario ai servizi, Marco Minniti, e il responsabile dell’Aise, il generale Alberto Manenti. E a un certo punto è sembrato davvero che quanto non riusciva alla diplomazia ufficiale sarebbe riuscito alla diplomazia parallela. Errore. Se il vecchio governo indiano si era dimostrato risoluto nel negare ogni spazio di trattativa in quanto Sonia Gandhi aveva da scontare il peccato originario della sua nascita in Italia, il nuovo governo di New Delhi, guidato dal nazionalista Narendra Modi, aveva ancora più motivi di prima per essere irremovibile. Questione di coerenza. Modi ha vinto le elezioni anche grazie al caso Marò, infiammando le folle contro l’arroganza occidentale. Non poteva certo cedere di schianto.
 

NAPOLITANO RENZI 
GENTILONI 
NAPOLITANO RENZI GENTILONI

Di questa ipersensibilità di New Delhi c’erano tracce anche sui giornali locali di ieri. Secondo indiscrezioni, l’Italia avrebbe proposto una soluzione all’italiana: scuse formali all’India e ricco risarcimento alle famiglie in cambio di un perdono giudiziale. È davvero questa la proposta all’esame del governo Modi? «Assolutamente no - affermano fonti di palazzo Chigi - . Semmai dovrebbe essere l’India a chiedere scusa per aver trattenuto i due militari italiani per tre anni in India senza nessun capo di imputazione. L’italia, sottolineano le stessi fonti, è un Paese che si vuole ancora bene, ricco di storia, cultura e dignità».

 

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...