MENO UNO - IL PROCESSO MILLS SI AVVIA A GRANDI PASSI VERSO LA PRESCRIZIONE: I GIUDICI DOVRANNO ESAMINARE L’ISTANZA DI RICUSAZIONE PRESENTATA DA GHEDINI, SFORANDO I TERMINI PER LA SENTENZA DI PRIMO GRADO - SE PASSERA CONTINUA A CONGELARE L’ASTA SULLE FREQUENZE, LE DUE CONDIZIONI IMPOSTE DAL BANANA PER SOSTENERE MONTI SARANNO GARANTITE - IN SEGNO DI PACE, CANCELLATA LA MANIFESTAZIONE ANTI-MAGISTRATI…

Francesco Bei e Emilio Randacio per "la Repubblica"

In un processo rompicapo - tra termini di prescrizioni ballerini, sentenze della Cassazione che impongono lo stop a sentenze sottoposte a ricusazioni - un dato sembra ormai certo. La sentenza sul caso Mills, per Silvio Berlusconi non arriverà l'11 febbraio, come invece aveva preventivato la decima sezione penale del tribunale milanese ormai da settimane.

La Corte d'appello, infatti, ieri ha fissato alla settimana successiva, sabato 18, la camera di consiglio nella quale verrà discussa l'istanza di ricusazione che hanno presentato i legali del Cavaliere, Niccolò Ghedini e Piero Longo. Fino ad allora, il verdetto sulle accuse di corruzione giudiziaria al Cavaliere sarà congelato. La validità dell'intero dibattimento, invece, resterà appesa alla decisione Corte d'appello. E la notizia sulla data del 18 febbraio è un risultato favorevole ai legali dell'imputato Berlusconi.

Se la ricusazione venisse infatti accolta, il processo dovrebbe riprendere di fronte a un nuovo collegio, ma sarebbe ormai dichiarato prescritto. In caso contrario, si aprirebbe un piccolo spiraglio per tentare di raggiungere almeno la sentenza di primo grado.

Il 18 febbraio, infatti, si sforerebbe il termine massimo di prescrizione (nessuno sa indicare la data precisa, sarebbe compresa però tra il 14 e proprio lo stesso 18). Nell'udienza dell'11, dunque, per tenere in vita l' affaire Mills, l'unica soluzione praticabile sarebbe quella di congelare ulteriormente i termini di prescrizione in attesa della decisione sulla ricusazione. Ma la giurisprudenza, sul punto, non è pacifica.

Il fatto che la giornata di ieri si sia conclusa a favore dell'ex premier, lo dimostra anche la virata dei vertici del Pdl sul raduno di piazza anti-pm. «Al momento la manifestazione non si farà» ha detto il coordinatore del Pdl Denis Verdini. «Il presidente Berlusconi - ha aggiunto - è emozionato e commosso per questa ondata di calore, che lo rafforza nel desiderio di moltiplicare il suo impegno per il Pdl e per il Paese, ma ha scelto un profilo di responsabilità al quale non intende derogare».

In realtà, dietro la rinuncia a organizzare una manifestazione davanti al Tribunale di Milano, sabato prossimo, ci sono state manovre ai piani alti di via dell'Umiltà. A suggerire l'idea di una protesta di piazza contro i giudici milanesi è stato lo stesso Berlusconi, in una riunione con i vertici del suo partito, in cui aveva manifestato tutto il suo sdegno per la decisione adottata dal tribunale di non ammettere più gli ultimi suoi testimoni al processo Mills.

Una linea che ha trovato subito l'appoggio dei «falchi» del partito, come il coordinatore lombardo Mario Mantovani, Daniela Santanchè e lo stesso Verdini. Quando la decisione era ormai stata presa, però, è intervenuto un quartetto di «colombe»: Gianni Letta, Fedele Confalonieri, Paolo Buonaiuti e lo stesso segretario Angelino Alfano.

Tutti avrebbero sconsigliato al Cavaliere una manifestazione in piazza che avrebbe potuto avere anche un forte segnale di sfiducia nei confronti dell'esecutivo guidato da Mario Monti. Ma anche perché nella fase politica attuale, una manifestazione sulla giustizia, rischiava di non essere capita dagli stessi simpatizzanti del Pdl. Il doppio rischio-boomerang ha fatto rientrare l'idea.

 

Berlusconi arriva in Tribunale per il processo MillsDavid MillsLONGO E GHEDINI big DANIELA SANTANCHE VERDINI gmt

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”