IN UN MONDO DI CECHI ANCHE UN ORBAN È PREMIER - LA TASSA SU INTERNET SCATENA LA RABBIA DEGLI UNGHERESI. MIGLIAIA IN PIAZZA CONTRO I 50 CENTESIMI A GIGABYTE: “ORBAN VUOLE CONTROLLARE I MEDIA”

Paolo Valentino per “il Corriere della Sera

 

Viktor Orban Viktor Orban

Da quando è arrivato al potere, nel 2010, Viktor Orbán ha avviato l’Ungheria su una china autoritaria, varando fra l’altro riforme radicali che hanno limitato la libertà di stampa e accentrato nelle sue mani il controllo dei media pubblici. Ma non si era ancora azzardato a intervenire sulla rete. Non appena lo ha fatto, con una tassa sull’uso di Internet inserita di soppiatto nel progetto di bilancio per il 2015, ha scatenato l’ira del popolo del Web. 
 

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza domenica, per protestare contro la proposta di far pagare 150 fiorini (0,50 euro) per ogni gigabyte di traffico. 
 

Innescata dalla denuncia di un gruppo di Facebook , che in pochi giorni ha raccolto oltre 200 mila adesioni, è la prima esplosione di rabbia spontanea da quando Orbán, in aprile, ha trionfato per la seconda volta nelle elezioni politiche, sbaragliando un’opposizione debole e divisa. 
 

 budapest, 26 ottobre 2014: proteste di piazza contro la internet tax decisa dal premier viktor orban 7 budapest, 26 ottobre 2014: proteste di piazza contro la internet tax decisa dal premier viktor orban 7

«La proposta — hanno scritto i promotori dell’iniziativa — segue un’ondata di misure antidemocratiche, che stanno ulteriormente allontanando l’Ungheria dall’Europa. La tassa impedirebbe l’eguaglianza di accesso alla rete, penalizzando i ceti più poveri e limiterebbe l’uso a scuole e università che non possono permettersi di pagare». Secondo Balazs Guyas, che ha parlato al raduno, «chi usa l’Internet vede bene il mondo e per questo il governo Orbán non vuole il Web libero». 
 

La protesta ha avuto anche un risvolto violento. Raccoltisi inizialmente davanti al ministero dell’Economia, dove avevano sollevato i cellulari illuminando l’edificio, i dimostranti hanno poi raggiunto la storica Piazza degli Eroi. Ma da lì alcuni gruppi si sono staccati per recarsi alla vicina sede di Fidesz, il partito di Orbán, dov’è iniziato un fitto lancio di vecchi monitor e tastiere contro il palazzo. Diverse vetrate sono andate in frantumi. La polizia ha effettuato alcuni arresti. 
 

 budapest, 26 ottobre 2014: proteste di piazza contro la internet tax decisa dal premier viktor orban 6 budapest, 26 ottobre 2014: proteste di piazza contro la internet tax decisa dal premier viktor orban 6

Gli organizzatori di quella che è stata chiamata «100 mila contro la tassa su Internet» hanno dato al governo 48 ore per ritirare il provvedimento, attualmente in discussione in Parlamento, annunciando una nuova manifestazione per oggi se questo non avvenisse. 
 

Venendo in parte incontro alla protesta, Fidesz ha reso noto in una dichiarazione, che il governo proporrà un emendamento per introdurre un limite massimo di 700 fiorini (poco più di 2 euro) a quanto dovranno pagare mensilmente i fruitori individuali di Internet, il resto sarebbe a carico delle aziende fornitrici del servizio. Secondo i calcoli del governo, la tassa dovrebbe generare un gettito di 25 miliardi di fiorini, circa 90 milioni di euro al mese. 
 

 budapest, 26 ottobre 2014: proteste di piazza contro la internet tax decisa dal premier viktor orban 5 budapest, 26 ottobre 2014: proteste di piazza contro la internet tax decisa dal premier viktor orban 5

La protesta rischia però di andare oltre il balzello sul Web, esprimendo una diffusa insoddisfazione per le politiche economiche di Orbán, che delle tasse speciali in tutti i settori, compresa un’Iva altissima su computer e prodotti digitali, ha fatto la regola, nel tentativo di riportare sotto controllo la spesa pubblica. 
 

Anche se manifestazioni anti-governative non sono una novità in Ungheria e non hanno mai messo in discussione il potere di Orbán, la rivolta del popolo del Web potrebbe segnare una svolta dalle conseguenze imprevedibili. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni merz zelensky starmer ursula von der leyen macron

FLASH – ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA, PREVISTA A ROMA L’11 LUGLIO, IL PRIMO MINISTRO BRITANNICO, KEIR STARMER, E IL PRESIDENTE FRANCESE, EMMANUEL MACRON, NON CI SARANNO. I DUE HANNO FATTO IN MODO DI FAR COINCIDERE UNA RIUNIONE DEI "VOLENTEROSI" PRO-KIEV LO STESSO GIORNO – ALL’EVENTO PARTECIPERANNO INVECE IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, E URSULA VON DER LEYEN. A CONFERMA DEL RIPOSIZIONAMENTO CENTRISTA DI GIORGIA MELONI CON GRADUALE AVVICINAMENTO DI GIORGIA MELONI AL PPE...

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!