mattarella fico

MATTARELLA E FICO, IL DUO CHE TUTTA L'AUTONOMIA SI PORTA VIA - DAL QUIRINALE ARRIVA UN ''PARERE'' PESANTISSIMO SUL RUOLO DEL PARLAMENTO: SE SALVINI VUOLE FARE L'AUTONOMIA DELLE REGIONI, DEVONO DECIDERE LE CAMERE, NON IL GOVERNO - E AD ASPETTARE I LEGHISTI INFOJATI CI SARÀ ROBERTINO SULLO SCRANNO DI MONTECITORIO, CHE LASCERÀ APERTA LA STRADA A MIGLIAIA DI EMENDAMENTI

 

1. AUTONOMIA, MATTARELLA DÀ UN «PARERE» DESTINATO A PESARE

Marzio Breda per il ''Corriere della Sera''

 

È solo «un parere» sul ruolo del Parlamento, ma, visto che a esprimerlo è Sergio Mattarella, sembra destinato a pesare nella partita sull' autonomia differenziata. Si sa: prima che politico e giudice costituzionale il capo dello Stato era docente di diritto parlamentare.

Salvini e Mattarella

 

Ed è appunto «esclusivamente in questa veste», per non interferire, che tre settimane fa ha accettato di dare lumi ai presidenti di Palazzo Madama e Montecitorio, saliti al Quirinale con l' idea di sondarlo sull' iter migliore per mettere in cantiere la riforma nata dai referendum di Veneto e Lombardia, cui si è aggregata l' Emilia-Romagna, per cambiare le competenze, e le risorse finanziarie a ciò collegate (ecco il vero punto critico), delle tre regioni.

 

Un progetto che, una volta nell' agenda di governo, ha cominciato a dividere la maggioranza, mentre il confronto politico si allarga ormai anche ai costituzionalisti. Oggetto del contendere: il percorso per affrontare questo inedito dossier e, di conseguenza, i compiti che spettano alle Assemblee. Da una parte c' è chi - in primis la Lega - preme affinché il testo sia discusso al Senato e alla Camera con la semplice ratifica di una mozione dalla quale emerga un indirizzo politico da affidare al premier Conte per la ricerca di un' intesa con le regioni.

 

salvini mattarella

Dall' altra parte c' è chi - su tutti Roberto Fico e i 5 Stelle - rivendica il diritto del Parlamento a svolgere una discussione «di merito», con possibilità di emendare i testi, sui poteri che lo Stato cederebbe alle regioni. Due soluzioni su cui si gioca il destino della legge, visto che contrappongono velocità (e varo senza trappole della nuova autonomia) e lentezza (con rischi di depotenziamento o persino affossamento della riforma).

 

Il parere «da giurista» del presidente è stato di far esaminare pienamente la riforma dalle Camere. Sia perché i regolamenti lo consentono sia perché, su un caso di tale delicatezza, è preferibile un largo approfondimento.

«La scelta è vostra», ha detto Mattarella a Fico e Casellati, al momento del congedo. Come dire: non pensate di coprirvi dietro di me.

 

 

2. SULLE AUTONOMIE L' OSTACOLO È FICO SALVINI ORA TEME IL VIETNAM IN AULA

Amedeo La Mattina per ''la Stampa''

MATTARELLA E FICO

 

Per la Lega le autonomie regionali sono come i fili dell' alta tensione: chi li tocca rimane fulminato. Non si scherza su quella che Matteo Salvini definisce «una riforma storica». Va bene pure che il Parlamento discuta il testo e dia il suo contributo, ma «il più velocemente possibile», e comunque solo un contributo. Le Camere potranno apportare modifiche di contorno, sui dettagli.

 

«Nessun stravolgimento, sia chiaro», è stato l' avvertimento del leader leghista al premier Giuseppe Conte e al vicepremier 5 Stelle Luigi Di Maio durante la cena di mercoledì a Palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio ha assicurato che nessuno intende andare per le lunghe, tuttavia «bisogna interloquire col Parlamento, non so se prima o dopo le Europee, l' importante è fare le cose per bene, non perdere un giorno».

 

Anche Di Maio non ha fretta.

casellati fico conte mattarella

Vuole evitare che l' autonomia diventi lo «spacca-Italia», lasciando che i presidenti di Camera e Senato decidano se il testo sarà emendabile. Ecco affacciarsi il convitato di pietra di questa storia che ancora non è entrato in partita: Roberto Fico, il vero avversario di Salvini dentro il M5S. I problemi arriveranno da lui, da quanta libertà di emendare il testo lascerà.

 

E non sarà poca.

I leghisti dovranno ancora superare le resistenze dei ministri grillini che vogliono tenersi strette le competenze su infrastrutture, autostrade, sanità e l' ambiente. A rendere accidentato il percorso sono le Regioni del Sud, Campania in testa. Il governatore Vincenzo De Luca si è già messo l' elmetto e si prepara ad andare alla guerra. «È in discussione un valore non negoziabile, l' unità d' Italia. Dobbiamo aprire gli occhi perché Salvini sta portando l' Italia alla rottura del Paese e alla secessione», ha detto ieri, ricordando i dati della Ragioneria dello Stato secondo i quali «il Veneto riceve sei miliardi di euro in più, la Lombardia e l' Emilia ancora molto di più». Anche il siciliano Nello Musumeci all' attacco.

 

LUIGI DI MAIO ROBERTO FICO

Chiede al governo un tavolo al quale siano presenti anche i governatori del Sud, «perché il regionalismo differenziato non riguarda solo tre Regioni, ma tutta l' articolazione periferica dello Stato. Vogliamo conoscere in maniera non opaca le procedure che ispirano le rivendicazioni dei territori del Nord». Il presidente veneto Luca Zaia non ci sta a mettere tutti sullo stesso piano, la sua Regione con quelle poco efficienti. E punta il dito proprio contro la Sicilia, che gode di uno statuto speciale dal Dopoguerra con risultati poco edificanti.

 

«La Sicilia, che ha gli stessi abitanti del Veneto, ha quattro corti d' appello, noi ne abbiamo una. Il Veneto quando deve ricorrere al Tar deve andare in Consiglio di Stato, mentre in Sicilia si resta in Regione. Lì ci sono 22 mila forestali - ricorda - contro 400 in Veneto, che qualche montagna in più ce l' ha. Gli sprechi di una Regione come la Sicilia non sono un danno per il Veneto, ma per i cittadini siciliani».

 

VINCENZO DE LUCA

Una stilettata sanguinosa da parte di Zaia, che considera questa partita dell' autonomia «irrinunciabile». Dice però di essere tranquillo perché il dossier è nelle buone mani di Salvini e di Conte. Non certo di Di Maio e Fico. Rimangono infatti le forche caudine parlamentari a preoccupare i leghisti: il presidente della Camera e quanto margine darà per emendare il testo.

 

Di questo pericolo si è discusso mercoledì scorso al Viminale in un incontro tra il ministro dell' Interno, il ministro per gli Affari regionali Erika Stefani e i governatori di Lombardia e Veneto Attilio Fontana e Luca Zaia. Quest' ultimo ieri ha ipotizzato che il testo venga prima discusso in Parlamento, approvando una semplice mozione di indirizzo, e poi sottoscritto da Conte e le Regioni. Zaia vuole evitare che in Aula il testo già firmato venga smontato.

 

Non è la stessa idea di Fico, che fa capire come andranno le cose. «È importante, importantissimo, che il Parlamento abbia un ruolo centrale nella questione delle autonomie». E tanto per far capire l' antifona qualche giorno fa ha detto che Camera e Senato non possono avere «un ruolo marginale in un' attività così importante».

 

salvini zaia 4

Salvini punta a portare a casa l' autonomia prima del voto del 26 maggio, evitando che finiscano nella palude delle lungaggini parlamentari. Vorrebbe una blindatura di fatto. Una volta raggiunta l' intesa di governo il testo non dovrebbe essere emendabile in ogni sua parte.

 

Il Parlamento avrebbe così un ruolo secondario.

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...