boschi annunziata

MARIA ELENA, SEI UNA CAZZARA! - OSPITE DI LUCIA ANNUNZIATA, LA BOSCHI AVEVA GIURATO “SE VINCE IL NO, LA MIA ESPERIENZA POLITICA FINISCE” - E INVECE SI E’ INCOLLATA ALLA POLTRONA FACENDO LA GNORRI: “IO NON HO FATTO PRESSIONI. FARÒ QUELLO PER CUI SONO PORTATA: UN LAVORO SUI PROVVEDIMENTI” - (VIDEO)

1 - MARIA ELENA BOSCHI DA LUCIA ANNUNZIATA

 

2 - LE SPINE DEL GOVERNO

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

MARIA ELENA BOSCHI E LUCIA ANNUNZIATAMARIA ELENA BOSCHI E LUCIA ANNUNZIATA

«Non voglio controllori a Palazzo Chigi». Una dichiarazione d' intenti che Paolo Gentiloni ha dovuto conciliare con il principio di realtà, ovvero l' idea renziana di un governo a tempo, «di una legge elettorale che non si farà mai», delle elezioni a giugno, di un ricambio giocoforza limitato al minimo visto che la squadra deve durare lo spazio di un mattino, pochi mesi. E la lealtà al segretario.

 

I margini erano stretti e in queste condizioni Gentiloni ha affrontato la complicata partita del "Giglio magico" di Matteo Renzi: il destino dei fedelissimi Maria Elena Boschi e Luca Lotti. Risultato? Sono rimasti tutt' e due. Si direbbe un deciso passo indietro da parte di chi non intende essere "commissariato".

 

RUTELLI FRANCESCHINI MATTARELLA GENTILONIRUTELLI FRANCESCHINI MATTARELLA GENTILONI

Ma Lotti, il più "politico" della coppia, il più abile nelle trame di potere, il più vicino al segretario Pd, sarà lontano dalla sede del governo. Il nuovo ruolo gli permetterà di dare una mano a Renzi per il congresso e per la campagna elettorale. Un compromesso accettabile. Il prezzo da pagare per marcare questa distanza però è stato salvare Boschi, anzi liberare per lei la casella importante di sottosegretario a Palazzo Chigi.

 

GENTILONI 2GENTILONI 2

Ha deciso il neopresidente del Consiglio, con realismo. Gentiloni ha chiesto alla madrina della riforma sonoramente bocciata al referendum di affiancarlo nell' azione di governo. E ne ha fatto la «numero due» dell'esecutivo, come dicono i fan di Boschi. Una promozione, addirittura.

 

Il Quirinale non ha fatto osservazioni. Tocca al premier scegliersi direttamente il suo collaboratore più stretto. Semmai, in qualche colloquio, si è lasciato capire che con la Boschi a Palazzo Chigi sarà più difficile, per Renzi, "bombardare" il quartier generale. Ma il rapporto Boschi-Renzi, sebbene meno solido di un tempo, è difficile da scalfire.

GENTILONI 1GENTILONI 1

L'ex ministra delle Riforme aveva giurato, parlando con Lucia Annunziata, «torno a casa anch' io se vince il No, la mia esperienza politica è finita».

 

Invece, è accaduto il contrario. Certo, non sarà in prima fila. Il sottosegretario alla presidenza non va in tv, se non rare volte, non concede interviste, non fa politica. Ha un peso, ma nel chiuso delle sue stanze. «Lei è voluta rimanere a tutti i costi», dicono le voci del Palazzo. Ma è altrettanto vero che è stato Gentiloni a proporglielo.

 

maria elena boschi dopo il referendum maria elena boschi dopo il referendum

Con Lotti è andata così. Il premier ha fatto presente che senza di lui e la Boschi, il renzismo non avrebbe avuto un solo rappresentante in consiglio dei ministri. Gli altri rispondono alle logiche delle loro correnti, sono renziani dell' ultima ora. Il braccio destro di Renzi dunque doveva diventare ministro, capodelegazione renziano nel governo, avere potere di voto in consiglio, anche quando si parlerà di nomine. La linea politica di Renzi lo avrà come portavoce. La storia della delega ai servizi non è mai esistita, spiegano i lottiani. Comunque Gentiloni non l'avrebbe mollata. La prenderà lui.

 

maria elena boschi referendum costituzionalemaria elena boschi referendum costituzionale

Si fa notare che Boschi aveva tre deleghe come ministro (riforme, rapporti col Parlamento, pari opportunità) mentre ora è "condannata" all'invisibilità di chi smazza dossier e decreti. Ma che i boschiani la indichino come numero due dell' esecutivo significa che la sua conferma suona come un'ascesa.

 

Indigeribile per molti, lo dimostrano le critiche sui social. Ma è evidentemente non evitabile per un governo che nasce in assoluta continuità con il precedente. «Io non ho fatto pressioni in nessun verso», assicura la neosottosegretario. Che però è soddisfatta. «Farò quello per cui sono portata: un lavoro sui provvedimenti».

 

MARIA ELENA BOSCHI E IL REFERENDUMMARIA ELENA BOSCHI E IL REFERENDUM

Gentiloni la stima. Viene considerata precisa e determinata quanto basta per gestire il traffico dei dossier. Il segretario generale di Palazzo Chigi Paolo Aquilanti è stato un suo stretto collaboratore alle Riforme. È anzi il vero autore della legge bocciata due domeniche fa. E i motivi di opportunità? E le promesse di un tempo? Renzi esce, la Boschi rimane. E il Giglio magico non appassisce. Almeno in partenza, il governo Gentiloni conferma che il suo king maker è uno solo: il segretario del Pd.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”