MAX E BRUNEO, PORTATECI UN ALTRO LITRO! – D’ALEMA E VESPA SI DIVERTONO A FARE I VIGNAIOLI – BAFFINO HA SCELTO IL CABERNET E L’UMBRIA, MENTRE BRUNEO PRODUCE NEGROAMARO E PRIMITIVO IN SALENTO. OVVIAMENTE SONO OTTIMI…

Paolo Massobrio per “la Stampa

 

Massimo Dalema Massimo Dalema

Alzi la mano chi non ricorda il risotto cucinato da Vissani a «Porta a porta» con Massimo D’Alema. Fu un siparietto di enogastronomia politica (era il 1997) che celava una realtà: Vespa e l’allora leader del Pds sono appassionati di cibo e vino più di quanto si potesse immaginare. Oggi i due sono diventati colleghi, giacché Bruno Vespa ha iniziato a fare il vino in Puglia, mentre D’Alema, che è pugliese, si è accasato in Umbria. 
 

In comune hanno l’enologo, Riccardo Cotarella, che è anche presidente della categoria. Un numero uno, per alcuni; un enologo che non è mai stato nelle corde (o meglio nel bicchiere) di chi scrive, anche se è bravissimo e a volte insuperabile. A Cotarella si imputa di aver «merlottizzato» l’Italia, usando il vitigno internazionale merlot (ma anche il cabernet), per costruire vini piacioni. Ma anche qui la verità sta nel mezzo, perché pure coi vitigni autoctoni ci sa fare.
 

Ma non è di Cotarella che vogliamo parlare, perché il vino non dev’essere espressione di un tecnico ma di chi lo ha concepito: Linda Giuva in D’Alema in primis, che poi ha trascinato dentro l’avventura nel 2009 anche i figli Giulia e Francesco. Al marito, per assecondare questa passione, avrebbe chiesto di vendere la leggendaria barca, dopodiché tutti a terra e in Umbria per due motivi. È vicina a Roma e lì Massimo, coi pantaloni corti, faceva le vacanze. 
 

BRUNO VESPA BRUNO VESPA

Bruno Vespa, invece, complici amici vignaioli veneti, da un anno è proprietario di una tenuta a Salice Salentino: «Mai e poi mai avrei immaginato di fare il vignaiolo – confessa – come mai penserei di far politica». Ma alla prima passione ha ceduto; per la seconda, avendo da poco compiuto 70 anni, ha sempre tempo. 


Vespa il vino in maniera seria lo ha scoperto nel 1980 con Luigi Veronelli, che è stato il maestro di noi tutti, dai cinquant’anni in su, che scriviamo di cibi e vini. E come Veronelli, lui assaggia un vino diverso tutti i giorni, schernendosi a dire che non è un esperto. Linda e Massimo, invece, prima di fare il passo della produzione diretta hanno studiato in tutti i modi il pianeta vino, incontrando produttori, confrontandosi con enologi e tecnici della vite e assaggiando molto.
 

LINDA GIUVA DALEMA LINDA GIUVA DALEMA

Rivelatrice fu una sera di 12 anni fa, all’Hostaria dell’Orso a Roma, dove era appena approdato Gualtiero Marchesi: io e Massimo Gramellini a un tavolo, i D’Alema a quello accanto... che bevevano decisamente bene. «Produciamo vino - risponde Linda – per il piacere del vino». E lo dice con un entusiasmo quasi fanciullesco e una gentilezza fuori dal comune. 
 

Dev’essere stata lei a mandare il marito dietro il banchetto di un sagra estiva dove - ahimè - i vini si assaggiavano nei bicchieri di plastica. Ma alla sera è tornato a casa con un bel risultato: 74 bottiglie di spumante e 82 di rosso vendute, e tanti complimenti. Be’, per i Vip i complimenti si sprecano, e alla cena di gala del prossimo Merano Wine Festival il brut che serviranno, guarda un po’, è quello di Bruno Vespa. 

 

MASSIMO D'ALEMA E MOGLIE LINDA GIUVA - Copyright PizziMASSIMO D'ALEMA E MOGLIE LINDA GIUVA - Copyright Pizzi

Ma che vini hanno deciso di fare? I D’Alema a Narni (Terni) hanno scelto la via «cotarelliana» dei vitigni internazionali: cabernet franc e pinot nero, da cui ricavano tre rossi e uno spumante. I Vespa (insieme a Bruno ci sono anche i figli Federico e Alessandro), hanno preferito invece gli autoctoni, col primitivo di Manduria in testa, ma anche il negroamaro. Anche qui tre vini rossi e un brut (ma in arrivo c’è anche un bianco da uve fiano che si chiamerà Bianco dei Vespa). 


Come sono questi vini? Il rapporto qualità prezzo è politically correct, la stoffa è eccellente, le differenze sono molte. Quale sarà il Migliore?

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO