MENTRE LE BORSE AFFONDANO (MILANO -2%), VAROUFAKIS GIOCA CON GLI OSSIMORI: "SÌ ALLE RIFORME, MA BASTA AUSTERITY" - PER IL MINISTRO DELL'ECONOMIA STATHAKIS, "L'ACCORDO È MOLTO PROBABILE", MA SYRIZA SI SPACCA: LA PROPOSTA DI NON RIPAGARE L'FMI VIENE BOCCIATA (95 CONTRO 75)

1.BORSA: MILANO AFFONDA -2% CON BANCHE

(ANSA) - Tonfo a Piazza Affari dell'indice Ftse Mib che cede oltre il 2% (-2,01% a 23.303 punti). Non riesce ancora a fare prezzo Mps mentre affondano le altre banche. Bpm cede il 3,23%, Unicredit il 3,18%, Intesa il 2,5% e Mediobanca l'1,9 per cento. Pesanti anche Finmeccanica (-3,4%) e Fca (-3,06%).

 

2.GRECIA: VAROUFAKIS, SÌ A RIFORME, MA STOP AUSTERITY

varoufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81dvaroufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81d

 (ANSA) - Il governo greco è "pronto a realizzare un'agenda che includa tutte le riforme" chieste, ma l'ostacolo nella trattativa resta l'austerity "più che doppia" imposta alla Grecia rispetto agli altri, che si vorrebbe continuasse con surplus primari "insostenibili". Lo scrive il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis su Project Syndicate.

 

3.GRECIA: FONTI, PER COMMISSIONE RESTA VALIDO IMPEGNO FEBBRAIO

tsipras per mano con junckertsipras per mano con juncker

 (ANSA) - Per la Commissione europea l'unico impegno che conta è quello preso dal governo di Atene nell'eurogruppo di febbraio, quando si trovo l'accordo per quattro mesi di negoziato attualmente in corso. Lo ribadiscono fonti della Commissione, osservando che le parole di ieri del ministro Voutsis sono state smentire oggi dal portavoce del governo, Gabriel Sakellaridis. A febbraio il governo di Alexis Tsipras si era impegnato a "onorare le obbligazioni finanziarie con tutti i creditori pienamente e nei tempi previsti".

 

4.GRECIA: STATHAKIS, ACCORDO "MOLTO PROBABILE"

IL MINISTRO GRECO STATHAKISIL MINISTRO GRECO STATHAKIS

 (ANSA) - La Grecia raggiungerà "molto probabilmente" un accordo con i creditori internazionali. Lo ha detto il ministro dell'Economia greco George Stathakis in una intervista a Le Monde, aggiungendo che è solo "questione di settimane" e alla fine le parti troveranno un'intesa sui punti più problematici del negoziato. La Grecia deve stare nell'euro - ha concluso - "ma con un programma di aiuti pianificato meglio".

 

5.GRECIA: GOVERNO, NON PENSATO A RINVIO RIMBORSI FMI DI GIUGNO

 (ANSA) - Il governo greco farà ogni sforzo per onorare tutti i debiti e non ha considerato l'ipotesi di accorpare i rimborsi dovuti al Fmi il mese prossimo e rinviarne così il pagamento a fine giugno. Lo ha detto il portavoce del governo greco Gabriel Sakellaridis - riferisce Bloomberg - aggiungendo che domani riprenderà la trattative con il Brussels Group e che Atene è convinta che un accordo possa essere raggiunto e auspica che si trovi una intesa a fine maggio o inizio giugno.

IL PORTAVOCE DEL GOVERNO GRECO SakellaridisIL PORTAVOCE DEL GOVERNO GRECO Sakellaridis

 

6.SYRIZA BOCCIA RICHIESTA ESTREMISTI DI NON PAGARE FMI

(ANSA-AP) - La Grecia continuerà a pagare i suoi debiti, dopo che Syriza ha respinto la richiesta dell'ala estremista del partito di non rimborsare i prestiti al Fmi. Il Comitato centrale di Syriza ha respinto la proposta con 95 voti contro 75 e una scheda bianca e ha anche rigettato la richiesta di nazionalizzare le banche e di indire un referendum che darebbe agli elettori il potere di respingere ogni accordo con i creditori internazionali su ulteriori riforme di bilancio.

 

7.CRESCONO DISSENSI IN SYRIZA SU INTESA CON CREDITORI

ALEXIS MITROPOULOSALEXIS MITROPOULOS

 (ANSA) - Il vice presidente del Parlamento greco Alexis Mitropoulos, parlando stamani all'emittente Tv privata ANT1, ha avvertito che un eventuale accordo tra la Grecia e i suoi creditori non riceverà l'approvazione del gruppo parlamentare di Syriza. Mitropoulos ha fatto le sue dichiarazioni all'indomani di una riunione del comitato centrale del partito di governo, in cui molti rappresentanti di Syriza hanno espresso riserve riguardo i dettagli dell'accordo che è tuttora in fase di negoziato nei colloqui tra il Brussels Group e il governo greco.

 

Da parte sua, parlando alla stazione radio Athina 9,84, il ministro della Salute Panagiotis Kouroumplis ha sostenuto che, nonostante le riserve e le obiezioni, l'accordo alla fine dovrebbe essere approvato. Kouroumplis ha dichiarato che sarebbe disposto ad accettare anche i tagli alle pensioni se il Paese dovesse uscire dalla crisi in uno o due anni, ma ha sostenuto che finora non ha visto cambiamenti significativi che possano suggerire che le politiche di austerità hanno contribuito a questo obiettivo.

 

Kouroumplis MINISTRO DELLA SALUTE GRECOKouroumplis MINISTRO DELLA SALUTE GRECO

Il ministro ha inoltre sottolineato che è cruciale che l'accordo comprenda un pacchetto per la crescita, altrimenti gli sforzi per salvare la Grecia non potranno avare successo. Kouroumplis ha concluso affermando che "in Europa devono capire che chiediamo la crescita, ma non si può avere la crescita soltanto con le parole, né tantomeno possono fornirci liquidità a poco a poco".

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…