MARINO SCOMUNICATO DALL’ “AVVENIRE”, MARCHINI GODE

1. "AVVENIRE" ALL'ATTACCO DEL SENATORE-CHIRURGO GENTILONI E SASSOLI: CACCIA AL VOTO MODERATO
Giovanna Vitale per "la Repubblica - Roma"

Che la Curia non abbia gradito lo testimoniano le due pagine intere pubblicate ieri da
Avvenire nel primo sfoglio del giornale. "Campidoglio, rischio-deriva sui valori. Associazioni preoccupate per Marino: a Roma serve un amministratore, non un ideologo" recita il titolo di apertura. "Marino vince ma non convince, a Roma il Pd svolta a sinistra" urla accanto l'articolo di spalla. Sintesi di una linea netta, destinata a pesare in campagna elettorale.

Non piace, al quotidiano dei vescovi, la scelta del popolo delle primarie che, fra tanti aspiranti sindaci, ha premiato il paladino delle battaglie laiche, l'esponente democratico meno vicino alle gerarchie vaticane. E così, come già avvenne nel 2010 con la candidatura di Emma Bonino alla presidenza del Lazio, l'house organ della Conferenza episcopale ha deciso da che parte (non) stare e lanciato la sua crociata contro il chirurgo del Pd. Sparando a palle incatenate contro la sua corsa, amplificando i malumori interni, dando voce alla presunta inquietudine dei moderati.

Una bordata che in via delle Sette Chiese hanno letto con apprensione crescente, tanto da mettersi subito al lavoro per scollare l'etichetta di mangia-preti appiccicata addosso a Marino e dare l'idea di un partito che sa guardare anche al centro. Come? Intanto facendo filtrare che i due principali competitor, Sassoli e Gentiloni, nonostante la pesante sconfitta alle primarie, affiancheranno il candidato sindaco sia nella stesura del programma, sia nelle iniziative elettorali.

Con Sassoli addirittura intenzionato a coinvolgere nella battaglia romana Matteo Renzi, sindaco di Firenze e campione dei moderati, al quale si sarebbe ormai avvicinato. E poi alzando il volume all'ala ex dc, che giusto ieri ha sentito l'urgenza di sottolineare come Roma abbia «bisogno di un nuovo inizio», di «un sindaco serio, trasparente, autorevole, capace di mettere in campo una visione, un progetto alto»; ragion per cui loro, i cattolici del Pd Coratti, Policastro e Zambelli sosterranno Ignazio Marino.

Tuttavia il timore di una emorragia di voti moderati resta alta. Non solo perché l'Udc, che con Zingaretti si sarebbe volentieri alleata, si è ormai dileguata e adesso rischia di spaccarsi tra Marchini e Alemanno («Con la scelta di Marino il Pd si consegna, legittimamente, alla sinistra estrema, laicista. Noi non possiamo far altro che stare dall'altra parte» ha cinguettato su twitter Luciano Ciocchetti, sponsor dell'abbraccio col Pdl).

Ma anche per l'avvertimento lanciato da Bruno Tabacci al Pd: «Dopo il successo delle primarie occorre costruire una coalizione di centrosinistra che non guardi solo alla sinistra più estrema e sarà bene che anche Marino si faccia carico di questo. Bisogna guardare al modello della giunta Pisapia a Milano».

Chi è pronto ad approfittarne, puntando a intercettare il voto dei moderati delusi di entrambi gli schieramenti, è Alfio Marchini, che ieri ha incassato l'endorsement di Lucio D'Ubaldo, ex senatore dem traslocato con Monti, secondo cui la «scelta civica» dell'imprenditore può «davvero rappresentare un'alternativa alla stanca dialettica bipolare degli ultimi vent'anni».

Lui, l'outsider dal "cuore spezzato", ci crede: «Un sondaggio fatto da Mannheimer, non commissionato da noi, dice che il 61% dei romani vuole come nuovo sindaco una persona fuori dai partiti o dai movimenti, espressione della società civile che abbia come priorità una discontinuità rispetto ai modelli che hanno governato Roma negli ultimi anni». Un identikit preciso, quello disegnato da Marchini: il suo.


2. ROMA: CROPPI, VALUTO RITIRO DELLA MIA CANDIDATURA
(ANSA) - "In queste ore valuterò con i miei amici cosa fare della mia candidatura". Lo ha detto il candidato a sindaco di Roma Umberto Croppi rispondendo alle domande di Mario Adinolfi nel corso della trasmissione "Citofonare Adinolfi" in onda su Radio Ies. "Per ora resto in campo, ma di certo - ha aggiunto - non posso non notare che anche sulla costruzione della nuova classe dirigente c'é un sistema intero che si muove e che in questa fase a Roma sta sostenendo Alfio Marchini, mi riferisco in particolare ai mass media e di questo non posso non prendere atto.

Intorno a me si è formata una rete importante di amici e sostenitori, vedremo come impiegare questo consenso. Valuto il ritiro della candidatura, ma per ora considero ancora Marchini e gli altri come miei competitors. Certo, noto che si sta dipingendo la candidatura di Ignazio Marino come una candidatura di estrema sinistra e questa - ha concluso - è una forzatura, quella di Marino è una candidatura seria".


3. CROPPI,APPOGGIO A MARINO?NON HO PREGIUDIZI VERSO DI LUI
(ANSA) - "Le candidature si formalizzano tra 15 giorni, abbiamo alcuni giorni da utilizzare, insieme alle persone che mi sostengono, per capire come muoverci e valutare le modalità di presenza in campagna elettorale". Lo afferma il candidato a sindaco di Roma Umberto Croppi. Che non esclude, in cado di ritiro, un appoggio a Marino: "Io non ho pregiudizi nei confronti di Marino. E' un candidato autorevole e autonomo, meglio di come viene dipinto".

Croppi ha premesso di "essere ufficialmente in campo" ma di sentirsi "oscurato in questa campagna elettorale. E' una campagna tra impari: Marchini ha questa presenza totalizzante in televisione, gli altri hanno altri strumenti, sicuramente non è una battaglia ad armi pari. C'é evidentemente un sistema che non permette la nascita di nuove classi dirigenti".

 

GOFFREDO BETTINI IGNAZIO MARINO prima pagina avvenireI CANDIDATI ALLE PRIMARIE PD PER IL SINDACO DI ROMA - GENTILONI - AZUNI - MARINO - PRESTIPINO - DITOMMASO - SASSOLIMARINO E SASSOLI Veltroni e Gentiloni matteo renzi MARXISTI PER TABACCI ALFIO MARCHINI Umberto Croppi lucio dubaldo e edward luttwak

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")